Tru-Vue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Tru-Vue
|forma societaria =
|logo =
|data fondazione = 1931
|logo_dimensione =
|immagineforza cat anno =
|luogo fondazione =
|didascalia =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1931
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura = [[1951]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|nazioni =
|sede = [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]], [[Illinois]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = [[fotografia]], [[giocattoli]]
|prodotti = [[Stereoscopio|visori stereoscopici]], [[Stereogramma|stereogrammi]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
'''Tru-Vue''' è stata una compagniasocietà [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]], nell'[[Illinois]], fondata nel [[1931]], come sussidiaria delle compagnieaziende Rock Island Bridge e Iron Works di Rock Island, e chiusa nel [[1951]], anno in cui venne acquistata dalla [[Sawyer's]], proprietaria del sistema rivale [[View-Master]], che ne acquisì di conseguenza anche i diritti per riprodurre i personaggi [[The Walt Disney Company|Disney]], divenendo conseguentemente un marchio di questaquest'ultima.
 
Con lo stesso nome si identifica anche il relativo sistema [[Stereoscopia|stereoscopico]] e i visori stereo. Nonostante il formato fosse già utilizzato in precedenza, la Tru-Vue fu infatti la prima a commercializzare delle [[Diapositiva|diapositive]] stereoscopiche in sezioni di [[pellicola fotografica]] [[35 millimetri (pellicola fotografica)|35mm]] (''filmstrips'') in bianco e nero, da visualizzare con il relativo sistema di visori ad avanzamento orizzontale.
 
A partire dal [[1951]] la Sawyer's sostituì questo sistema con il più pratico sistema ad avanzamento verticale con schede rettangolari (''stereocards''), ognuna con sette coppie di diapositive stereoscopiche parallele. Con questo sistema, su cui venivano commercializzati i medesimi soggetti prodotti per il sistema View-Master, il marchio Tru-Vue rimase in produzione almeno fino alla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
La Tru-Vue ebbe il merito di rilanciare lo [[stereoscopio]] in un momento di declino del formato, sapendo interessare il pubblico tanto con soggetti paesaggistici, quanto con storie destinate all'infanzia.<ref name="truevuestory">{{en}}[Cita web |autore=John Dennis |url=http://www.stereoscopy.com/tru-vue/truvuestory.html |titolo=Tru-Vue: Stereo's missing link] |sito=Stereoscopy.com |lingua=en}}</ref>.
 
== Principio di funzionamento ==
[[File:Tru-Vue bakelite viewer.jpg|thumb|Visore Tru-Vue in [[bachelite]] del [[1957]], retroilluminato e ad avanzamento verticale]]
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
[[File:Tru-Vue bakelite viewer.jpg|thumb|Visore Tru-Vue in [[bachelite]] del [[1957]], retroilluminato e ad avanzamento verticale]]
 
Il principio di funzionamento del visore stereoscopico Tru-Vue, è il medesimo dello [[stereoscopio]] perfezionato da [[David Brewster]]: al fine di riprodurre la [[visione binoculare|visione tridimensionale]] della realtà, due immagini vengono riprese con due [[fotocamera|fotocamere]] i cui obiettivi sono posti alla medesima distanza degli occhi umani (tra i 5,5&nbsp;cm e i 7,5&nbsp;cm).
 
Le due immagini vengono successivamente stampate su una striscia di pellicola diapositiva in bianco e nero 35&nbsp;mm, per il primo standard della Tru-Vue, oppure a colori 16&nbsp;mm, montate su di una scheda di cartoncino rettangolare, per un totale di 7 coppie parallele, per lo standard successivo al [[1951]].
 
Ogni occhio deve vedere solamente l'immagine ad esso destinato, ciò si ottiene attraverso un [[Stereoscopio|visore stereoscopico]] in cui viene inserita la striscia di pellicola o la scheda rettangolare. In tal modo l'occhio sinistro vede solo l'immagine ripresa con la fotocamera sinistra, e l'occhio destro solo l'immagine ripresa con la fotocamera destra.
 
