Rodolfo Verduzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-legame non esplicitato
m Annullata la modifica 142921432 di 151.47.177.53 (discussione) annullamento vandalismo, nessuna fonte correlata
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Rodolfo Verduzio
|Immagine = Rodolfo Verduzio.jpg
|Didascalia = Rodolfo Verduzio
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 7 marzo 1881
|Nato_a = [[Napoli]]
|Data_di_morte = 29 dicembre 1958
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 14:
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regia Aeronautica]]
|Corpo =[[Genio Aeronauticoaeronautico]]
|Specialità =
|Unità =
Riga 52:
}}
[[File:Ansaldo I S.V.A. (SVA Idro).jpg|thumb|L'[[Ansaldo S.V.A.|Ansaldo I S.V.A.]] qui in versione [[idrovolante]].]]
Nei primi anni del [[XX secolo|ventesimo secolo]] fu docente di "teoria e costruzioni di dirigibili" presso il Battaglione Specialisti del [[Regio Esercito]]; tra i suoi studenti illustri anche [[Celestino Rosatelli]].
 
==Biografia==
Nacque a Napoli il 7 marzo [[1881]],<ref name=M8p81>{{Cita|Maisto 1948|p. 81}}.</ref> a partire dal 20 settembre [[1903]]<ref name="Regno d 1903">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.207, del 2 settembre 1903.</ref> frequentò la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino<ref name="Regno d 1903"/> da cui uscì con il grado di [[Tenente]] del [[Genio militare]], passando nel [[1906]] nella specialità degli aerostieri. In quello stesso anno fu insignito di una [[Medaglia di bronzo al valor civile]]<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.262, del 10 novembre 1906.</ref> per l'attività svolta nella direzione dei lavori di ricostruzione dopo l'eruzione del [[Vesuvio]].<ref name=M8p82>{{Cita|Maisto 1948|p. 82}}.</ref>
Incominciato ad interessarsi all'attività aeronautica, collaborò con [[Gaetano Arturo Crocco]] nella progettazione dei primi [[Dirigibile|dirigibili militari]] italiani, realizzati presso lo stabilimento di [[Vigna di Valle]], sul [[lago di Bracciano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.earlyaeroplanes.com/archive/airships01/1912.P.Crocco.Verduzio.airship.jpg|titolo=Crocco-Verduzio P.4|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923232502/http://www.earlyaeroplanes.com/archive/airships01/1912.P.Crocco.Verduzio.airship.jpg}}</ref>. A Vigna di Valle progettò e realizzò i dirigibili P-4, P-5, pP.&nbsp;6, P.7 e P.8.<ref name=P2p53>{{Cita|Pesce 1982|p. 53}}.</ref> Il 2 settembre del [[1913]] il Ministero della Guerra lo insignì di un Encomio per l'attività di progettazione dei dirigibili della nuova Classe “M”, allora in corso di sviluppo.<ref name=M8p82/>
 
Nel corso del [[1914]] progettò e costruì il dirigibile V-1<ref name="Unina">{{Cita web|autore=Prof. Ing. Leonardo Lecce|url=http://www.dpa.unina.it/centenario/costruttori.htm#Verduzio|titolo=Progettisti e Costruttori|accesso=21 luglio 2008|editore=Università di Napoli Dipartimento di Progettazione Aeronautica |sito=Il Polo Aeronautico di Napoli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071015041930/http://www.dpa.unina.it/centenario/costruttori.htm#Verduzio}}</ref> (“V” per veloce), poi chiamato [[Città di Jesi]], da 14&nbsp;650 metri cubi<ref name=P2p53/> equipaggiato con quattro propulsori [[Maybach-Motorenbau|Maybach-Itala D.1]] da 180 [[Cavallo vapore|CV]].<ref name=P2p54>{{Cita|Pesce 1982|p. 54}}.</ref> Continuò a progettare dirigibili anche dopo l'entrata in [[prima guerra mondiale|guerra]] del [[Regno d'Italia]] avvenuta il 24 maggio [[1915]]<ref name=M8p81/> realizzando il [[V.2 (dirigibile)]] con [[Umberto Nobile]] e la serie D.E. (Dirigibile Esploratore) per la [[Regia Marina]].<ref name=P2p60>{{Cita|Pesce 1982|p. 60}}.</ref> Il 5 maggio [[1916]] fu insignito di un Encomio da parte del Ministero della Marina<ref name=M8p82/> per l'attività svolta presso l'Aeroscalo di dell'[[Aeroporto di Ferrara-San Luca]],<ref name=M8p82/> e in quello stesso anno progettò assieme al tenente del Genio Ing.[[Umberto Savoja]] il velivolo [[Ansaldo S.V.A.|S.V.A.]], prodotto dall'azienda [[Ansaldo]].<ref>Il nome SVA deriva appunto da '''S'''avoja, '''V'''erduzio, '''A'''nsaldo.</ref> che fu protagonista di due storiche imprese dell'aviazione italiana, il [[Volo su Vienna]] con [[Gabriele D'Annunzio]] nel [[1918]] ed il [[Raid Roma-Tokyo|Raid Roma-Tōkyō]] di [[Arturo Ferrarin]] nel [[1920]].
 
