Pro League 2012-2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m come da richiesta: Calcio Europeo (UEFA) -> Calcio in Europa
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Competizioni calcistiche|Novembre 2020|Si invita a seguire il [[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio|modello di voce]]}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Pro League 2012-2013
Riga 8 ⟶ 9:
|edizione = 110
|organizzatore = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
|data inizio = 28 luglio 2012
|data fine = 26 maggio 2013
|luogo bandiera = BEL
|luogo =
|partecipanti = 16
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
Riga 19 ⟶ 17:
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Anderlecht}}
|volta = 32°
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = {{Calcio Beerschot (2011-2013)}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|COL}} [[Carlos Bacca]] (23 goal)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 264
|gol = 762
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
Riga 38 ⟶ 33:
|edizione successiva = [[Pro League 2013-2014|2013-2014]]
}}
La '''Jupiler Pro League 2012-2013''' è stata la 110ª edizione del massimo campionato di calcio del [[Belgio]], per il 19º anno consecutivo sponsorizzato dalla [[Jupiler]]. La stagione è iniziata il 28 luglio [[2012]] ed è terminata il 26 maggio [[2013]]. L'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], squadra campione in carica, ha replicato il successo dell'anno precedente vincendo il campionato belga per la trentaduesima volta.
 
== Stagione ==
=== Novità ===
Il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truiden]] era retrocesso in [[Tweede klasse]] dopo aver perso lo spareggio salvezza contro il [[Koninklijke Voetbal Club Westerlo|Westerlo]]. Il Westerlo, a sua volta, era retrocesso dopo essersi piazzato all'ultimo posto dei play-off promozione di Tweede klasse.<br />
Erano stati promossi lo [[Royale Charleroi Sporting Club|Charleroi]], primo classificato nella [[Tweede klasse]], e il [[Koninklijke Voetbalclub Red Star Waasland-Sportkring Beveren|Waasland-Beveren]], vincitore dei play-off promozione.
 
=== Regolamento ===
Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.<br />
Le prime 6 classificate partecipano ai play-off scudetto, affrontandosi in un girone di andata e ritorno di 10 giornate. Le squadre partono con la metà dei punti conquistati nella stagione regolare, arrotondata per eccesso. La squadra campione del Belgio e la seconda classificata si qualificano rispettivamente per la fase a gironi e per il terzo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 2013-2014]]. La terza classificata si qualifica per il terzo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2013-2014]].<br />
Le squadre classificate dal 7º al 14º posto partecipano ai play-off per l'Europa League. Le squadre sono divise in due gironi di 4, con partite di andata e ritorno per un totale di 6 giornate. Le vincenti dei due gironi si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra vincente affronta quindi la quarta classificata dei playoff scudetto in un test match con partite di andata e ritorno. La vincente del test match si qualifica per il secondo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2013-2014]].<br />
Le ultime due classificate si affrontano in una serie di 5 partite, con la squadra meglio piazzata che parte con 3 punti di bonus e che gioca in casa l'eventuale bella. La perdente retrocede in [[Tweede klasse]], mentre la vincente gioca i play-off promozione con le squadre piazzate dal secondo al quarto posto della Tweede klasse. I play-off promozione prevedono un girone di andata e ritorno, per un totale di 6 giornate. La prima classificata ottiene il diritto di partecipare alla [[Pro League 2013-2014]].
 
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|BEL
Riga 57 ⟶ 38:
|width = 425
|places =
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.833333 |long=4.316667 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;top:-8px;">[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]</divspan>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.216667 |long=4.383333 |label=<small>[[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club|Beerschot]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.2 |long=3.233333 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;top:-8px;">[[Cercle Brugge Koninklijke Sportvereniging|Cercle Bruges]]<br />[[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]]</divspan>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.4 |long=4.433333 |label=<small>[[Royale Charleroi Sporting Club|Charleroi]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.95 |long=5.5 |label=<small>[[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.05 |long=3.7 |label=<small>[[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.816667 |long=3.266667 |label=<small>[[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk|Kortrijk]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.116667 |long=4.566667 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;right:-8px;">[[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]]</divspan>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.1 |long=3.983333 |label=<small>[[Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.016667 |long=4.466667 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;top:-8px;">[[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|Mechelen]]</divspan>|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.4547 |long=3.952 |label=<small>[[Royal Albert-Elizabeth Club de Mons|Mons]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.866667 |long=4.7 |label=<small>[[Oud-Heverlee Leuven|OH Leuven]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.633333 |long=5.566667 |label=<small>[[Royal Standard de Liège|Standard]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=51.083333 |long=4.9 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;top:-4px;">[[Koninklijke Voetbalclub Red Star Waasland - Sportkring Beveren|W.-Beveren]]</divspan>}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|lat=50.883333 |long=3.416667 |label=<divspan style="font-size:90%;position:relative;top:-4px;">[[Sportvereniging Zulte Waregem|Z. Waregem]]</divspan>}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Pro League 2012-13.
}}
 
