Discussione:Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto = Imprese e prodotti industriali
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
==Sponsorizzato (corretto)==
Correggetemi se sbaglio : dire che Valentino Rossi ha ''sponsorizzato'' la pubblicità di Fastweb è un errore : che io sappia chi sponsorizza è chi paga la pubblicità, cioè Fastweb.
--[[Utente:Govoch|Govoch]] 15:49, 12 mar 2007 (CET)
:In effetti dovrebbe essere così, tuttavia credo che chi abbia scritto quella parte (non io) volesse intendere, con "sponsorizzato", quel qualcosa con cui si intende quella persona o prodotto secondaria rispetto all'argomento in questione. Sicuramente il termine è sbagliato, ma più che affermare il contrario, che anche se corretto sarebbe soggetto a ragionamenti contorti (e cioè che Fastweb sponsorizza sé stessa, il che in uno spot pubblicitario non ha molto senso), io proverei a cercare un verbo più appropriato al contesto. Ora l'ho corretta, secondo me ora va meglio.--[[Utente:Massi Cadenti|Mc also known as Massi cadenti]] 05:40, 13 mar 2007 (CET)
'Reclamizzare' era il verbo piu' adatto.
==Paragrafo incomprensibile==
Line 9 ⟶ 25:
E' lecito ricordare che Fastweb è una rete a se stante e NON libera. Non è possibile infatti raggiungere molti nodi che Fastweb stessa marchia come "Hot" (nodi ad altro traffico e maggiormente costosi). Evitando così un alto traffico però ovviamente a discapito della libertà dell'utente di navigare ove esso preferisce.
I router che vengono assegnati sono per altro chiusi nella maggior parte delle porte e NON sono programmabili dagli utenti finali dando così un enorme limitazione a chi tenta di utilizzarla come una linea internet normale (vedi P2P).
Secondo me questo paragrafo va completamente riscritto. A parte che si scrive "sé stante", che vuol dire non è una rete libera? Cos'è un nodo hot? Quali nodi non è possibile raggiungere? I nodi esterni alla rete? Quindi un utente che vuol connettersi ad un host fuori dalla rete non può?
Line 49 ⟶ 65:
::Una volta c'era una versione HTML online consultabile di quel file zippato, ma non la trovo più. Provo a ricercarla.
::Sul fatto invece dell'"enciclopedia" non discuto, io come vedi sono un principiante di wikipedia, quindi se link del genere vanno contro lo "spirito" di wikipedia, allora ok, non c'è problema. -- 11 Jan 2008, 01:27
== Affermazione errata in "Offerte Internet (fibra, ADSL, HDSL)": Test di Copertura ==
Ho eliminato l'affermazione che linkava al test di copertura dicendo che questo servisse a sapere la velocità effettiva che si otterrà dopo l'attivazione. Il test di copertura non fa altro che consultare il datebase Fastweb e verificare la disponibilità di apparati in centrale, per cui può solo differenziare tra ULL, Wholesale, ADSL1 e ADSL2. Non può certo sapere quale sarà la velocità di aggancio effettiva del doppino.
