Kingsley Amis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: Separo i racconti dalle raccolte, ridimensiono accostamento non storico di Amis alla New Wave, aggiungo menzione ai suoi racconti che sono in gran parte di sf; modifiche minori. |
|||
(33 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Kingsley William
|Cognome = Amis
Riga 18 ⟶ 17:
== Biografia ==
[[File:24 The Grove Uplands.JPG|thumb|upright=1.2|La
Padre
Iscritto al [[partito comunista]], maturò nel tempo una certa disillusione verso tale scelta politica, abbandonata definitivamente nel [[1956]] quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] invase l'[[Ungheria]].
Le sue prime opere furono la raccolta di racconti ''Bright November'' ([[1947]]) e il libro di poesie ''A Frame of Mind'' ([[1953]]). Vicino al gruppo degli ''Angry Young Men'' (“[[giovani Arrabbiati]]”), che definiva una corrente variegata e non organizzata di scrittori inglesi che, negli [[anni 1950|anni cinquanta]], si distinguevano per l'[[anticonformismo]] e la denuncia sociale (tra gli altri [[Alan Sillitoe]], [[John Braine]], [[Angus Wilson]], [[John Osborne]], [[John Wain]], [[Arnold Wesker]]), ebbe grande successo con il romanzo picaresco ''[[Jim il fortunato]]'' (''Lucky Jim'', [[1954]]), forte [[satira]] della società del benessere e dell'[[establishment]]. Le tematiche sociali continuarono ad affacciarsi nelle varie prose e raccolte poetiche successive: ''[[Quell'incerto sentimento (romanzo)|Quell'incerto sentimento]]'' (''That Uncertain Feeling'', [[1955]]), ''I Like It Here'' ([[1958]]) e in particolare ''[[Perché resti con Bang?]]'' (''One Fat Englishman''), del [[1963]].
The Drowned World}}</ref> dando così, in qualche modo, anche uno stimolo alla [[New Wave (fantascienza)|New Wave]], e, in collaborazione con [[Robert Conquest]], curò la serie di antologie ''Spectrum I-IV'' ([[1962]]-[[1966|66]]), che attingeva in buona parte alla «[[Astounding|Astounding SF]]» degli anni Cinquanta. Inoltre, vari suoi racconti, scritti fra gli anni Cinquanta e Settanta e raccolti in ''Collected Short Stories'' (1980), contengono elementi fantascientifici, così come i romanzi ''[[La Lega Antimorte]]'' (''The Anti-Death League'', 1966), l'[[ucronia|ucronico]] ''[[Modificazione H. A.]]'' (''The Alteration'', [[1976]]) e ''Russian Hide-and-Seek'' (1980); nel 1981 tornò invece alla cura di un volume antologico, ''The Golden Age of Science Fiction'', selezione di racconti scritti da autori come Asimov, Ballard, Clarke, Vonnegut che si concentra sul periodo 1948-1962.
Il distacco dal partito avvenuto nel [[1956]] significò per Amis una presa di posizione in senso opposto, che si palesava, in articoli come ''Why Lucky Jim Turned Right'' ([[1967]]), attraverso un sostanziale anti-comunismo e perfino conservatorismo, entrambi serpeggianti in opere più tarde tra cui la distopica ''Russian Hide-and-Seek'' ([[1980]]), che nuovamente in chiave ucronica narra di una Gran Bretagna posta sotto il dominio sovietico.
L'[[ateismo]] affiora invece in libri come il già citato ''[[La Lega Antimorte]]'' e come la raccolta di [[storia di fantasmi|storie di fantasmi]] ''The Green Man'' ([[1969]]), entrambi aperti a speculazioni pur misurate su divinità e morte.
Del [[1965]] è ''The James Bond Dossier'', saggio di costume sul famoso eroe cinematografico che Amis scelse poi per protagonista del romanzo ''[[Il colonnello Sun]]'' (''Colonel Sun'', [[1968]]): all'arguta vena satirica egli accostò quindi il tipico tema dell'intrigo internazionale. Da questo filone ricavò anche il curioso manuale, scritto sotto pseudonimo, ''The Book of Bond, or Every Man His Own 007'' ([[1965]]). Nel [[1973]] Amis pubblicò ''[[Delitto a Riverside Villas]]'' (''The Riverside Villas Murder'') e nel 1978 ''[[La rinuncia di Jake]]'' (''Jake's Thing''), finalista al [[Booker Prize]], che poi vinse nel [[1986]] con ''[[Vecchi diavoli]]'' (''The Old Devils''). Per quanto riguarda la critica letteraria, si ricordano ancora la raccolta di testi ''What Became of Jane Austen'' ([[1970]]) e il volume ''[[Kipling (libro)|Kipling]]'' (''Rudyard Kipling and His World'', [[1975]]).
Nel [[1990]] la sua carriera fu coronata dal conferimento del titolo di Commendatore dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].
== Opere ==
=== Narrativa ===
==== Romanzi ====
* ''The Legacy'' (1948, inedito)
* ''
*
** ''Lucky Jim'', trad. di E. Mozzachiodi, Collana Romanzi e racconti n.562, Milano, Dalai, 2013, ISBN 978-88-607-3672-7.
** ''Lucky Jim,'' trad. di Luciana Agnoli Zucchini, Collana Biblioteca, Vicenza, Neri Pozza, 2023, ISBN 978-88-545-2797-3.