Il visore Tru-Vue, permette un avanzamento manuale della pellicola, mentre nel caso della scheda rettangolare, l'avanzamento avviene attraverso un meccanismo, che agevola l'avanzamento grazie ad una leva verticale posta sulla destra del visore stesso.
Riga 57 ⟶ 39:
== Storia ==
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
[[File:Tru-Vue cheap Viewer.jpg|thumb|Visore economico Tru-Vue ad avanzamento verticale dei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]]]
 
Con il declino dello [[Stereoscopia|stereoscopio]] ottocentesco, si aprì la strada all'invenzione di nuovi formati e di nuovi sistemi stereoscopici, tra i quali il [[Cinema tridimensionale|cinema]]. Già verso la fine dell'[[XIX secolo|ottocento]]Ottocento, gli [[Stereogramma|stereogrammi]] avevano cominciato ad essere prodotti su superfici trasparenti: da prima su una carta molto sottile e successivamente su vetro. L'invenzione della [[pellicola fotografica]] [[35mm]], inizialmente pensata per il [[cinema]] e sfruttata anche da sistemi appartenenti al [[precinema]], portò a sperimentare questo formato anche per le immagini stereoscopiche.
[[File:Tru-Vue cheap Viewer.jpg|thumb|Visore economico Tru-Vue ad avanzamento verticale dei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]]]
Con il declino dello [[Stereoscopia|stereoscopio]] ottocentesco, si aprì la strada all'invenzione di nuovi formati e di nuovi sistemi stereoscopici, tra i quali il [[Cinema tridimensionale|cinema]]. Già verso la fine dell'[[XIX secolo|ottocento]], gli [[Stereogramma|stereogrammi]] avevano cominciato ad essere prodotti su superfici trasparenti: da prima su una carta molto sottile e successivamente su vetro. L'invenzione della [[pellicola fotografica]] [[35mm]], inizialmente pensata per il [[cinema]] e sfruttata anche da sistemi appartenenti al [[precinema]], portò a sperimentare questo formato anche per le immagini stereoscopiche.
 
Nel [[1913]], infatti, la [[fotocamera stereoscopica]] [[Homeos]] fu la prima ad adottare questo formato, e, nel [[1920]] anche le nuove [[Leica]]. Era inoltre commercializzato un visore per poter visualizzare in 3-D delle stampe a contatto realizzate dai negativi impressionati con fotocamera Homeos<ref name="truevuestory" />.
 
La Tru-Vue Company, viene fondata nel [[1931]], come sussidiaria delle compagnie Rock Island Bridge e Iron Works di [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]], nell'[[Illinois]] e nell'estate del 1933 presenta il suo sistema al Century of Progress Exposition di [[Chicago]]<ref name="truevuestory" />.
 
La compagnia ebbe un buon successo di mercato negli anni del [[New Deal]], in un paese che cercava di riprendersi dal [[giovedì nero]] di [[Wall Street]] del [[1929]]. Ma nel [[1939]] la Sawyer's di [[Portland (Oregon)|Portland]], nell'[[Oregon]], presentò il suo visore [[View-Master]].
 
Negli anni seguenti la rivalità tra View-Master e Tru-Vue crebbe divenendo sempre più accesa sul finire degli [[Anni 1940|anni quaranta]]-inizio dei [[Anni 1950|cinquanta]], nonostante la Tru-Vue avesse messo in produzione ''filmstrips'' a colori, rimpiazzando la sua precedente produzione in bianco e nero, la Tru-Vue aveva perso ormai molto mercato in favore del rivale, che poteva vantare un sistema più pratico e una campagna pubblicitaria più forte<ref name="truevuestory" />.
 
