Kingsley Amis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Opere: Separo i racconti dalle raccolte, ridimensiono accostamento non storico di Amis alla New Wave, aggiungo menzione ai suoi racconti che sono in gran parte di sf; modifiche minori. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
Interessato alla fantascienza e, in particolare, alla corrente "sociale" o "sociologica" diffusasi negli anni Cinquanta grazie ad autori come [[C. M. Kornbluth]], [[Frederik Pohl]] e [[Robert Sheckley]], nel [[1960]] Amis pubblicò la rassegna ''[[Nuove mappe dell'inferno]]'' (''New Maps of Hell''), uno dei primi studi critici su questo genere ad avere vasta risonanza: discutendone le qualità letterarie, Amis pose enfasi su quelle opere che utilizzavano la fantascienza come mezzo di indagine sociale e culturale<ref>{{cita web|url=https://www.goodreads.com/work/quotes/700113-new-maps-of-hell-a-survey-of-science-fiction|titolo=New Maps of Hell Quotes}}</ref> e coniò la definizione ''comic inferno'' per descrivere un certo tipo di [[distopia|antiutopie]] in chiave [[sarcasmo|sarcastica]], riscontrate ad esempio in [[Robert Sheckley]]. Negli anni successivi recensì altri autori emergenti come [[J. G. Ballard]]<ref>{{cita web|url=https://bookmarks.reviews/kingsley-amis-on-j-g-ballards-the-drowned-world/|titolo=Kingsley Amis on J.G. Ballard's
The Drowned World}}</ref> dando così, in qualche modo, anche uno stimolo alla [[New Wave (fantascienza)|New Wave]], e, in collaborazione con [[Robert Conquest]], curò la serie di antologie ''Spectrum I-IV'' ([[1962]]-[[1966|66]]), che attingeva in buona parte alla «[[Astounding|Astounding SF]]» degli anni Cinquanta.
Il distacco dal partito avvenuto nel [[1956]] significò per Amis una presa di posizione in senso opposto, che si palesava, in articoli come ''Why Lucky Jim Turned Right'' ([[1967]]), attraverso un sostanziale anti-comunismo e perfino conservatorismo, entrambi serpeggianti in opere più tarde tra cui la distopica ''Russian Hide-and-Seek'' ([[1980]]), che nuovamente in chiave ucronica narra di una Gran Bretagna posta sotto il dominio sovietico.
Riga 39:
* ''The Legacy'' (1948, inedito)
* ''Lucky Jim'' (1954)
** ''[[Jim il fortunato]]'', trad. di Luciana Agnoli Zucchini, Collana La Piramide n.45, Milano, Martello, 1957; La Biblioteca di Libero n.15, Milano, 2003
** ''Lucky Jim'', trad. di E. Mozzachiodi, Collana Romanzi e racconti n.562, Milano, Dalai, 2013, ISBN 978-88-607-3672-7.
** ''Lucky Jim,'' trad. di Luciana Agnoli Zucchini, Collana Biblioteca, Vicenza, Neri Pozza, 2023, ISBN 978-88-545-2797-3.
* ''That Uncertain Feeling'' (1955)
** ''Quell'incerto sentimento'', trad. di [[Bruno Fonzi]], Collana I Coralli n.259, Torino, Einaudi, 1969.
Riga 46 ⟶ 47:
* ''Take a Girl Like You'' (1960)
* ''One Fat Englishman'' (1963)
** ''[[Perché resti con Bang?]]'', trad. di [[Bruno Oddera]], Collana I Coralli n.251, Torino, Einaudi, 1968
* ''The Egyptologists'', con [[Robert Conquest]], 1965
* ''The Anti-Death League'' (1966)
Riga 53 ⟶ 54:
** ''[[Il colonnello Sun]]'', trad. di Roselia Rossi Irti, Collana R68, Milano, Garzanti, 1968; Collana Gialli n.38, Garzanti, 1973
* ''I Want It Now'' (1968)
* ''[[The Green Man (romanzo)|The Green Man]]''
* ''Girl, 20'' (1971)
* ''The Riverside Villas Murder'' (1973)
Riga 60 ⟶ 61:
* ''The Crime of the Century'' (1975)
* ''The Alteration'' (1976)
** ''[[Modificazione H. A.]]'', trad. di Amina Pandolfi, Collana Narrativa, Milano, Sonzogno, 1977
* '' ** ''[[La rinuncia di Jake]]'',
* ''Russian Hide-and-Seek'' (1980)
* ''Stanley and the Women'' (1984)
* ''The Old Devils''
** ''[[Vecchi diavoli]]'', Collana Romanzi e racconti n.556, Milano, Dalai, 2012, ISBN 978-88-607-3551-5
* ''Difficulties With Girls'' (1988)
* ''The Folks That Live On the Hill'' (1990)
Riga 74 ⟶ 76:
* ''Black and White'' (1995, incompiuto)
==== Racconti
{{div col}}
* ''Court of Inquiry'' (1956)
* ''The 2003 Claret'' (1958)
Riga 82 ⟶ 85:
* ''Something Strange'' (1960)
** ''Qualcosa di strano'', in AA.VV., ''Qualcosa di strano'', trad. di Gian Luigi Gonano, Collana Gamma 13 anno II, Edizioni dello Scorpione, Milano, 1966; in AA.VV., ''La società di Lucifero'' (''The Lucifer Society''), a cura di Peter Haining, Collana La Ginestra n.141, Longanesi, Milano, 1975; in AA.VV., ''Diciannove racconti'', trad. di Bruno Oddera, I Libri di Playmen, Tattilo Editrice, Roma, 1978
▲* ''My Enemy's Enemy'' (1962)
* ''All the Blood Within Me'' (1962)
* ''I Spy Strangers'' (1962)
Riga 93 ⟶ 95:
* ''The House on the Headland'' (1979)
* ''To See the Sun'' (1980)
* ''Collected Short Stories'' (1980)▼
* ''Mr Barrett's Secret and Other Stories'' (1993)▼
{{div col end}}
===== Raccolte di racconti =====
* ''My Enemy's Enemy'' (1962)
▲* ''Collected Short Stories'' (1980)
▲* ''Mr. Barrett's Secret and Other Stories'' (1993)
=== Poesia ===
Riga 157 ⟶ 163:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|James Bond|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]▼
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]▼
[[Categoria:Autori di James Bond]]
[[Categoria:Saggisti britannici]]
▲[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
▲[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[Categoria:Vincitori del Booker Prize]]
|