Colpo di Stato in Niger del 2023: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{in corso|conflitti}}
{{Conflitto
|Tipo = Colpo di pratoStato
|Nome del conflitto = Colpo di statoStato in Niger del 2023
|Parte_di = della [[Crisicrisi del Niger del 2023]] e della [[Cintura dei Golpe]]
|Immagine = Secretary Blinken Meets With Nigerien President Bazoum in New York City (52370166918).jpg
|Immagine =
|Larghezzaimmagine = <!-- <=300px -->
|Didascalia = Il presidente Mohamed Bazoum (al centro) deposto durante il colpo di stato
|Didascalia =
|Data = Golpe: 26 maggio 2023 - 28 luglio 2023<br />Crisi:<small>({{Età 29 luglioin giorni|2023|7|26|2023|7|28}} - ''in corso''giorni)</small>
|Luogo = {{NER}}
|Casus = Destituzione del [[Presidente del Niger|presidente]] Bazoum e introduzione del [[Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria]] (CNSP)
|Casus = la ciola di layali omar
|Esito = Inizio della [[Crisi del Niger del 2023|crisi istituzionale e politica dello statoStato nigerino]] dal 29 meggioluglio 2023
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 = Governo lealista del Niger<br />[[Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo|PNDS-Tarayya]]<br />Consiglio di Resistenza per la Repubblica<ref>{{cita web|https://www.reportdifesa.it/niger-nasce-un-consiglio-di-resistenza-per-la-repubblica-guidato-dallex-ministro-rhissa-ag-boul-si-schiera-con-forza-contro-i-golpisti/|Niger: nasce un Consiglio di Resistenza per la Repubblica. Guidato dall’ex ministro Rhissa Ag Boul si schiera con forza contro i golpisti}}</ref><br />'''Sostegno esterno''':<br />[[File:ECOWAS flag.gif|25px|border]] [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|CEDEAO/ECOWAS]]<br />{{FRA}}
Riga 27 ⟶ 26:
|Note =
}}
Il '''colpo di statoStato in Niger del 2023''' è stato attuato tra il 26<ref>{{cita web|https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2023-07/golpe-militare-niger.html|Golpe militare in Niger. Rovesciato il presidente Bazoum}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2023/07/27/niger-annunciato-colpo-di-stato/|L’esercito del Niger ha detto di avere fatto un colpo di stato contro il presidente}}</ref><ref>{{cita web|https://www.open.online/2023/07/28/golpe-niger-tchiani-autoproclamazione-leader/|Niger, il generale Tchiani si proclama nuovo leader. La preoccupazione Ue e il messaggio di sostegno di Prigozhin: «È una lotta contro i colonizzatori»}}</ref><ref name="fanpage.it">{{cita web|https://www.fanpage.it/esteri/cosa-e-successo-in-niger-dove-i-militari-hanno-rovesciato-il-regime-di-bazoum-lannuncio-in-tv/|Cosa è successo in Niger, il colpo di stato militare per rovesciare il regime di Bazoum}}</ref> e il 28 luglio, dando avvio alla crisi politico-istituzionale delladel [[Niger|nazionePaese africanaafricano]].
 
== Antefatti ==
{{Vedi anche|Tentato colpo di stato in Niger del 2021}}
Il colpo di statoStato del 2023 è frutto della crisi politica ed economica che attanagliava da parecchio tempo il paesePaese a causa della presenza dei miliziani jihadisti nel [[Sahel]] e nei paesi confinanti. In precedenza [[Tentato colpo di stato in Niger del 2021|era stato tentato un colpo di statoStato nel 2021]] per le stesse ragioni.
 
== Il colpo di statoStato ==
Il 27 luglio 2023 la guardia presidenziale ha arrestato il presidente della Repubblica [[Mohamed Bazoum]], eletto nel 2021<ref>{{Cita web|https://www.osservatoreromano.va/it/news/2023-07/quo-171/tentato-golpe-in-niger.html|Tentato golpe in Niger}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.jeuneafrique.com/1467056/politique/au-niger-tentative-de-coup-detat-contre-mohamed-bazoum/|Au Niger, tentative de coup d’État contre Mohamed Bazoum ?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/07/27/niger-i-militari-abbiamo-rovesciato-il-regime-di-bazoum_1d48b59c-c6a5-45e2-8016-c8e6c96e5fce.html|titolo=I militari prendono il potere: 'Abbiamo rovesciato il regime di Bazoum' - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2023-07-27|lingua=it|accesso=2023-07-27}}</ref><ref name="fanpage.it" />.
 
Allo stesso tempo è stata insediata la [[giunta militare]] ''Conseil national pour la sauvegarde de la patrie'' (in italiano [[Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria]], CNSP) che vede come capo di Stato il generale [[Abdourahamane Tchiani]] (noto anche come Omar Tchiani).<ref>{{Cita web|https://www.nigrizia.it/notizia/niger-golpe-militari-guardia-presidenziale-bazoum|Niger: colpo di mano della guardia presidenziale}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.africa-express.info/2023/07/27/niger-colpo-di-stato-nella-notte/|Nella notte confermato il colpo di Stato in Niger}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.africarivista.it/colpo-di-stato-in-niger-un-gruppo-di-militari-prende-il-potere/219907/|Colpo di stato in Niger, un gruppo di militari prende il potere}}</ref> In piazza contemporaneamente si sono svolte manifestazioni di sentimento antifrancese e favorevoli all'ingresso dell'influenza russa nel paese.
In piazza contemporaneamente si sono svolte manifestazioni di sentimento antifrancese e favorevoli all'ingresso dell'influenza russa nel paese.
=== La formazione del CNSP ===
Il [[Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria]] (Conseil national pour la sauvegarde de la patrie, CNSP) è la [[giunta militare]] [[niger]]ina istituita nel periodo del colpo di statoStato della fine di luglio 2023.
 