Nel [[1951]] la Sawyer's, la casa proprietaria del marchio View-Master, decide di acquistare così la Tru-Vue, facendone un marchio commercializzato parallelamente al suo prodotto principale, principalmente per poter così utilizzare i personaggi [[The Walt Disney Company|Disney]], di cui la Tru-Vue deteneva ancora i diritti. Parallelamente, la Sawyer's decide di dismettere la produzione di ''filmstrips'', sostituendole con le ''stereocards'' Tru-Vue: delle schede rettangolari di cartone, con 7 coppie di diapositive a colori (lo stesso numero, cioè, di immagini supportate dai ''View-Master reels'', i dischetti del sistema rivale). La produzione di queste schede proseguì fino alla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], dopodiché il marchio Tru-Vue sparì definitivamente dal mercato.<ref name="stereoviewers1">{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/truvue.asp |titolo=Tru-Vue Viewers |sito= 20th Century Stereo Viewers -|lingua=en}}</ref><ref Tru-Vuename="claworthy">{{Cita|Ketih Viewers]Claworthy, 2006}}.</ref>
 
=== Imitazioni e sistemi similari ===
{{Vedi anche|Stereoscopio|Stereoscopi del XX secolo}}
 
In egual misura rispetto al suo rivale [[View-Master]], il sistema Tru-Vue a ''filmstrips'' fu largamente imitato negli [[Stati Uniti]] e all'estero. Molti sistemi successivi perfezioneranno la gestione del delicato supporto, introducendo delle cartucce contenenti la pellicola, così da evitare danneggiamenti alla gelatina.
 
I sistemi che utilizzano strisce di pellicola [[35mm]] a scorrimento orizzontale, sono spesso interscambiabili con il sistema Tru-Vue.
 
Numerosi sono gli stereoscopi che utilizzano un sistema a schede rettangolari a scorrimento verticale, precedenti o successivi all'adozione di tale formato per il tardo Tru-Vue, una volta acquistato dalla Sawyer's nel [[1951]].
 
Nonostante lo scarto tra gli occhi sia sempre il medesimo, le schede utilizzate da questi sistemi presentano vari formati e dimensioni e non sono perciò interscambiabili al contrario delle strisce di pellicola 35&nbsp;mm o dei dischetti del sistema [[View-Master]] e delle sue imitazioni.
 
Di seguito viene riportato un elenco delle imitazioni del Tru-Vue e dei sistemi ad esso similari conosciuti che utilizzano il sistema a strisce di pellicola.<ref name="stereoviewers2claworthy">{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/ 20th Century Stereo Viewers]</ref>.
 
