Campionato Sammarinese 2010-2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: come da richiesta: add template Calcio in Europa nel |
|||
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|competizioni calcistiche|settembre 2017}}
{{S|calcio}}▼
{{Edizione di competizione sportiva
Il '''Campionato sammarinese di calcio 2010-2011''' è il 26º campionato di [[San Marino]].▼
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|sport = Calcio
|edizione = 26
|organizzatore = [[FSGC]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = San Marino
|luogo =
|partecipanti = 15
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Tre Fiori}}
|volta = 7
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{bandiera|ITA}} Alessandro Giunta (13)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine = Campionato Dilettanti San Marino.png
|didascalia =
|edizione successiva = [[Campionato Sammarinese 2011-2012|2011-2012]]
}}
▲Il '''Campionato
La stagione è iniziata il
La vincente è il [[Società Polisportiva Tre Fiori|Tre Fiori]] che ha battuto in finale il [[Società Polisportiva Tre Penne|Tre Penne]] per 1-0.
== Fase
=== Girone A ===
Riga 20 ⟶ 60:
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">DR</span>
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
| ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Pennarossa}}'''
||'''42'''||20||13||3||4||31||15||+16
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
| ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio La Fiorita}}'''
||'''36'''||20||10||6||4||44||28||+16
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
| ||3.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Cosmos}}'''
||'''36'''||20||11||3||6||22||22||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Juvenes Dogana}}
||'''29'''||20||8||5||7||37||31||+6
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Faetano}}
||'''24'''||20||7||3||10||30||33||-3
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fiorentino}}
||'''19'''||20||5||4||11||22||37||-15
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cailungo}}
||'''10'''||20||2||4||14||17||40||-23
|}
=== Girone B ===
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Riga 58 ⟶ 98:
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">DR</span>
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
|{{simbolo|Coppacampioni.png|12}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Tre Fiori}}'''
||'''39'''||21||11||6||4||41||26||+15
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
| ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Libertas}}'''
||'''37'''||21||10||7||4||26||13||+13
|- align=center style="background:#D0FFD0;"
| ||3.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Tre Penne}}'''
||'''36'''||21||10||6||5||32||19||+13
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Murata}}
||'''35'''||21||9||8||4||34||19||+15
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Virtus}}
||'''30'''||21||8||6||7||32||32||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio San Giovanni}}
||'''29'''||21||9||2||10||29||34||-5
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Folgore Falciano}}
||'''13'''||21||3||4||14||21||44||-23
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Domagnano}}
||'''9'''||21||0||9||12||17||42||-25
|}
==Play-off==
Ai play-off si qualificano le prime tre squadre di ogni girone.
===Primo
Si affrontano le seconde e le terze classificate dei due gironi
A) '''{{Calcio La Fiorita}}'''-{{Calcio Tre Penne}} 3-1
B)'''{{Calcio Cosmos}}'''-{{Calcio Libertas}} 2-0▼
▲B) '''{{Calcio Cosmos}}'''-{{Calcio Libertas}} 2-0
===Secondo Turno===▼
Si affrontano le perdenti del primo turno; la perdente viene eliminata
C) '''{{Calcio Tre Penne}}'''-{{Calcio Libertas}} 4-1
Si affrontano le vincenti del primo turno; la vincente passa al 4
D) {{Calcio La Fiorita}}-'''{{Calcio Cosmos}}''' 2-4
===Terzo
Si affrontano le squadre che hanno perso almeno una partita nei play-off; la perdente viene eliminata.
E) '''{{Calcio Tre Penne}}'''-{{Calcio La Fiorita}} 2-0
Si affrontano le prime classificate dei due gironi
F) {{Calcio Pennarossa}}-'''{{Calcio Tre Fiori}}''' 1-2
===Quarto
Si affrontano le squadre che hanno perso almeno una partita dei play-off; la perdente viene eliminata e la vincente va in semifinale
G) '''{{Calcio Tre Penne}}'''-{{Calcio Pennarossa}} 3-1
Si affrontano le uniche squadre rimaste imbattute durante i play-off; chi vince passa in finale, chi perde in semifinale ▼
▲Si affrontano le uniche squadre rimaste imbattute durante i play-off; chi vince passa in finale, chi perde in semifinale
H){{Calcio Tre Fiori}}-{{Calcio Cosmos}}▼
▲H) '''{{Calcio Tre Fiori}}'''-{{Calcio Cosmos}} 2-0
===Semifinale===
I) '''{{Calcio Tre Penne}}'''-{{Calcio Cosmos}} 2-1 dts
===Finale===
Riga 130 ⟶ 169:
La vincente si qualificherà per il Primo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 2011-2012]], mentre il secondo classificato si qualificherà per il Secondo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2011-2012]].
'''{{Calcio Tre Fiori}}'''-{{Calcio Tre Penne}} 1-0
=== Squadra campione ===
{{vedi anche|Società Polisportiva Tre Fiori 2010-2011}}
==Voci correlate==
▲[[Coppa Titano 2010-2011]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Campionato di calcio sammarinese storico}}
{{Calcio in Europa nel 2010-2011}}
[[Categoria:Calcio nel 2010]]
[[Categoria:Calcio nel 2011]]
[[Categoria:Campionato sammarinese di calcio|2010-2011]]
▲[[en:2010–11 Campionato Sammarinese di Calcio]]
▲[[pt:Campionato Sammarinese di Calcio 2010-11]]
▲[[sv:Campionato Sammarinese di Calcio 2010/2011]]
|