== Affermazione errata in "Offerte Internet (fibra, ADSL, HDSL)" ==
Line 61 ⟶ 80:
Quanti IP ha Fastweb? A quanto ho capito [http://plany.fasthosting.it/dbmap.asp?table=Mappatura&sort=IP_NATdesc&page=1&pagesize=10&strKeyWords=&mode= questa] lista dovrebbe essere ragionevolmente completa, e riporta 708 IP per utenze residenziali (come minimo non è aggiornata; ad esempio non c'è il mio). Si può quindi stimare che ogni IP sia usato da un numero di utenti nell'ordine di 10³ (1000 o anche 2000)? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:38, 20 gen 2010 (CET)
:Per varie ragioni (anche legalesi) fastweb non usa più ip condivisi fra i residenziali (ora sono NAT 1:1 con leasing brevi in realtà) e ne ha molti molti di più, dovremmo pure aver levato le subnet dei residenziali fastweb dall'autoblock whitelist (se qualcuno s'è ricordato di farlo), tutto questo da meno di un anno comunque. Ad esempio 93.32.0.0/12 dovrebbe essere suo (mi è passato ora fra i blocchi). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:53, 20 gen 2010 (CET)
::Confermo, anche dati CU alla mano, che i fastweb non sono più condivisi. Per quanto riguarda le classi in possesso dovrebbe averne a sufficenza (vado a memoria ma ricordo bene di averne analizzate un paio). --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 09:09, 22 gen 2010 (CET)
Scusatemi ma temo di non capire questa domanda: ogni provider ha quantità elevate di indirizzi IP, che comunque non sono praticamente mai fisse dato che vengono acquistate "on demand". In particolare Fastweb è proprietaria dell'Autonomous System 12874: questa pagina http://www.cidr-report.org/cgi-bin/as-report?as=AS12874 vi riporta tutte le network pubbliche (ovviamente summarizzate) che sono annunciate dall'AS. Tenete presente comunque che siamo abbondantemente oltre il milione di indirizzi IP. --[[Utente:Nonesokind|NoneSoKind]] ([[Discussioni utente:Nonesokind|msg]]) 15:07, 23 feb 2010 (CET)
== Indagine ==
Ciao a tutti,
ho modificato io il profilo di Fastweb togliendo riferimenti all'indagine in corso, poco enciclopedici e con evidenti errori (e tra l'altro chi ha aggiornato la parte su Fastweb non ha aggiornato la voce su Telecom). NON SI TRATTA QUINDI DI ATTO DI VANDALISMO! Per qualsiasi dubbio scrivetemi pure qui in discussione.<small>— ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:Annalisei|Annalisei]] ([[Discussioni utente:Annalisei|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Annalisei|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
:a me la cosa pare rilevante e enciclopedica. Se ci sono errori correggili ma non togliere tutto. grazie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 15:39, 19 mar 2010 (CET)
'''Wikipedia non è un'agenzia di stampa'''. Le sezioni oggetto di edit war sono fondate su fonti giornalistiche ed improntate oltre misura all'ipotetico, concernono fatti non assodati, contengono correlazioni che, in presenza di fonti come quelle addotte, costituiscono affermazioni eccezionali che richiedono quindi fonti eccezionali; e non sono eccezionali quelle che ci sono, andando perciò al confine con la ricerca originale. L'unico "fatto" apparentemente salvabile e di rilievo per la voce potrebbe essere esclusivamente la richiesta di commissariamento, ma poiché oltre l'apparenza si tratta in concreto solo di una richiesta e non di un atto, al momento andrebbe valutato nel suo effettivo spessore per non conferirgli ingiusto rilievo, e date le fonti questa valutazione non può desumersi da nulla. Non è del resto auspicabile derogare al metodo consuetamente storico di trattazione, tantomeno per surrogarlo con della cronaca giudiziaria in cui è ancora lontano a venire il sigillo del giudicato, che ancora non sarebbe elemento capitale di una trattazione enciclopedica. Circa la... magistratura del lavoro, direi che segua la stessa sorte di quella ordinaria: quando ci saranno fatti suffragati da fonti attendibili, che insieme al relato ne esplicitino il portato, cioè il reale peso sulla storia aziendale, se ne potrà certo riparlare; al momento si tratta di un'azione privata dell'azienda nei confronti di due suoi dipendenti fornita sulla base della versione di una sola delle parti. Onde evitare di insultare l'esperienza degli intervenuti, ometto i link alle pagine in cui sono spiegati i concetti, indicando solo quello di possibile [[n:|destinazione di questo corposo lavoro]].
