Enrico Assi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ministero episcopale: amplio con fonte
 
(71 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
{{S|cattolicesimo}}
|chiesa = cattolica
{{Vescovo della Chiesa Cattolica
|nome = Enrico Assi
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma=Bishopcoa.png
|stemma = Template-Bishop.svg
|consacrato=[[6 gennaio]] [[1976]] dal [[Cardinale]] [[Giovanni Umberto Colombo]]
|motto = Mater mea, fiducia mea
|nato=[[19 luglio]] [[1919]] a [[Vimercate]]
|ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Frigento|Frigento]] <small>(1975-1983)</small>
|deceduto=[[16 Settembre]] [[1992]] a [[Cremona]]
* [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] <small>(1975-1983)</small>
|ch=Assi
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Cremona|Cremona]] <small>(1983-1992)</small>
|nato = 19 luglio [[1919]] a [[Vimercate]]
|ordinato = 29 maggio [[1943]] dal [[cardinale]] [[Alfredo Ildefonso Schuster]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|nomvescovo = 7 dicembre [[1975]] da [[papa Paolo VI]]
|consacrato = 6 gennaio [[1976]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
|deceduto = {{Calcola età3|1992|9|16|1919|7|19}} a [[Cremona]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Assi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vimercate (MI)
|LuogoNascitaLink = Vimercate
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Cremona
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 1992
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1900
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Vimercate]], in [[provincia di Monza e della Brianza]] ed [[arcidiocesi di Milano]], il 19 luglio [[1919]]. È il secondogenito di Natale e Carolina Galbiati.
 
Nel suo paese di origine partecipa alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] e perciò viene arrestato e rinchiuso nel carcere di [[Monza]] per due volte.
Venne [[Sacerdozio|ordinato]] [[Presbitero|sacerdote]] il [[29 maggio]] [[1943]] ed inizia il suo [[Ministero (cristianesimo)|ministero]] presso la [[diocesi di Milano]].
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Eletto [[vescovo ausiliare]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], [[vescovo titolare|titolare]] di Frigento, il [[7 dicembre]] [[1975]], ricevette la [[Vescovo|consacrazione episcopale]] il [[6 gennaio]] [[1976]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Umberto Colombo]] (concelebrarono i vescovi [[Ferdinando Maggioni ]] e [[Luigi Oldani]]). Il principale incarico svolto fu quello di moderatore della [[Curia]].
Nel [[1931]] entra nel [[seminario arcivescovile di Milano]].
 
Il 29 maggio [[1943]] è ordinato [[presbitero]], nella [[Duomo di Milano|cattedrale di Milano]], dal cardinale [[Alfredo Ildefonso Schuster]].
Fu nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]] il [[26 maggio]] [[1983]].
 
Nel 1943 ottiene la licenza in teologia e inizia ad insegnare latino e greco nel seminario minore di Seveso, mantiene l'incarico fino al [[1956]]. Nel [[1952]] ottiene la laurea in lettere classiche all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] e viene nominato assistente diocesano della Gioventù femminile di [[Azione Cattolica]].
Il culmine del suo episcopato fu la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] il [[19 giugno|19]], [[20 giugno|20]] e [[21 giugno]] [[1992]] presso il [[Santuario di Caravaggio]].
 
Nel [[1958]] è nominato [[vicario parrocchiale]] della [[Basilica di San Nicolò (Lecco)|basilica di San Nicolò]] a [[Lecco]] di cui diviene, nel [[1962]], [[parroco]]-[[prevosto]]. Ricopre anche l'incarico di [[Decano (chiesa)|decano]] e, dal [[1971]], quello di [[vicario episcopale]] della [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Zona pastorale III di Lecco|zona pastorale III]] di Lecco.
Due furono le realizzazioni che su tutte segnarono il suo ministero episcopale nella chiesa Cremonese: la casa dell'accoglienza, che dà ospitalità a diseredati di ogni nazione, e il centro pastorale, che educa gli operatori diocesani.
 
=== Ministero episcopale ===
Si spense nel palazzo vescovile di [[Cremona]] alle 10.30 del [[16 settembre]] [[1992]] in seguito a una grave malattia cardiocircolatoria.
Il 7 dicembre [[1975]] [[papa Paolo VI]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Frigento|Frigento]]. Il 6 gennaio [[1976]] riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Basilica di San Nicolò (Lecco)|basilica di San Nicolò]] a [[Lecco]], dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], co-consacranti i vescovi [[Ferdinando Maggioni]] e [[Luigi Oldani]].
 
Dopo l'ordinazione diviene ''[[Moderatore della curia|moderator curiæ]]'' e pro-[[vicario generale]].
La cerimonia funebre fu officiata dall'arcivescovo di Milano [[cardinale]] [[Carlo Maria Martini]].
 
Il 26 maggio [[1983]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Cremona|Cremona]]; succede a [[Fiorino Tagliaferri]], dimessosi essendo stato nominato assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana. L'8 giugno seguente è ricevuto in udienza dal [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Sandro Pertini]] per prestare il giuramento previsto dal concordato allora in vigore.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-009544/presidente/alessandro-pertini|titolo=Il Presidente della Repubblica riceve in udienza|data=8 giugno 1983|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Il 19 giugno [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi, nella [[cattedrale di Cremona]].
Riposa nella [[cripta]] della [[Cattedrale di Cremona]].
 
L'11 ottobre [[1986]] inizia la [[visita pastorale]]. Due sono le realizzazioni che su tutte segnano il suo ministero episcopale nella chiesa Cremonese: la casa dell'accoglienza, che dà ospitalità a diseredati di ogni nazione ed il centro pastorale, che educa gli operatori diocesani. Il 14 maggio [[1989]], giorno di Pentecoste, annuncia l'apertura del [[sinodo diocesano]].
 
Il culmine del suo episcopato è la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] il 19, 20 e 21 giugno [[1992]] presso il [[santuario di Caravaggio]].
 
Il 16 settembre [[1992]], alle 10.30, muore nel palazzo vescovile di [[Cremona]] in seguito a una grave malattia cardiocircolatoria. Dopo le esequie, celebrate il 19 settembre nella [[cattedrale di Cremona]] dal [[cardinale]] [[Carlo Maria Martini]], arcivescovo metropolita di Milano, viene sepolto nella cripta dello stesso edificio.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.diocesidicremona.it/main/base1.php?id=sknewsfoto&idrec=3056|titolo=Vent'anni fa la scomparsa del vescovo Enrico Assi|data=16 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117095804/http://archivio.diocesidicremona.it/main/base1.php?id=sknewsfoto&idrec=3056|dataarchivio=17 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* [[Papa Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Eugène Tisserant]]
* [[Papa Paolo VI]]
* Cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
* Vescovo Enrico Assi
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = [[Basilica di San Nicolò (Lecco)|Prevosto di Lecco]]
|periodo = [[1962]] – [[1975]]
|precedente = [[Giuseppe Borsieri]]
|successivo = [[Ferruccio Dugnani]]
|immagine = ProvostOrAbbotCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Frigento|Vescovo titolare di Frigento]]
|periodo = 7 dicembre [[1975]] – 26 maggio [[1983]]
|precedente = [[Angelo Fausto Vallainc]]
|successivo = [[Joseph Candolfi]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Cremona|Vescovo di Cremona]]
|periodo = [[26 maggio]] [[1983]] - [[16 settembre]] [[1992]]
|precedente = [[Fiorino Tagliaferri]]
|successivo = [[Giulio Nicolini]]
|immagine = BishopcoaBishopCoA PioM.pngsvg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Cremona]]
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Personalità legate a Cremona]]