La '''Jupiler Pro League 2012-2013''' è stata la 110ª edizione del massimo campionato di calcio del [[Belgio]], per il 19º anno consecutivo sponsorizzato dalla [[Jupiler]]. La stagione è iniziata il 28 luglio [[2012]] ed è terminata il 26 maggio [[2013]]. L'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], squadra campione in carica, ha replicato il successo dell'anno precedente vincendo il campionato belga per la trentaduesima volta.
 
== Stagione ==
=== Novità ===
Il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truiden]] era retrocesso in [[Tweede klasse]] dopo aver perso lo spareggio salvezza contro il [[Koninklijke Voetbal Club Westerlo|Westerlo]]. Il Westerlo, a sua volta, era retrocesso dopo essersi piazzato all'ultimo posto dei play-off promozione di Tweede klasse.<br />
Erano stati promossi lo [[Royale Charleroi Sporting Club|Charleroi]], primo classificato nella [[Tweede klasse]], e il [[Koninklijke Voetbalclub Red Star Waasland-Sportkring Beveren|Waasland-Beveren]], vincitore dei play-off promozione.
 
=== Regolamento ===
Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.<br />
Le prime 6 classificate partecipano ai play-off scudetto, affrontandosi in un girone di andata e ritorno di 10 giornate. Le squadre partono con la metà dei punti conquistati nella stagione regolare, arrotondata per eccesso. La squadra campione del Belgio e la seconda classificata si qualificano rispettivamente per la fase a gironi e per il terzo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 2013-2014]]. La terza classificata si qualifica per il terzo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2013-2014]].<br />
Le squadre classificate dal 7º al 14º posto partecipano ai play-off per l'Europa League. Le squadre sono divise in due gironi di 4, con partite di andata e ritorno per un totale di 6 giornate. Le vincenti dei due gironi si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra vincente affronta quindi la quarta classificata dei playoff scudetto in un test match con partite di andata e ritorno. La vincente del test match si qualifica per il secondo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2013-2014]].<br />
Le ultime due classificate si affrontano in una serie di 5 partite, con la squadra meglio piazzata che parte con 3 punti di bonus e che gioca in casa l'eventuale bella. La perdente retrocede in [[Tweede klasse]], mentre la vincente gioca i play-off promozione con le squadre piazzate dal secondo al quarto posto della Tweede klasse. I play-off promozione prevedono un girone di andata e ritorno, per un totale di 6 giornate. La prima classificata ottiene il diritto di partecipare alla [[Pro League 2013-2014]].
 