Rollbacco. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 16:49, 19 mar 2010 (CET)
:di indagini in corso sono pregne tutte le voci, questo perchè wikipedia non disdegna il recentismo. Le fonti attendibili sulle indagini e sulle prese di posizione della azienda ci sono, sono tante e variegate e di questo occorre dare atto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:03, 19 mar 2010 (CET)
::Questo non è nemmeno l'ufficio stampa della Fastweb, che quindi le sue prese di posizione ha modo di spiegarle più efficacemente altrove. Circa il recentismo, direi che qui si sia abbondantemente esagerato, ed è un eufemismo... --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 17:06, 19 mar 2010 (CET)
:::Ecco appunto, non è l'ufficio stampa Fastweb, quindi perchè omettere una informazione che è stata pubblicata con molto risalto da tantissimi quotidiani? La mi impressione è che è più facile fare sparire l'informazione da WP piuttosto che dai 1000 giornali che hanno fior di avvocati alle spalle. Facciamo così provo a sintetizzare il tutto in pochissime righe. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:19, 19 mar 2010 (CET)
::::Io non faccio sparire informazioni, io presento quelle che posso presentare. Quando ha un senso presentarle. Certo, non ho la sindrome di Brosio, non sono in mezzo ai tram che passano ad amplificare tutto quello che trapela da palazzo di giustizia. Qui si fanno voci, non giornali, quindi per favore nella tua sintesi metti solo ciò che possa venire da fonti effettivamente più attendibili delle agenzie, per informazioni che restino di interesse sino almeno alla settimana prossima... In ogni caso evita di rimettere le correlazioni originali che c'erano nella versione contestata. A tua disposizione qui per raggiungere consenso, senza prevenzione né preconcetto, se ritieni che io possa aiutare. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 17:29, 19 mar 2010 (CET)
:::::ho messo dei cenni all'indagine nella misura in cui coinvolge l'AD di fastweb. Dimmi com'è --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:30, 19 mar 2010 (CET)
::::::Il "fatto" sarebbe questo: "La procura indaga l'AD per false fatturazioni, Fastweb dice non siamo stati noi". Giusto? Adesso, serenamente: non è un po' labile come contenuto per una voce che, letta l'anno prossimo dovrebbe dirci "FW è un'azienda nata così e cosà, che fa questo e quest'altro, che è finita in questo scandalo, e poi l'Ad era stato indagato?"
::::::Posto che mi sbaglio io, perché all'accusa (procura) spetta una percentuale tutto sommato molto esigua rispetto alla difesa (dichiarazioni FW)? E se le portassimo ad equilibrio, facciamo il processo nella voce? --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 17:38, 19 mar 2010 (CET)
:::::::Il fatto sarà aggiornato quando ci saranno aggiornamenti (come avviene in altre voci). Il fatto che ci sia l'AD indagato oltre l'ex Presidente non mi sembra un fatto di poco conto (oltre che c'è stata la richiesta di commissariamento). Circa il contenuto, puoi ovviamente modificato. Ad es. il nome di Scaglia va messo perchè rilevante --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:42, 19 mar 2010 (CET)
::::::::«''Wikipedia non deve offrire rapporti su avvenimenti di attualità (a tal scopo esiste il progetto Wikinews). Wikipedia ha comunque molte voci enciclopediche su argomenti di importanza storica che sono attualmente in corso, sempre trattati col dovuto distacco e basandosi su giudizi condivisi e generalizzati.''»
::::::::Scommetto che ti ricorda qualcosa... --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 17:45, 19 mar 2010 (CET)
:::::::::si come il template "recentismo" che di tanto in tanto apponiamo alle voci ;-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:56, 19 mar 2010 (CET)
::::::::::Il principio sei libero di non condividerlo, ma ad osservarlo sei tenuto almeno finché la comunità non deciderà diversamente. E qui non discutiamo la giustezza del principio, ma solo la sua corretta applicazione. Restando nel merito, ''giudizi condivisi e generalizzati'' non ne vedo, vedo appunto fonti d'agenzia. Per un'iscrizione nel RDI, nemmeno per un rinvio a giudizio. E se andasse a dibattimento, allora, devo cominciare a temere di dover vedere una voce a sé tutta sul processo? --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 18:05, 19 mar 2010 (CET)
:::::::::::Il principio sopra è rispettato nella misura in cui non abbiamo dato l'ingiusto rilievo a una notizia riportate da centinaia di testate e che ha avuto vasta eco. Le fonti sono le più prestigiose a livello nazionale (Repubblica, Corriere, ilsole14ore ecc.... e molte altre se ne posso trovare incluso le più prestigiose a livello [http://news.google.com/news/search?aq=f&cf=all&ned=us&hl=en&q=Fastweb+e+Sparkle internazionale]. I principi in wikipedia vanno rispettati e non si può non considerare di rilevanza enciclopedica un evento che ha toccato l'azienda nel suo fondatore e nei suoi vertici. Degli eventi successivi (così come accade con i processi o le indagini su Berlusconi, ad es.) se ne darà atto nel proseguo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:05, 19 mar 2010 (CET)
::::::::::::Credo che nella misura attuale il fatto sia proporzionato al peso che credo gli spetti nell'economia della voce (io limerei ancora, ma mi interessa il consenso, e consenso non è compromesso). Se c'è consenso resterei su questa versione.
