Enrico Assi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ministero episcopale: amplio con fonte
 
Riga 46:
 
=== Ministero episcopale ===
Il 7 dicembre [[1975]] [[papa Paolo VI]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Frigento|Frigento]];. ilIl 6 gennaio [[1976]] riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Basilica di San Nicolò (Lecco)|basilica di San Nicolò]] a [[Lecco]], dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], co-consacranti i vescovi [[Ferdinando Maggioni]] e [[Luigi Oldani]].
 
Dopo l'ordinazione diviene ''[[Moderatore della curia|moderator curiæ]]'' e pro-[[vicario generale]].
 
Il 26 maggio [[1983]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Cremona|Cremona]]; succede a [[Fiorino Tagliaferri]], dimessosi essendo stato nominato assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana. L'8 giugno seguente è ricevuto in udienza dal [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Sandro Pertini]] per prestare il giuramento previsto dal concordato allora in vigore.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-009544/presidente/alessandro-pertini|titolo=Il 19Presidente della Repubblica riceve in udienza|data=8 giugno successivo1983|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Il 19 giugno [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi, nella [[cattedrale di Cremona]].
 
L'11 ottobre [[1986]] inizia la [[visita pastorale]]. Due sono le realizzazioni che su tutte segnano il suo ministero episcopale nella chiesa Cremonese: la casa dell'accoglienza, che dà ospitalità a diseredati di ogni nazione ed il centro pastorale, che educa gli operatori diocesani. Il 14 maggio [[1989]], giorno di Pentecoste, annuncia l'apertura del [[sinodo diocesano]].