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! PosizioneStagione 2011-2012
|-
| {{Calcio Anderlecht}}
| [[Royal Sporting Club Anderlecht 2012-2013|dettagli]]
| [[Anderlecht]]
| [[Constant Vanden Stock Stadium]]
Riga 86 ⟶ 84:
|-
| {{Calcio Beerschot (2011-2013)}}
| [[Koninklijke Beerschot Antwerpse Club 2012-2013|dettagli]]
| [[Anversa]]
| [[Stadio Olimpico di Anversa|Anversa]]
| [[Pro League 2011-2012|11º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Cercle Bruges}}
| [[Cercle Brugge Koninklijke Sportvereniging 2012-2013|dettagli]]
| [[Bruges]]
| [[Stadio Jan Breydel]]
| [[Pro League 2011-2012|8º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Charleroi}}
| [[Royale Charleroi Sporting Club 2012-2013|dettagli]]
| [[Charleroi]]
| [[Stade du Pays de Charleroi]]
Riga 101 ⟶ 102:
|-
| {{Calcio Club Bruges}}
| [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging 2012-2013|dettagli]]
| [[Bruges]]
| [[Stadio Jan Breydel]]
| [[Pro League 2011-2012|7º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Genk}}
| [[Koninklijke Racing Club Genk 2012-2013|dettagli]]
| [[Genk]]
| [[Cristal Arena]]
| [[Pro League 2011-2012|3º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Gent}}
| [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent 2012-2013|dettagli]]
| [[Gand]]
| Jules Ottenstadion
| [[Pro League 2011-2012|4º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Kortrijk}}
| [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk 2012-2013|dettagli]]
| [[Courtrai]]
| Stadio Guldensporen
| [[Pro League 2011-2012|6º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Lierse}}
| [[Koninklijke Lierse Sportkring 2012-2013|dettagli]]
| [[Lier (Belgio)|Lier]]
| Herman Vanderpoortenstadion
| [[Pro League 2011-2012|11º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Lokeren}}
| [[Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen 2012-2013|dettagli]]
| [[Lokeren]]
| Daknamstadion
| [[Pro League 2011-2012|13º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Mechelen}}
| [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen 2012-2013|dettagli]]
| [[Malines]]
| Argosstadion Achter de Kazerne
| [[Pro League 2011-2012|13º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Mons}}
| [[Royal Albert-Elizabeth Club de Mons 2012-2013|dettagli]]
| [[Mons]]
| Stadio Charles Tondreau
| [[Pro League 2011-2012|8º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio OHL}}
| [[Oud-Heverlee Leuven 2012-2013|dettagli]]
| [[Lovanio]]
| Den Dreef
| [[Pro League 2011-2012|9º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Standard Liegi}}
| [[Royal Standard de Liège 2012-2013|dettagli]]
| [[Liegi]]
| [[Sclessin Stadion]]
| [[Pro League 2011-2012|5º posto in Pro League]]
|-
| {{Calcio Waasland-Beveren}}
| [[Koninklijke Voetbalclub Red Star Waasland - Sportkring Beveren 2012-2013|dettagli]]
| [[Beveren]]
| De Freethiel
Riga 156 ⟶ 168:
|-
| {{Calcio Zulte Waregem}}
| [[Sportvereniging Zulte Waregem 2012-2013|dettagli]]
| [[Waregem]]
| [[Regenboogstadion]]
| [[Pro League 2011-2012|9º posto in Pro League]]
|}
 
== Stagione regolare ==
=== Classifica finale ===
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 257 ⟶ 269:
|'''14'''||30||3||5||22||30||65||-35
|}
</center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#E8FFD8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse ai '''play-off scudetto'''<br />
Riga 316 ⟶ 327:
||2-3||0-0||3-1||4-1||1-2||3-2||3-1||2-0||2-0||0-3||1-1||2-4||2-1||0-0||2-0||style="background:#000000"|––––
|}
 
== Play-off scudetto ==
=== Classifica ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=45|
Riga 361 ⟶ 372:
| align=left| {{Calcio Lokeren}}
|'''31'''||10||1||2||7||15||24||-9
|}
|}</div align=center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Belgio''' e ammessa alla '''UEFA Champions League 2013-2014'''<br />
Riga 369 ⟶ 380:
 
=== Risultati ===
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
Riga 391 ⟶ 401:
!Zulte Waregem
||2-1||5-2||0-4||1-1||3-4||style="background:#000000"|––––
|}
|}</div align=center>
 
== Play-off Europa League ==
=== Girone A ===
==== Classifica ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=45|
Riga 429 ⟶ 438:
| align=left| {{Calcio Lierse}}
|'''4'''||6||1||1||4||5||8||-3
|}
|}</div align=center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#D0FFD0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa allo '''spareggio Europa League'''<br /></small>
 
==== Risultati ====
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
Riga 449 ⟶ 458:
!Mons
||1-1||2-1||2-1||style="background:#000000"|––––
|}
|}</div align=center>
 
=== Girone B ===
==== Classifica ====
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=45|
Riga 486 ⟶ 494:
| align=left| {{Calcio Waasland-Beveren}}
|'''5'''||6||1||2||3||3||7||-4
|}
|}</div align=center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#D0FFD0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa allo '''spareggio Europa League'''<br /></small>
 
==== Risultati ====
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
Riga 506 ⟶ 514:
!Waasland-Beveren
||0-0||1-0||0-1||style="background:#000000"|––––
|}
|}</div align=center>
 