::::::::::::In questo momento, se vuoi saperlo, sto completando una voce che farà vasto ricorso a fonti come Repubblica e Corriere. Si tratta una questione che riguarda personaggi pubblici di primo piano oggetto di azione giudiziaria penale, con tanto di imputazioni di peculato ed abuso di atti d'ufficio per un ministro ed il suo DG. Manette per il DG e pubblico scandalo. Però ci sono due però: il primo è che i fatti sono degli anni '90, e se anche non sono in fonti più consuetamente letterarie ma solo in quotidiani dell'epoca, sono di rilievo per l'argomento di cui sto trattando, per cui - dovendone trattare - uso i giornali come fonti non essendoci di meglio. Quindi non ho preconcetti, ma nemmeno a quasi vent'anni di distanza dai fatti che narro sposo tutte le teorie che appaiono in quelle cronache; ne estraggo solo l'essenza che credo oggettivamente estraibile, sfruttando nel leggerle l'arma segreta del senno di poi e perciò notando quanto fanno in fretta a volte a volare le parole. Il secondo "però" è infatti che dopo tanto drammatico clamore per l'arresto dei personaggi, in quel caso la situazione venne a ribaltarsi e ci si trovò con il magistrato che aveva montato il caso indagato a sua volta, mentre gli arrestati, malgrado tutto inizialmente paresse contro di loro, furono assolti; peraltro il magistrato, che uno a questo punto si attenderebbe sanzionato o almeno redarguito, proseguì anche lui indisturbato la sua carriera. Siccome questo è anche uno strano paese, dove si muore di molte cose ma mai di noia, mettiamo perciò cautelativamente in conto eventuali sorprese, non escludiamo che tutto quanto oggi appare come una svolta epocale nella vita dell'azienda potrebbe domani essere sì confermato dagli sviluppi, ma anche no, rivelarsi qualcosa d'altro. E' successo mille volte, succederà mille altre volte ancora. Non so e non mi interessa pronosticare cosa succederà, ma dato che siamo a fasi iniziali dell'inchiesta, consideriamo tutte i possibili esiti della stessa senza sbilanciarci su fattori del momento attribuendo loro enfasi solo perché enfasi ne leggiamo in media che sono diversi dal nostro per metodi e scopi. Soprattutto poi perché il piglio di approccio al tema nelle fonti indicate è ancorato ad andamenti giudiziari, non storici, che seguono traiettorie orientate da logiche assai diverse da quelle enciclopediche. Le cronache passano e l'enciclopedia resta, per quanto dinamica possa essere. Quindi è molto importante restare "freddi" sugli argomenti e, fin quando ce lo consente la nostra condizione reale, anche nella massima terzietà possibile --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:35, 20 mar 2010 (CET)
:::::::::::::guarda, non ho mai editato su questa voce (e neanche su quella Telecom, giusto per rispondere a una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ignlig&diff=prev&oldid=30835673 insinuazione] a cui è seguita altra [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ignlig&diff=30840064&oldid=30836606 insinuazione]). L'unica cosa che ho rilevato è che prima degli IP, poi un utenza registrata toglievano delle parti con fonti senza alcuna discussione. Oggi in voce diamo atto che c'è una indagine e per i motivi detti sopra ritengo che sia elemento attinente la voce. Condivido la tua analisi e sono certo che i meccanismi intrinseci di revisione che wikipedia ha, funzioneranno anche per questa voce, aggiornandola o togliendo il tutto una volta che ci saranno novità in merito. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:20, 20 mar 2010 (CET)
