Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pinguino saltarocce
|statocons = VU
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032472|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine = Gorfou sauteur - Rockhopper Penguin.jpg
|didascalia = ''Eudyptes chrysocome''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|sottoregnoramo = [[EumetazoaBilateria]]
|ramosuperphylum = [[BilateriaDeuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Aves]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Aves]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Sphenisciformes]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Spheniscidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Spheniscidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = [[Eudyptes]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Eudyptes]]
|specie = '''E. chrysocome'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|specie='''E. chrysocome'''
|biautore = ([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
|sottospecie=
|binome = Eudyptes chrysocome
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = 1781)
|biautore=([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|binome=Eudyptes chrysocome
|trinome =
|bidata=1781)
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi = ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
|triautore=
|nomicomuni = pinguino saltatore
|trinome=
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|tridata=
|suddivisione_testo = * ''E. chrysocome chrysocome''
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi= ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
|nomicomuni=pinguino saltatore
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''E. chrysocome chrysocome''
* ''E. chrysocome filholi''
|mappa_distribuzione = Appearance Eudyptes chrysochome.png
|didascalia_distribuzione = Areali dei pinguini saltarocce: {{legenda|lightgreen|''E. c. chrysocome''}}{{legenda|mediumslateblue|''E. c. filholi''}}{{legenda|yellow|''[[Eudyptes moseleyi|E. moseleyi]]''}}{{legenda|salmon|Aree di nidificazione}}
}}
 
Il '''pinguino saltarocce''', (''Eudyptes chrysocome'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Reinhold Forster|Forster]]</span>, [[|1781]])}}) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Spheniscidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Spheniscidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 68 ⟶ 65:
== Sistematica ==
La specie è suddivisa in 2 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''Eudyptes chrysocome chrysocome'' (J.R.Foster, 1781) - diffusa fra le isole [[isole Falkland]] e [[Capo Horn]].
* ''Eudyptes chrysocome filholi'' (Hutton, 1879) - diffusa nelle isole [[isole Kerguelen]] e nelle isole subantartiche della [[Nuova zelandaZelanda]]
 
[[File:Appearance Eudyptes chrysochome.png|thumb|{{legenda|#7af97e|areale di ''E. chrysocome chrysocome''}}
Riga 84 ⟶ 81:
== Distribuzione e habitat ==
''E. chrysocome'' nidifica in numerose isole dell'[[oceano Atlantico]] meridionale, dell'[[oceano Indiano]] meridionale e dell'[[oceano Pacifico]] meridionale.<ref name=IUCN/><br/>
Delle due sottospecie note, ''E. chrysocome chrysocome'' nidifica sulle [[isole Falkland]] (o Malvine), ede in numerose altre isole al largo delle coste di [[Cile]] e [[Argentina]], sino a [[Capo Horn]]; la sottospecie ''E. chrysocome filholi'' ha i suoi siti di nidificazione sulle [[isole del Principe Edoardo]] ([[Sudafrica]]), sulle [[isole Crozet]] e [[Kerguelen]] ([[Territori Francesi Meridionali]]), sulle isole [[Isole Heard e McDonald|Heard]] e [[Isola Macquarie|Macquarie]] ([[Australia]]) e sulle [[isole Campbell]], [[Isole Auckland|Auckland]] e [[Isole Antipodi|Antipodi]] ([[Nuova Zelanda]]).
 
== Note ==