{| class="wikitable"
Riga 92 ⟶ 74:
!Note
|-
| '''3Discover ''' || 3D Vision International Inc || {{Bandiera|CAN|nome}} || [[1998]] || [[1998]] || Così come per il precedente Stereopocket, anche questo visore utilizza come supporto una cartuccia contenente una pellicola a scorrimento orrizontale. L'avanzamento avviene grazie a un motore e il visore offre inoltre la possibilità di aggiustare la distanza tra le due lenti (da 5,5&nbsp;cm a 6,5&nbsp;cm).<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Ketih Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/3diq.asp |sito=20th Century Stereo Viewers - |titolo=3DIQ - A Different type of viewer] |lingua=en}}</ref>.
|-
| '''Celdé''' || C.L.D. || {{Bandiera|FRA|nome}} || || || Il sistema Celdé, il cui ''appareil stéréoscopique'' era costruito in cartone rigido, utilizzava un insolito sistema a pellicola diapositiva 120&nbsp;mm in bianco e nero, a scorrimento verticale.<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Ketih Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/celde.asp |sito=20th Century Stereo Viewers - |titolo=Celdé Stereoscope from France] |lingua=en}}</ref>.
|-
| '''Mikro-Kino''' || Mikro-Kino Kommandiittiyhtiö || {{Bandiera|FIN|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || Copia del visore Tru-Vue degli [[Anni 1930|anni trenta]], come supporto utilizzava strisce di pellicola in bianco e nero da 16 o 32 immagini.<ref name="claworthy" /><ref name="no">{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/mikrokino.asp |sito=20th Century Stereo Viewers |titolo=Mikro- Novelview Novelart StereoKino Viewer] |lingua=en}}</ref>
|-
| '''Novelview''' || Novelart Company || {{Bandiera|USA|nome}} || [[Anni 1930|anni trenta]] || [[Anni 1930|anni trenta]] || Sistema che, similarmente al Tru-Vue, utilizza strisce di pellicola diapositiva in bianco e nero 35&nbsp;mm.<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Ketih Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/novelview.asp |sito=20th Century Stereo Viewers - |titolo=Novelview Novelart Stereo Viewer] |lingua=en}}</ref>
|-
| '''Pan-Pet''' || Gakken Co.Ltd. || {{Bandiera|JPN|nome}} || [[1969]] || [[1969]] || Stereoscopio giapponese che utilizzava strisce di pellicola 35&nbsp;mm da 20 immagini panoramiche ciascuna. La pellicola a scorrimento verticale, veniva fatta scorrere con delle manopole, le immagini, riflesse da specchi a 45°, venivano illuminate da un diffusore posto nella parte superiore del visore. La Gakken, sorta nel [[1946]], è tuttora operante nel campo dell'editoria per l'infanzia.<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Ketih Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/panpet.asp |sito=20th Century Stereo Viewers - |titolo=Gakken Pan-Pet Panaramic Stereo Viewer from Japan] |lingua=en}}</ref>
|-
| '''See-A-Show''' || [[Kenner Products|Kenner]] || {{USA}} || ? || ? || Visore stereoscopico a schede statunitense realizzato dalla Kenner in alcune sue linee di giocattoli. Esistono sicuramente almeno due versioni, la prima realizzata per la linea di giocattoli ispirata alla serie televisiva ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'' e la seconda realizzata per lo ''spin-off'' di quest'ultima, ''[[La donna bionica]]''.<ref>{{Cita web |url=https://thetoycollectorsguide.com/six-million-dollar-man-1975/ |titolo=Six Million Dollar Man 1975-1978 |sito=The Toy Collectors Guide |accesso=26 dicembre 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://thetoycollectorsguide.com/bionic-woman/ |titolo=Bionic Woman 1976-1978 |sito=The Toy Collectors Guide |accesso=29 dicembre 2024 |lingua=en}}</ref>
| '''Stéréo Alain''' || || {{Bandiera|FRA|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Come il Celdé anche questo stereoscopio utilizzava pellicola 120&nbsp;mm a scorrimento verticale. Veniva commercializzato con vedute di [[Lourdes]].<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/stereoalain.asp 20th Century Stereo Viewers - Stereo Alain]</ref>
|-
| '''StereopocketStéréo Alain''' || 3Diland || {{Bandiera|ITA|nomeFRA}} || [[1976]]anni cinquanta || [[1976]]anni cinquanta || L'italianoCome Stereopocketil dellaCeldé 3Diland,anche utilizzaquesto unstereoscopio originaleutilizzava pellicola sistema120&nbsp;mm a cartuccia,scorrimento all'internoverticale. dellaVeniva quale scorre una pellicola diapositivacommercializzato con 50 coppievedute di immagini stereoscopiche[[Lourdes]].<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/3dilandstereoalain.asp |sito=20th Century Stereo Viewers -|titolo=Stereo 3DilandAlain Stereopocket Viewer, not up to usual Italian styling standards!]|lingua=en}}</ref>
|-
| '''Super-ViewStereopocket''' || The Hong Kong Viewers3Diland || {{Bandiera|HKG|nomeITA}} || 1976 || 1976 || VersioneL'italiano cineseStereopocket deldella giapponese3Diland, Pan-Petutilizza prodottoun dallaoriginale Gakkensistema ea checartuccia, neall'interno sfruttavadella loquale stessoscorre sistemauna pellicola diapositiva con 50 coppie di immagini stereoscopiche.<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/superview3diland.asp |sito=20th Century Stereo Viewers -|titolo=3Diland HongStereopocket KongViewer, Super-Viewnot fromup China]to usual Italian styling standards! |lingua=en}}</ref>
|-
| '''Super Views-View''' || AussieThe Hong Kong Viewers || {{Bandiera|AUS|nomeHKG}} || [[Anni- 1950|anni| cinquanta]]- || [[AnniVersione 1950|annicinese cinquanta]]del ||giapponese RaroPan-Pet stereoscopioprodotto australianodalla cheGakken utilizzae pellicolache diapositivane 35&nbsp;mm,sfruttava similmentelo alstesso formatosistema.<ref Tru-Vuename="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/aussiesvsuperview.asp |sito=20th Century Stereo Viewers -|titolo=Hong AussieKong Super-View Views]from China |lingua=en}}</ref>.
|-
| '''Super Views''' || Aussie || {{AUS}} || anni cinquanta || anni cinquanta || Raro stereoscopio australiano che utilizza pellicola diapositiva 35&nbsp;mm, similmente al formato Tru-Vue.<ref name="claworthy" /><ref>{{Cita web |autore=Ketih Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/aussiesv.asp |sito=20th Century Stereo Viewers |titolo=Aussie Super Views |lingua=en}}</ref>.
|-
| '''True-Vue''' || Signalling Equipment Ltd. || {{Bandiera|GBR|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Vera e propria imitazione inglese dello stereoscopio Tru-Vue del 1947. Utilizzava, come l'originale, strisce di pellicola 35&nbsp;mm in bianco e nero, proponendo vedute inglesi.<ref name="claworthy" /><ref>{{en}}Cita [web |autore=Keith Claworthy |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/trueview.asp |sito=20th Century Stereo Viewers - |titolo=True-View Viewer] |lingua=en}}</ref>
|-
|}
Riga 118 ⟶ 102:
 