::::::::::::::avevo letto le insinuazioni, avevo visto ip e non ip, le provenienze e le susseguenze del tutto, e qualche idea me la son fatta in tempo reale. Tuttavia l'accaduto, con tutto il suo carattere di... poca cristallinità, si può tradurre solo nella semiprotezione, come hai opportunamente già fatto, e nel rispetto rigoroso delle regole. Se ciò che vogliono le regole ha punti di somiglianza con quanto da alcuni ricercato è cosa che non guardo nemmeno: tutto va portato a rigorosa regolarità tenendo in mente solo le regole. Diversamente, peraltro, se cioè tenessi reattivamente conto di certi interventi "strani", sarebbe facile danneggiarci provocando ad arte nostre reazioni in questo modo orientabili. La voce va seguita con una certa attenzione --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 15:43, 20 mar 2010 (CET)
== crono da copyviol ==
{{Cassetto|Crono da copyviol|
<pre>
# (diff) 17:29, 19 mar 2010 . . Ignlig (Discussione | contributi | blocca) (21.202 byte) (mondatura)
# (diff) 16:49, 19 mar 2010 . . Fantasma (Discussione | contributi | blocca) (18.867 byte) (Annullata la modifica 30834940 di Ignlig (discussione) v.talk)
# (diff) 15:34, 19 mar 2010 . . Ignlig (Discussione | contributi | blocca) (23.103 byte) (Annullate le modifiche di Annalisei (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig)
# (diff) 15:28, 19 mar 2010 . . Annalisei (Discussione | contributi | blocca) (18.867 byte)
# (diff) 18:31, 11 mar 2010 . . Ignlig (Discussione | contributi | blocca) (23.103 byte) (+Protetta)
# (diff) 18:31, 11 mar 2010 . . Ignlig (Discussione | contributi | blocca) (23.067 byte) (Ha protetto Fastweb: Reiterati vandalismi ([edit=autoconfirmed] (scade alle 17:31, 25 mar 2010 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scade alle 17:31, 25 mar 2010 (UTC))))
# (diff) 18:29, 11 mar 2010 . . L736E (Discussione | contributi | blocca) (23.067 byte) (Annullate le modifiche di 213.140.2.6 (discussione), riportata alla versione precedente di E·lectric)
# (diff) 18:29, 11 mar 2010 . . 213.140.2.6 (Discussione | blocca) (18.831 byte) (2010: operazione Phuncards-Broker e richiesta di commissariamento)
# (diff) 14:55, 11 mar 2010 . . E·lectric (Discussione | contributi | blocca) (23.067 byte) (Annullata la modifica 30660830 di 213.140.2.6 (discussione) ?)
# (diff) 14:50, 11 mar 2010 . . 213.140.2.6 (Discussione | blocca) (18.831 byte) (2010: operazione Phuncards-Broker e richiesta di commissariamento)
# (diff) 14:31, 4 mar 2010 . . 93.43.214.167 (Discussione | blocca) (23.067 byte) (Consiglio d'amministrazione)
# (diff) 23:38, 2 mar 2010 . . FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) (23.108 byte) (Bot: accenti)
# (diff) 19:00, 2 mar 2010 . . 213.140.2.6 (Discussione | blocca) (23.108 byte) (Licenziamento di 2 dipendenti infedeli)
# (diff) 18:32, 2 mar 2010 . . 213.140.2.6 (Discussione | blocca) (23.175 byte)
# (diff) 04:28, 27 feb 2010 . . 93.34.48.64 (Discussione | blocca) (23.547 byte) (Offerte Internet (fibra, ADSL, HDSL))
# (diff) 22:03, 26 feb 2010 . . Demart81 (Discussione | contributi | blocca) (23.555 byte) (Annullate le modifiche di 95.237.237.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Gnumarcoo)
# (diff) 22:03, 26 feb 2010 . . 95.237.237.162 (Discussione | blocca) (23.624 byte)
# (diff) 22:00, 26 feb 2010 . . Gnumarcoo (Discussione | contributi | blocca) (23.555 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 95.237.237.162; ritorno alla versione di 87.19.226.11)
# (diff) 22:00, 26 feb 2010 . . 95.237.237.162 (Discussione | blocca) (23.580 byte)
# (diff) 19:39, 26 feb 2010 . . 87.19.226.11 (Discussione | blocca) (23.555 byte)
# (diff) 19:33, 26 feb 2010 . . 87.19.226.11 (Discussione | blocca) (23.181 byte) (Licenziamento di 2 dipendenti infedeli)
# (diff) 19:32, 26 feb 2010 . . 87.19.226.11 (Discussione | blocca) (23.055 byte)
</pre>
}} --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:47, 21 mar 2010 (CET)
== Ancora su indagine ==
Vedo che la "sintesi" di questi ultimi giorni ha eliminato:
*il coinvolgimento del senatore della Repubblica [[Silvio Scaglia]] (PdL);
*riciclaggio all'estero tramite la 'ndrangheta;
*l'accusa di associazione a delinquere.
