Rodolfo Verduzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142921432 di 151.47.177.53 (discussione) annullamento vandalismo, nessuna fonte correlata Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Rodolfo Verduzio
|Immagine = Rodolfo Verduzio.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 7 marzo 1881
|Nato_a = [[Napoli]]
|Data_di_morte = 29 dicembre 1958
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 14:
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regia Aeronautica]]
|Corpo =[[Genio
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[
|Ferite =
|Comandanti =
Riga 26:
|Battaglie =
|Comandante_di = Direzione del Genio aeronautico
|Decorazioni = [[Rodolfo Verduzio#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari = Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino
|Pubblicazioni = [[Rodolfo Verduzio#Pubblicazioni|vedi qui]]
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
Riga 34:
|Altro =
|Note =
|Ref =<ref>{{
}}
{{Bio
Riga 41:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 29 dicembre
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere aeronautico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = italiano
}}
[[
Nei primi anni del [[XX secolo|ventesimo secolo]] fu docente di "teoria e costruzioni di dirigibili" presso il Battaglione Specialisti del [[Regio Esercito]]; tra i suoi studenti illustri anche [[Celestino Rosatelli]].
==Biografia==
Incominciato ad interessarsi all'attività aeronautica, collaborò con [[Gaetano Arturo Crocco]] nella progettazione dei primi [[Dirigibile|dirigibili militari]] italiani, realizzati presso lo stabilimento di [[Vigna di Valle]], sul [[lago di Bracciano]]<ref>
Nel corso del [[1914]] progettò e costruì il dirigibile V-1<ref name="Unina">{{
Nel corso del [[1923]], alla costituzione della [[Regia Aeronautica]], fu promosso [[Colonnello]] del [[Genio
Ricoprì successivamente l'incarico di addetto aeronautico presso l'[[Ambasciata d'Italia a Londra|Ambasciata italiana]] a [[Londra]], da dove rientrò in Patria nel [[1930]] per congedarsi e dedicarsi all'attività di progettista ed insegnante universitario di aeronautica generale presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]].<ref name=M8p81/>
Assunto alla [[Caproni]], inizialmente affiancò [[Gianni Caproni]] per poi ricoprire l'incarico di capo progettista. Ad una collaborazione tra i due ed [[Umberto Nobile]] si deve la realizzazione del [[Caproni Ca.73]], il primo aereo italiano di costruzione interamente metallica. Seguiranno progetti interamente personali come il [[Aereo da bombardamento|bombardiere coloniale]] [[Caproni Ca.101]], il [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] [[Caproni Ca.111|Ca.111]] e nel [[1937]] il [[Caproni Ca.161|Ca.161]]<ref name=M8p83>{{Cita|Maisto 1948|p. 83|Maisto1948}}.</ref> che raggiunse i 15 645 [[metro|m]] conseguendo il primato mondiale di altitudine per velivoli dotati di motore a scoppio,<ref name=M8p83/> successivamente battuto dal Ca.161bis che raggiunse i 17 074 m.<ref name="Unina"/>
Nel [[1941]], durante la [[seconda guerra mondiale]], fu nominato Pioniere dell'Aeronautica.<ref name="M8p81
==Onorificenze==
Riga 76 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 83 ⟶ 80:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 30 dicembre 1933<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.94, del 19 aprile 1924.</ref>
}}
Riga 91 ⟶ 87:
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione =
}}
==
*''I Proiettori'', Tipografia Enrico Voghera, Roma, 1908.
Riga 107 ⟶ 102:
*[[Caproni Ca.133]]
*[[Caproni Ca.148]]
*[[Caproni Ca.161]]
== Note ==
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Paola Boni Fellini|titolo=Uomini dell'aria|editore=Centro Edit. dell'Osservatore|città=Bologna|anno=1959|cid=Boni Fellini 1959}}
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
* {{cita libro|
== Voci correlate ==
* ''[[Città di Jesi (dirigibile)|V-1 Città di Jesi]]''
* [[Servizio Aeronautico]]
* [[Ansaldo S.V.A.]]
* [[Umberto Savoja]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Progettisti di dirigibili]]
[[Categoria:Persone legate alla Caproni]]
[[Categoria:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Dirigibilisti italiani]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
|