=== Finale ===
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|{{Calcio OHL}}||2 – 8|{{Calcio Gent}}||1 – 4|1 – 4|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
|}
{{Incontro di club
|Collassato = on
Riga 519 ⟶ 528:
|Bandiera 1 = 600px Bianco Rosso e Verde.png
|Squadra 2 = [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
Riga 530 ⟶ 539:
|Nazarbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = X[[Bjorn Ruytinx|Ruytinx]] {{goal|2}}
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Yaya Soumahoro|Soumahoro]]<br />{{goal|34}} [[Hervé Kage|Kage]]<br />{{goal|60}} [[Hannes Van der Bruggen|Van der Bruggen]]<br />{{goal|82|rig.}} [[Ilombe Mboyo|Mboyo]]
|Marcatori 1 = [[Björn Ruytinx|Ruytinx]] {{goal|2}}
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Yaya Soumahoro|Soumahoro]]<br />{{goal|34}} [[Hervé Kage|Kage]]<br />{{goal|60}} [[Hannes Van der Bruggen|Van der Bruggen]]<br />{{goal|82|rig.}} [[Petit-Pelé Mboyo Ilombe|Mboyo]]
|Sfondo =
}}
Riga 541 ⟶ 549:
|Ora = 20:00 [[UTC+2]]
|Squadra 1 = [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]
|Bandiera 1 = 600px Azzurro.png
|Squadra 2 = [[Oud-Heverlee Leuven]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco Rosso e Verde.png
Riga 551 ⟶ 559:
|Spettatori = 6.190
|Arbitro = [[Jérôme Efong Nzolo]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Jorge López Montaña|Jorge López]] {{goal|5||42}}<br />[[Christian Brüls|Brüls]] {{goal|71}}<br />[[Elimane Coulibaly|Coulibaly]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 = {{goal|58}} [[ÉvaristeEvariste Ngolok|Ngolok]]
|Sfondo = on
}}
 
== Test-match per l'Europa League ==
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Gent}}||1 – 7|{{Calcio Standard Liegi}}||1 – 0|0 – 7|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
|}
{{Incontro di club
|Collassato = X
Riga 566 ⟶ 574:
|Ora = 18:30 [[UTC+2]]
|Squadra 1 = [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]
|Bandiera 1 = 600px Azzurro.png
|Squadra 2 = [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]]
|Bandiera 2 = 600px bianco con lato rosso bordato d'oro.svg
Riga 576 ⟶ 584:
|Spettatori = 10.110
|Arbitro = [[Johan Verbist]]
|Marcatori 1 = X[[Ilombe Mboyo|Mboyo]] {{goal|83}}
|Marcatori 12 = [[Petit-Pelé Mboyo Ilombé|Mboyo]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
Riga 589 ⟶ 596:
|Bandiera 1 = 600px bianco con lato rosso bordato d'oro.svg
|Squadra 2 = [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Liegi
|CittàLink =
|Stadio = [[Stade Maurice Dufrasne]]
|Spettatori = 20.258
Riga 600 ⟶ 606:
|Nazarbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Michy Batshuayi|Batshuayi]] {{goal|4}}<br />[[Frédéric Bulot|Bulot]] {{goal|15}}<br />[[Paul-José M'Poku|M'Poku]] {{goal|35||39|rig.|79|rig.}}<br />[[Reza Ghoochannejhad|Ghoochannejhad]] {{goal|72||82}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
Riga 608 ⟶ 613:
== Spareggio salvezza ==
=== Classifica ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=45|
Riga 622 ⟶ 626:
!width=45|DR
|- align=center style="background:#FFFFA0;"
|[[File:{{simbolo|noatunloopsong.png|15px]]15}}
|1.
| align=left| {{Calcio Cercle Bruges}}
|'''9'''||4||3||0||1||5||3||+2
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:{{simbolo|1downarrow red.svg|15px]]15}}
|2.
| align=left| '''{{Calcio Beerschot (2011-2013)}}'''
|'''6'''||4||1||0||3||3||5||-2
|}
|}</div align=center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#FFFFA0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa ai '''play-off promozione'''<br />
<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Tweede klasse'''<br /></small>
 