Non avete asciugato un pò troppo?--[[Speciale:Contributi/87.11.233.46|87.11.233.46]] ([[User talk:87.11.233.46|msg]]) 11:31, 23 mar 2010 (CET)
: Avete parlato di indagine e di inchiste un anno e mezzo fa, ma ad oggi ci sono diversi [[Silvio Scaglia#Inchiesta Fastweb - Telecom Italia Sparkle|fatti]] qui non riportati che ritengo vadano aggiunti alla voce. Se non ci sono interventi provvederò a riportare quanto già citato in altre voci e tradurre l'ottima sintesi nella wikipedia inglese. --[[Utente:Gim²y|Gim²y]] 10:30, 19 nov 2011 (CET)
== POV - Pagina promozionale ==
Mi chiedo come sia possibile che una pagina importante come questa sia ridotta in questo modo. E' totalmente da wikificare, piena di avverbi come "recentemente", "attualmente", "oggi", di parti POV (fastweb è leader, rete velocissima, bassissime latenze), lunghe parti senza fonti e altre che su un'enciclopedia non c'entrano niente (è enciclopedico sapere che si comprano le ricariche dal tabacchino, o sapere tutti i dettagli delle offerte Fastweb? per me, no), oltre a diverse note (anche importanti, come quella che dovrebbe confermare l'assunzione dei dipendenti dei call center) con link rotti.
Poi magari sbaglierò io, ma più che da un Wikipediano sembra scritta da un dipendente dell'azienda. E una bibliografia in cui spicca '' Fastweb 1999-2009. Storia di una impresa innovativa'' non mi sembra esattamente adatta a una voce NPOV.--[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 11:07, 10 set 2013 (CEST)
== Foto sede ==
{{Richiesta foto|architettura}} Foto della sede centrale, da inserire nel Template, nel campo |Immagine= --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 01:08, 23 ago 2016 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Fastweb]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92918927 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150621232142/http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028 per http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161022061356/http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015 per http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 1 dic 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Fastweb]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95144578 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140328121014/http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/ per http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.asca.it/news-RICICLAGGIO__PARISI__FASTWEB_ESTRANEA_A_FENOMENI_CRIMINALI-896973-ORA-.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100406&fonte=TLB&codnews=629
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/3B32C7EF-C345-48F1-9657-3121F30875E3/0/20100908_MM_Fastweb_it.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/EA20BD62-6731-49D2-8BEF-851C174B6190/0/20101112_MM_Fastweb_Aktie_it.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.swisscom.ch/NR/rdonlyres/4A38AEBA-F3A3-4BE7-86F1-E849B30E30D5/0/20110214_MM_Fastweb_it.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130921061112/http://www.key4biz.it/News/2010/09/02/Tecnologie/fastweb_Fibra_100_Carsten_Schloter_198524.html per http://www.key4biz.it/News/2010/09/02/Tecnologie/fastweb_Fibra_100_Carsten_Schloter_198524.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304094927/http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/ per http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071031025354/http://www.club-cmmc.it/ProVa/Primi_ConCert_Fastweb.htm per http://www.club-cmmc.it/ProVa/Primi_ConCert_Fastweb.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:13, 4 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Fastweb. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106492305 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121201231020/http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html per http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 11 lug 2019 (CEST)
== Cambio da Full MVNO a quinto MNO ==
Poco tempo fa è uscita la notizia della trasformazione di Fastweb Mobile da Full MVNO a nuovo operatore mobile (qui una notizia https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/fastweb-e-ufficialmente-il-quinto-operatore-mobile-ditalia-rete-5g-nel-2020/ ). Vedo però che non è stata modificata la voce, meglio attendere ulteriore ufficialità oppure si può procedere ad aggiornare questa ed altre voci? --[[Utente:Unonovezero|Unonovezero]] ([[Discussioni utente:Unonovezero|msg]]) 14:49, 13 ago 2019 (CEST)
:attenzione a "recentismo" finché non avrà realizzato una propria rete 5G non è, di tutta evidenza, un MNO. Molti media, sembrano rimarcarlo poco o per niente, tuttavia c'è qualche fonte che ha rportato correttamente la situazione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 19:16, 13 ago 2019 (CEST)
{{rientro}}Ciao, ho notato il rollback che hai effettuato circa quanto riporto in oggetto. Le fonti autorevoli, quali MISE e sito ufficiale, esistono. La licenza da MNO è addirittura del 2019, mentre la data che ho riportato è quella di accensione dei primi siti 5G proprietari. Dimmi pure come preferisci procedere. Grazie --[[Utente:Guybrush84|Guybrush84]] ([[Discussioni utente:Guybrush84|msg]]) 19:18, 1 mag 2021 (CEST)
:Buonasera Guybrush84,
:grazie per avermi contattato. Leggo ora il messaggio (premessa: rispondo velocemente, di passaggio. Approfondiremo prossimamente).
