Discussione:Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enricowk (discussione | contributi)
Nuova sezione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 54:
== immagine di Giuseppe di Arimatea dal quadro del Perugino ==
 
ne ''I luoghi dell'arte'' di Bora-Fiaccadori-negri-Nova edito da Electa,a pagina 180, il quadro del Perugino è descritto nel seguente modo: ''il Cristo è sostenuto da Giuseppe d'Arimatea, dalla Maddalena e dalla Vergine, mentre'' '''''un uomo è in procinto di sollevare il lenzuolo per deporlo nel sepolcro''''' . Penso quindi che Giuseppe d'Arimatea nel quadro del Perugino sia piuttosto l'uomo sulla sinistra che regge il Cristo, e non il personaggio indicato in questa pagina. [[:File:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Pietro_Perugino_cat40.jpg]]
 
== Ireneo, Tertulliano ecc. ==
Riga 71:
=== Note ===
<references group="storicita"/>
 
== Rimozione templates 'C' e 'P' ==
 
I due template sono stati messi anni fa da due contributori di punti di vista opposti, di cui uno non contribuisce più dal 2018 e l'altro non ha toccato questa pagina da tempo. Mi faccio coraggio e rimuovo i due avvisi, nel caso in cui altri lettori e/o contributori avessero le stesse posizioni potrebbero re-inserire i due template ''fornendo argomentazioni puntuali delle parti da rivedere''. --[[Utente:ArtemidoroSettis|ArtemidoroSettis]] ([[Discussioni utente:ArtemidoroSettis|msg]]) 17:16, 30 set 2024 (CEST)
 
== Rimozione brano su "Arimatea" ==
 
Ho rimosso il seguente brano:
 
L'origine etimologica del nome "Arimatea" è dibattuta. Molti studiosi ritengono che si riferisca a una località a tutt'oggi sconosciuta: la maggioranza degli storici la identifica con הָרָמָתַיִם (''Samuele'' 1,1 e 1 ''Cronache'' 27,27); alcuni la identificano con l'antica ''Armathajim'', nome ebraico dell'attuale [[Rantis]]. Altri studiosi lo traducono come un titolo onorifico: "Ha-rama-theo", ossia, "Altezza divina", affine a "Sua Altezza Reale". Altri ancora, traducendo "di" come "figlio di", in aramaico "bar", ipotizzano un'assonanza con il nome aramaico di [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]]: "Johsef bar Matityahu", tenendo conto che "Matityahu" (nome ebraico di capostipite della dinastia dei Maccabei - soprannome che significa "martello") è tradotto comunemente con il nome "[[Mattia]] / [[Matteo]]" e che i suoni vocalici in ebraico non vengono trascritti (d'altronde anche Barabba sembrerebbe essere un nome simbolico che sta per "Figlio del Padre"); l'ipotesi ha come base un parallelismo tra i Vangeli e i testi di Giuseppe Flavio, il quale narra di quella volta in cui tre dei suoi parenti furono crocifissi e per sua intercessione presso Ponzio Pilato ottenne che almeno uno dei tre fosse seppellito normalmente<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Atwill|titolo=Caesar's Messiah|anno=2005|url=https://archive.org/details/CaesarsMessiahTheRomanConspiracyToInventJesus_201812}}</ref>.
 
Il motivo è che la spiegazione su dove sia Arimatea è nella relativa pagina, e viene ripetuta dove necessario nel testo di questa. Le interpretazioni alternative o non hanno fonti a corredo, o sono relative a una pubblicazione *estremamente* dubbia, quella di Atwill, che non ha molta credibilità accademica. --[[Utente:ArtemidoroSettis|ArtemidoroSettis]] ([[Discussioni utente:ArtemidoroSettis|msg]]) 18:20, 30 set 2024 (CEST)
 
== Proposta di spostamento della sottosezione "Consuetudini romane sui giustiziati" ==
 
Il paragrafo [[Giuseppe d'Arimatea#Dubbi sulla storicità]] è suddiviso in due parti: una prima lunga digressione sugli usi romani sui giustiziati ed una incentrata sulla figura di Giuseppe.
Ho già provveduto a suddivere le due parti in due sottosezioni ma siccome la prima mi sembra che si discosti dall'argomento della voce proporrei di estrarre questa sezione è portarla in una a voce a sé stante magari all'interno della voce [[Crocifissione]] o ad altra più attinente e rimandare il paragrafo
[[Giuseppe d'Arimatea#Consuetudini romane sui giustiziati]] a questa voce esterna. Ciao Giuseppe --[[Utente:Giu_Pepis|<span style="font-family:Calibri;color:blue">GIU</span>]]<span style="font-family:Calibri;color:green">SEPPE</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Giu_Pepis|<sup><small><span style="font-family:Calibri;color:brown">PEPIS</span></small></sup>]] 16:16, 4 gen 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Giuseppe d'Arimatea".