== Bibliografia ==
* {{en}}Cita libro |autore=Keith Claworthy ''|titolo=The Collectable Stereo Viewers Guide'', |editore=Keith Claworthy, |anno=2006 - ISBN |isbn=1-905290-35-7 |lingua=en |cid=Ketih Claworthy, 2006}}
* {{en}}Cita libro |autore=Mary Ann &Sell |autore2=Wolfgang Sell, |autore3=Charley van Pelt ''|titolo=View-Master Memories'', |editore=Mary Ann & Wolfgang Sell, |anno=2000 -|isbn=no {{NoISBN|lingua=en |cid=Mary Ann Sell, Wolfgang Sell e Charley van Pelt, 2000}}
* {{en}}Cita libro |autore=John Waldsmith ''|titolo=Stereo Views -. An Illustrated History & Price Guide'', |editore=Krause Publications, |anno=2002 - ISBN |isbn=0-87349-409-1 |lingua=en |cid=John Waldsmith, 2002}}
* {{en}} Keith Claworthy ''The Collectable Stereo Viewers Guide'', Keith Claworthy, 2006 - ISBN 1-905290-35-7
 
== Voci correlate ==
* [[Sawyer's]]
* [[Stereoscopia]]
* [[Stereoscopio]]
Riga 131 ⟶ 116:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=https://www.stereoscopy.com/tru-vue/index.html |titolo=Tru-Vue |sito=Stereoscopy.com |lingua=en}}
 
* {{cita web |url=http://www.stereoscopyviewmaster.comco.uk/tru-vuehtm/truvuestorytruvue.htmlasp |titolo=Tru-Vue: Viewers |sito=20th Century Stereo's missingViewers link|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.viewmaster.co.uk/htm/truvue.asp|20th Century Stereo Viewers - Tru-Vue Viewers|lingua=en}}
 
{{Stereoscopia}}
{{View-Master}}
 
{{Portale|aziende|fotografia|giochi}}
 
[[Categoria:Aziende del passato statunitensi]]
[[Categoria:Aziende statunitensi di giocattoli statunitensi]]
[[Categoria:Giocattoli]]
[[Categoria:Stereoscopi]]
Riga 146 ⟶ 130:
[[Categoria:Tecniche ottiche]]
[[Categoria:View-Master]]
[[Categoria:Aziende fotografiche statunitensi]]
[[Categoria:Sistemi stereoscopici]]