* ''
** ''Quell'incerto sentimento'', trad. di [[Bruno Fonzi]], Collana I Coralli n.259, Torino, Einaudi, 1969.
* ''I Like It Here'' (1958)
* ''Take a Girl Like You'' (1960)
* ''
** ''[[Perché resti con Bang?]]'', trad. di [[Bruno Oddera]], Collana I Coralli n.251, Torino, Einaudi, 1968
* ''
* ''The
** ''[[La Lega Antimorte]]'', trad. di Leo Rossi, Milano, Feltrinelli, 1968; Collana Gialli n.132, Milano, Garzanti, 1977
* ''Colonel Sun: A James Bond Adventure'' (firmato con lo pseudonimo di Robert Markham) (1968)
** ''[[Il colonnello Sun]]'', trad. di Roselia Rossi Irti, Collana R68, Milano, Garzanti, 1968; Collana Gialli n.38, Garzanti, 1973
* ''
* ''[[The
* ''Girl, 20'' (1971)
* ''The Riverside Villas Murder'' (1973)
** ''[[Delitto a Riverside Villas]]'', trad. di Luigi Pellisari,<ref>Nato a Roma nel 1939 -?</ref> Collana Narrativa, Milano, Sonzogno, 1979; Collana I Grandi n.216, Milano, Bompiani, 1992
* ''
* ''
* ''
** ''[[Modificazione H. A.]]'', trad. di Amina Pandolfi, Collana Narrativa, Milano, Sonzogno, 1977
* ''
** ''[[La rinuncia di Jake]]'', Novara, Editoriale Nuova, 1980
* ''
* ''
* ''
** ''[[Vecchi diavoli]]'', Collana Romanzi e racconti n.556, Milano, Dalai, 2012, ISBN 978-88-607-3551-5
* ''Difficulties With Girls'' (1988)
* ''The
* ''We Are All Guilty'' (1991)
* ''The Russian Girl'' (1992)
* ''You Can't Do Both'' (1994)
* ''The Biographer's Moustache'' (1995)
* ''Black and White'' (1995, incompiuto)
==== Racconti ====
{{div col}}
* ''
* ''
* ''
* ''Moral Fibre'' (1958)
* ''Hemingway nello spazio'' (''Hemingway in Space'', 1960), trad. di Annarita Guarnieri, in AA.VV., ''Millemondinverno 1986'', Collezione [[Urania (collana)|Urania]] Millemondi n.30, Milano, Mondadori, 1986
* ''
** ''Qualcosa di strano'', in AA.VV., ''Qualcosa di strano'', trad. di Gian Luigi Gonano, Collana Gamma 13 anno II, Edizioni dello Scorpione, Milano, 1966; in AA.VV., ''La società di Lucifero'' (''The Lucifer Society''), a cura di Peter Haining, Collana La Ginestra n.141, Longanesi, Milano, 1975; in AA.VV., ''Diciannove racconti'', trad. di Bruno Oddera, I Libri di Playmen, Tattilo Editrice, Roma, 1978
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''The House on the Headland'' (1979)
* ''To See the Sun'' (1980)
{{div col end}}
=====
* ''
* ''
* ''
===
* ''Bright November'' (1947)
* ''A Frame of Mind'' (1953)
* ''Poems: Fantasy Portraits'' (1954)
* ''A Case of Samples: Poems 1946-1956'' (1956)
* ''The Evans County'' (1962)
* ''Poems'' (1962)
* ''
* ''
=== Saggistica ===
* ''Socialism and the Intellectuals'', pamphlet per la ''Fabian Society'', 1957
* ''New Maps of Hell: A Survey of Science Fiction'' (1960)
** ''Nuove mappe dell'inferno'', trad. di Marina Valente, Collana I Numeri n.7, Milano, Bompiani, 1962
* ''The James Bond Dossier'' (1965)
* ''The Book of Bond, or Every Man His Own 007'' (1965)
* ''Lucky Jim's Politics'' (1968)
* ''What Became of Jane Austen?: And Other Questions'' (1970)
* ''On Drink'' (1972)
* ''Kingsley Amis On Drink'' (1972)
* ''Tennyson'' (1973)
* ''Rudyard Kipling and His World'' (1975)
** ''Kipling'', trad. di Silvia Vignato, Milano, Leonardo, 1990, ISBN 978-88-355-1014-7
* ''Harold's Years: Impressions of the Harold Wilson Era'' (1977)
* ''Arts Policy?'' (1979)
* ''Every Day Drinking'' (1983)
** {{Cita libro|titolo=Taccuini di un vecchio bevitore|trad=S.G. Fichera|edizione=Collana Icone n.18|editore=Dalai|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-607-3538-6}}
* ''How's Your Glass'' (1984)
* ''The Great British Songbook'', con [[James Cochrane]], 1986
* ''The Amis Collection: His Best Journalism, Pieces and Reviews'' (1990)
* ''Kingsley Amis in Life and Letters'' (1990)
* ''Memoirs'' (1991)
* ''The King's English: A Guide to Modern Usage'' (1997)
* ''The Letters of Kingsley Amis'', a cura di Zachary Leader (2000)
=== Antologie (come curatore) ===
* ''Spectrum'', con [[Robert Conquest]], 1962
* ''Spectrum 2'', con Robert Conquest, 1962
* ''Spectrum 3'', con Robert Conquest, 1963
* ''Spectrum 4'', con Robert Conquest, 1965
* ''Spectrum 5'', con Robert Conquest, 1966
* ''The New Oxford Book of English Light Verse'' (1978)
* ''The Faber Popular Reciter'' (1978)
* ''The Golden Age of Science Fiction'' (1981)
* ''The Amis Anthology: Personal Choice'' (1988)
* ''
* ''The
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/a/kingsley-amis/|Bibliografia|lingua=en}}
Riga 146 ⟶ 163:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|James Bond|letteratura}}
[[Categoria:Autori di James Bond]]
[[Categoria:Saggisti britannici]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[Categoria:Vincitori del Booker Prize]]
|