La sera del 26 luglio 2023, il colonnello maggiore dell'aeronautica nigerina Amadou Abdramane si è recato sul canale televisivo pubblico Télé Sahel per dichiarare che il presidente Mohamed Bazoum, precedentemente detenuto dalla guardia presidenziale nella sua residenza ufficiale nella capitale Niamey, era stato destituito e annunciava la formazione della giunta. Seduto accanto ad altri nove ufficiali in divisa, ha dichiarato che le forze di difesa e di sicurezza avevano deciso di rovesciare il governo di Bazoum “a"a causa del deterioramento della situazione della sicurezza e del malgoverno”malgoverno". Ha inoltre annunciato lola sospensione della Costituzione del Paese, lo scioglimento delle istituzioni statali, la chiusura dei confini del Paese e il coprifuoco nazionale dalle 22:00 alle 5:00 fino a nuovo avviso, mettendo in guardia contro qualsiasi intervento straniero.
 
Hanno partecipato al golpe, oltre a membri dell'aeronautica e della guardia presidenziale, anche ufficiali dell'esercito, della guardia nazionale, della gendarmeria, della polizia e dei vigili del fuoco.
Riga 50 ⟶ 48:
L'8 agosto, l'ex [[ministro di Stato]] [[Rhissa Ag Boula]] ha fondato insieme ad altri paramilitari il ''Conseil de la résistance pour la République'' (Consiglio della Resistenza per la Repubblica, CRR) un organo politico e militare contro la giunta militare nigerina del CNSP.<ref>{{cita web|https://www.africarivista.it/niger-ministro-tuareg-crea-un-comitato-di-resistenza-contro-la-giunta-militare/220260/|Niger, ministro tuareg crea un comitato di resistenza contro la giunta militare}}</ref><ref>{{cita web|https://www.nigrizia.it/notizia/niger-golpe-cedeao-ecowas-bazoum|Niger: le inquietudini della Cedeao}}</ref>
 
Il gruppo è stato fondato il 9 agosto 2023 da Rhissa Ag Boula, ex leader del gruppo ribelle Front for the Liberation of Aïr and Azaouak (FLAA) che ha partecipato a due ribellioni del popolo [[tuareg]] negli [[Rivolta tuareg (1990-1995)|anni '901990]] e 2000, che ha accusato la giunta militare nigerina di aver orchestrato una "tragedia", riferendosi al suo colpo di statoStato contro Bazoum. Un altro membro del CRR ha affermato che diversi personaggi politici nigerini si erano uniti al gruppo ma si sono rifiutati di uscire pubblicamente per motivi di sicurezza. Sostiene l'intervento militare dell'ECOWAS.
 
== Reazioni internazionali ==
La [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale]] (CEDEAO / ECOWAS) ha ipotizzato un eventuale intervento militare nel Paese.<ref>{{cita web|https://www.africa-express.info/2023/07/31/ultimato-dellecowas-ai-golpisti-del-niger-se-non-reinsediate-bazoum-interveniamo-militarmente/|Ultimato dell’ECOWAS ai golpisti del Niger: “Se non reintegrate Bazoum interveniamo militarmente”}}</ref>
 
I governi del [[Presidente del Mali|Mali]] e del [[Presidente del Burkina Faso|Burkina Faso]] hanno a loro volta minacciato l'intervento armato contro una un'eventuale spedizione militare dell'[[ECOWAS]].<ref>{{cita web|https://www.africa-express.info/2023/08/01/venti-di-guerra-nel-sahel-mali-e-burkina-rigettano-le-risoluzioni-dellecowas-se-toccate-il-niger-risponderemo-con-le-armi/|Sahel: venti di guerra, Mali e Burkina respingono intervento ECOWAS: “Se toccate il Niger risponderemo con le armi”}}</ref><ref>{{cita web|https://www.africarivista.it/mali-e-burkina-intervento-militare-in-niger-sarebbe-come-una-dichiarazione-di-guerra/220034/|Mali e Burkina: “intervento militare in Niger sarebbe come una dichiarazione di guerra”}}</ref>
 
Il [[presidente del Ciad]] ha tentato di assumere un ruolo di mediazione tra il governo nigerino ede il CEDEAO.<ref>{{cita web|https://www.nigrizia.it/notizia/niger-golpe-trattative-niamey-cedeao-bazoum|Niger: dopo il golpe trattative a Niamey}}</ref>
 
L'[[Italia]] ha ritirato circa 65 militari dalla [[base militare italiana di supporto "Niamey"]] nello statoStato africano.<ref>{{cita web|https://www.agi.it/estero/news/2023-08-05/niger-parigi-porta-via-mille-persone-molti-italiani-22521404/|Partito dal Niger un volo con 65 militari italiani}}</ref><ref>{{cita web|https://www.difesaonline.it/news-forze-armate/cielo/niger-rientrati-con-un-kc-767a-dellaeronautica-militare-65-militari-italiani|Niger: rientrati con un KC-767A dell’Aeronautica Militare 65 militari italiani}}</ref><ref>{{cita web|https://www.difesamagazine.com/mondo-militare/niger-rientrati-primi-65-militari-italiani-con-kc-767-dellaeronautica/|Niger, rientrati i primi 65 militari italiani con KC 767 dell’Aeronautica}}</ref>
 
== Note ==