=== Risultati ===
{| class=wikitable style="text-align:center"
Riga 650 ⟶ 655:
== Play-off promozione ==
=== Classifica ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=45|
Riga 664 ⟶ 668:
!width=45|DR
|- align=center style="background:#FFF010;"
|[[File:{{simbolo|1uparrow green.svg|15px]]15}}
|1.
| align=left| '''{{Calcio Cercle Bruges}}'''
Riga 671 ⟶ 675:
|
|2.
| align=left| {{Calcio Royal Excel Mouscron-Peruwelz||2012}}
|'''12'''||6||4||0||2||9||9||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
Riga 683 ⟶ 687:
| align=left| {{Calcio White Star Woluwe}}
|'''1'''||6||0||1||5||4||16||-12
|}
|}</div align=center>
<small>Legenda:<br />
<span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa in '''Pro League 2013-2014'''<br />
</small>
<!-- <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Tweede klasse 2012-2013'''<br />--></small>
 
=== Risultati ===
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
Riga 705 ⟶ 708:
!White Star Woluwe
||1-4||1-2||0-2||style="background:#000000"|––––
|}
|}</div align=center>
 
== Statistiche e record ==
=== Classifica marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=23|nazione=COL|nome=[[Carlos Bacca]]|squadra={{Calcio Club Bruges}}|testa=on|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=COD|nome=[[Dieumerci Mbokani]]|squadra={{Calcio Anderlecht}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=GMB|nome=[[Ebrahim Savaneh|Ibou]]|squadra={{CalcioOH OHL}}|testa=|sfondo=Lovanio}}
{{Classifica marcatori|reti=16|nazione=BEL|nome=[[Jelle Vossen]]|squadra={{Calcio Genk}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=NGA|nome=[[Imoh Ezekiel]]|squadra={{Calcio Standard Liegi}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=FRA|nome=[[Franck Berrier]]|squadra={{Calcio Zulte Waregem}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=13|nazione=BEL|nome=[[Ilombe Mboyo]]|squadra={{Calcio Gent}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=12|nazione=BEL|nome=[[Maxime Lestienne]]|squadra={{Calcio Club Bruges}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=11|nazione=BEL|nome=[[Tom De Sutter]]|squadra={{Calcio Anderlecht}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=10|nazione=DNK|nome=[[NiklasNicklas Pedersen]]|squadra={{Calcio Mechelen}}|testa=|sfondo=Malines}}
<!-- {{Classifica marcatori|reti=6|nazione=GMB|nome=[[Mustapha Jarju]]|squadra={{Calcio Mons}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=CMR|nome=[[Aloys Nong]]|squadra={{Calcio Mons}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=URY|nome=[[Ignacio González|Nacho González]]|squadra={{Calcio Standard Liegi}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=ZAF|nome=[[Ayanda Patosi]]|squadra={{Calcio Lokeren}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=BEL|nome=[[Benjamin De Ceulaer]]|squadra={{Calcio Genk}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=5|nazione=ISR|nome=[[Lior Refaelov]]|squadra={{Calcio Club Bruges}}|testa=on|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=4|nazione=BEL|nome=[[Thomas Meunier]]|squadra={{Calcio Club Bruges}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|nazione=BEL|nome=[[Christian Benteke]]|squadra={{Calcio Genk}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|nazione=BEL|nome=[[Yoni Buyens]]|squadra={{Calcio Standard Liegi}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|nazione=BEL|nome=[[Steven De Petter]]|squadra={{Calcio Mechelen}}|testa=|sfondo=on}} -->
{{Classifica marcatori/fine}}
 
Riga 738 ⟶ 731:
== Verdetti finali ==
* '''Campione del Belgio:''' {{Calcio Anderlecht|NB}}
* '''In [[UEFA Champions League 2013-2014]]:''' {{Calcio Anderlecht|NB}}, {{Calcio Zulte Waregem|NB}}
* '''In [[UEFA Europa League 2013-2014]]:''' {{Calcio Club Bruges|NB}}, {{Calcio Genk|NB}} e {{Calcio Standard Liegi|NB}}
* '''Retrocesse in Tweede klasse:''' {{Calcio Beerschot (2011-2013)|NB}}
 
Riga 747 ⟶ 740:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesb/belg2013.html|Scheda su RSSSF}}
*{{cita web|url=http://sport.be.msn.com/nl/jupilerproleague/archief/fixture.html?comp=2639|titolo=Risultati su sport.be|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.belgianfootball.be/sites/default/files/docs/pdf/wikifoot/finalrankings/fr/s2012-2013fr.pdf|Scheda su belgianfootball.be}}
 
{{Pro League storico}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2012-2013}}
{{Portale|Belgio|calcio}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2012]]