Nel corso del [[1923]], alla costituzione della [[Regia Aeronautica]], fu promosso [[Colonnello]] del [[Genio Aeronauticoaeronautico]] e, successivamente Generale. Il 27 novembre [[1927]] fu insignito di un encomio solenne per aver preso parte alla preparazione dei velivoli destinati a partecipare alla [[Coppa Schneider]] che si era svolta in Nord America nel novembre del [[1926]].<ref name=M8p82/>
 
Ricoprì successivamente l'incarico di addetto aeronautico presso l'[[Ambasciata d'Italia a Londra|Ambasciata italiana]] a [[Londra]], da dove rientrò in Patria nel [[1930]] per congedarsi e dedicarsi all'attività di progettista ed insegnante universitario di aeronautica generale presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]].<ref name=M8p81/>
Riga 74:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
Riga 81 ⟶ 80:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
|data = 30 dicembre 1933<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.94, del 19 aprile 1924.</ref>
}}
Riga 89 ⟶ 87:
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione =
|luogo =
}}
 
Riga 111 ⟶ 108:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Paola Boni Fellini|titolo=Uomini dell'aria|editore=Centro Edit. dell'Osservatore|città=Bologna|anno=1959|cid=Boni Fellini 1959}}
 
*{{cita libro|cognomeautore=BoniAlessandro Fellini|nome=PaolaFraschetti|titolo=UominiPrima organizzazione dell'ariaAeronautica Militare in Italia dal 1884 al 1925|editore=CentroStato Edit.Maggiore dell'OsservatoreAeronautica Ufficio Storico|città=BolognaRoma|anno=19591986|cid=Boni FelliniFraschetti 19591986}}
*{{cita libro|cognomeautore=FraschettiPaolo Ferrari|nomeautore2=AlessandroGiancarlo Garello|titolo=PrimaLe organizzazioneali dell'Aeronauticadel Militareventennio: inl'aviazione Italiaitaliana dal 18841923 al 19251945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio|editore=StatoFranco MaggioreAngeli Aeronautica Ufficio StoricoStoria|città=RomaMilano|anno=19862005|ISBN=88-464-5109-0|cid=FraschettiFerrari, Garello 19862005}}
*{{cita libro|cognomeautore=Paolo Ferrari|nome=Paolo|coautoriautore2=Giancarlo Garello|titolo=Le ali del ventennio: lL'aviazioneAeronautica italiana dal 1923 al 1945. BilanciUna storiograficistoria e prospettive didel giudizioNovecento|editore=Franco Angeli Storia|città=Milano|anno=20052004|ISBN=88-464-5109-0|cid=Ferrari, Garello 20052004}}
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Paolo|coautori=Giancarlo Garelloautore|titolo=L'AeronauticaIl italiana.libro Unad'oro storiadegli del Novecentoaerostieri|editore=FrancoTipografia AngeliEditrice StoriaMarte|città=Milano Roma|anno=2004|ISBN=88-464-5109-01926|cid=Ferrari, GarelloCiampaglia 20042012}}
*{{cita libro|cognome=|nomeautore=Guido Maisto|titolo=IlAD libroAstra. d'oroPionieri degliNapoletani aerostieridel Volo|editore=Tipografia Editrice Marte“La Via Azzurra”|città= RomaNapoli|anno=19261948|cid=CiampagliaMaisto 20121948}}
*{{cita libro|cognomeautore=[[Manlio Maisto|nome=GuidoMolfeseù]]|titolo=ADL'aviazione da ricognizione italiana durante la Astra.grande Pionieriguerra Napoletanieuropea del(maggio Volo1915-novembre-1918)|editore=EditriceProvveditorato “Lagenerale Viadello Azzurra”Stato|città=NapoliRoma|anno=19481925|cid=MaistoMolfese 19481925}}
* {{cita libro|cognomeautore=Molfese|nome=Manlio[[Giuseppe Pesce]]|titolo=L'aviazioneI dadirigibili ricognizione italiana durante la grande guerra europea (maggio 1915-novembre-1918)italiani|editore=Provveditorato generale delloMucchi StatoEditore|città=RomaModena|anno=19251982|cid=MolfesePesce 19251982}}
* {{cita libro|cognome=Pesce|nome=Giuseppe|titolo=I dirigibili italiani|editore=Mucchi Editore|città=Modena|anno=1982|cid=Pesce 1982}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Città di Jesi (dirigibile)|V-1 Città di Jesi]]''
* [[Servizio Aeronautico]]
* [[Ansaldo S.V.A.]]
* [[Umberto Savoja]]
 
{{Controllo di autorità}}