Discussione:Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Proposta di spostamento della sezione Dubbi sulla storicità "Consuetudini romane sui giustiziati": nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento |
→immagine di Giuseppe di Arimatea dal quadro del Perugino: Fix vecchio commento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 54:
== immagine di Giuseppe di Arimatea dal quadro del Perugino ==
ne ''I luoghi dell'arte'' di Bora-Fiaccadori-negri-Nova edito da Electa,a pagina 180, il quadro del Perugino è descritto nel seguente modo: ''il Cristo è sostenuto da Giuseppe d'Arimatea, dalla Maddalena e dalla Vergine, mentre'' '''''un uomo è in procinto di sollevare il lenzuolo per deporlo nel sepolcro''''' . Penso quindi che Giuseppe d'Arimatea nel quadro del Perugino sia piuttosto l'uomo sulla sinistra che regge il Cristo, e non il personaggio indicato in questa pagina. [[:
== Ireneo, Tertulliano ecc. ==
Riga 84:
Il motivo è che la spiegazione su dove sia Arimatea è nella relativa pagina, e viene ripetuta dove necessario nel testo di questa. Le interpretazioni alternative o non hanno fonti a corredo, o sono relative a una pubblicazione *estremamente* dubbia, quella di Atwill, che non ha molta credibilità accademica. --[[Utente:ArtemidoroSettis|ArtemidoroSettis]] ([[Discussioni utente:ArtemidoroSettis|msg]]) 18:20, 30 set 2024 (CEST)
== Proposta di spostamento della
Il paragrafo [[Giuseppe d'Arimatea#Dubbi sulla storicità]] è suddiviso in due parti: una prima lunga digressione sugli usi romani sui giustiziati ed una incentrata sulla figura di Giuseppe.
|