:Nel caso specifico potresti iniziare con l'indicarci idonee fonti autorevoli, verificabili e "terze" sulla questione.
:(nota marginale: Per quanto riguarda la licenza Mise, non è importante solamente l'ottenimento della stessa: infatti per essere definito MNO essa è solo l'inizio dell'iter.)
:La situazione è ancor più ostica/complicata laddove si riscontrasse il solo possesso di infrastruttura e diffusione segnale 5G, infatti, tale tecnologia di per sé non è come dire "autosufficiente" per definirsi MNO correttamente, in quanto il 5G non può veicolare conversazioni (ma solo "dati"), giocoforza, un operatore è MNO nell'uso vero e proprio del termine allorquando disponga parimenti di una propria rete basata su almeno una 8o più) delle tecn. precedenti.
:Ci si aggiorna prossimamente. Auguro un buon weekend --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 23:13, 1 mag 2021 (CEST)
::Ciao, sulla copertura 5G proprietaria esistono diverse fonti, una delle più recenti che ho recuperato è una presentazione dei risultati di Swisscom (si veda a pagina 17):
::https://www.swisscom.ch/dam/swisscom/de/about/investoren/documents/2021/2021-q1-praesentation-en.pdf
::Sul fatto che il 5G da solo non sia autosufficiente non sono d'accordo, in quanto ormai, grazie al VOIP carrier-grade, anche il traffico voce viene trasportato come dati.
::Inoltre, per le tecnologie precedenti, vige un accordo di RAN sharing con WindTre.
::Immagino che anche Iliad sia entrato a far parte di quella tabella ben prima che accendesse siti proprietari, dunque in un momento in cui si basava unicamente sul RAN Sharing con WindTre.
::Buon weekend anche a te! --[[Utente:Guybrush84|Guybrush84]] ([[Discussioni utente:Guybrush84|msg]]) 00:47, 2 mag 2021 (CEST)
:::Ti ringrazio per la fonte; in ogni caso occorre estraniarsi dai ragionamenti per analogia o far confronti questo perché può essere che inserimenti passati fossero stati introdotti anzitempo. Tornando, invece, sulla questione presente: avere un contratto di RAN sharing significa per l'appunto il "non" disporre di una "propria rete" per tale tecnologia di conseguenza non può essere definito come tale (altrimenti quell'elenco sarebbe ben più ampio).
:::In aggiunta nel concetto stesso di "telefonia mobile" è insito (non che originario e fondamentale) il concetto di "servizio di fonia", "servizio voce" (trova tu il sinonimo che preferisci) che nulla ha a che vedere con VoIP (concerne invece il VoLTE che anch'esso è veicolato da tecnologia diversa dal 5G); parlarne ora risulta inoltre poco coerente con i tempi che corrono e in pieno "recentismo".
:::Altra cosa da rimarcare, finché continuerà a operare e emettere SIM in qualità di "full mvno" è evidente l'incoerenza intrinseca (potrebbe crear due rami separati, ma appunto si tratta di mere "ipotesi", speculazioni: non idonee per il progetto Wiki). Con ciò non dico che non lo si potrà mettere in futuro, ma quantomeno occorre attendere tempi più maturi e merita certo d'essere approfondito per bene.
:::A presto, Buona continuazione! --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:03, 2 mag 2021 (CEST)
::::Ciao, il RAN sharing è diverso dal roaming nazionale. Gli altri operatori, oltre a non essere degli MNO, non hanno accordi di RAN Sharing. Per quanto riguarda gli infrastrutturati, invece, anche TIM e Vodafone hanno un accordo di RAN sharing per il 5G, ma ciò non significa che le reti non siano comunque proprietarie.
:::::{{fc}} S'intende semplicemente che se un'operatore impiega il RAN sharing fattualmente "non" è "proprietario" di tale rete --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:22, 3 mag 2021 (CEST)
::::Oltretutto il caso di Iliad credo sia molto calzante, in quanto non mi risulta che abbia deployato siti proprietari 2G e 3G, per cui, in tal caso, anche seguendo le tue considerazioni, si troverebbe nello stesso caso di Fastweb, eppure è citato (giustamente) tra gli MNO.
:::::{{fc}} Come detto nei messaggi precedenti: anche avere/fornire il solo 4G è idoneo per poter offrire servizio "voce" con rete propria (infatti dicevo testualmente "almeno" una delle tecnologie precedenti); ecco perché iliad è contemplato nell'elenco. P.s. ''a latere'' fra BTS iliad ve ne sono anche che diffondono il segnale 3G --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:22, 3 mag 2021 (CEST)
::::Circa il carrier-grade VOIP, questo prescinde dal VoLTE, ed infatti si impiega da tempo anche nelle reti fisse.
:::::{{fc}} Qui per l'appunto stiamo trattando dell'idoneità a definirlo MNO non c'entra il servizio di telefonia fissa; quello è discorso ben diverso che non conviene confondere, genera solo ambiguità e confusione ai lettori --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:22, 3 mag 2021 (CEST)
:::::quando ho scritto "reti fisse", non intendevo riferirmi alle reti di accesso fisse, bensì a quelle di trasporto, che sono utilizzate anche nella telefonia mobile. --[[Utente:Guybrush84|Guybrush84]] ([[Discussioni utente:Guybrush84|msg]]) 17:08, 3 mag 2021 (CEST)
::::Quando dici che Fastweb continua ad emettere SIM come full MVNO a cosa ti riferisci di preciso? Cosa ti fa pensare che SIM debbano essere riemesse? Un full MVNO, ad esempio, può cambiare operatore di appoggio senza dover riemettere le SIM. --[[Utente:Guybrush84|Guybrush84]] ([[Discussioni utente:Guybrush84|msg]]) 12:13, 3 mag 2021 (CEST)
:::::{{fc}} Significa che finché emetterà SIM in qualità di "full mvno", di tutta evidenza, non può essere considerato un MNO (è ovvia e implicita la contraddizione) a meno che separerà -ma si tratta di speculazioni non adatte- le due attività MNO/MVNO e/o cesserà d'essere Mvno; in ogni caso trattasi di eventi futuri/recentismi non idonei. Come da linee guida non si precorrono i tempi su Wiki --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:22, 3 mag 2021 (CEST)
::::::Su questo punto continuo a non essere convinto. Perchè dici che sta emettendo SIM in qualità di full MVNO? Inoltre non è nemmeno detto che il passaggio ad MNO richieda la riemissione delle SIM, anzi direi che molto probabilmente non lo richiede. --[[Utente:Guybrush84|Guybrush84]] ([[Discussioni utente:Guybrush84|msg]]) 17:11, 3 mag 2021 (CEST)
:::::::Non ho mai menzionato la "riemissione" di SIM, ma il fatto che per essere MNO debba (a) cessarne l'emissione in qualità di MVNO e/o (b) predisporre un ramo parallelo col quale iniziare l'emissione di nuove SIM in qualità di MNO; dato che un op. "virtuale" non può essere al contempo un op. "reale", per natura stessa --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:00, 3 mag 2021 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115097476 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200204160139/https://www.agcom.it/documents/10179/17470491/Documento+generico+13-01-2020/3112fe90-f3ff-4e5c-a176-31452fdab448?version=1.0 per https://www.agcom.it/documents/10179/17470491/Documento+generico+13-01-2020/3112fe90-f3ff-4e5c-a176-31452fdab448?version=1.0
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181217014705/https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione per https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:01, 24 ago 2020 (CEST)
== Rete d'appoggio ==
Da gennaio 2021 fastweb ha iniziato a emettere delle sim di colore nero, le quali si appoggiano a rete TIM. Propongo di cercare fonti autorevoli a sostegno di ciò,io posso confermarlo personalmente con degli screenshot che dimostrano chiaramente sia l'mnc della cella a cui si aggancia (01) sia l'id della cella (la cui appartenga è verificabile tramite lteitaly). La sim è proprio bloccata su rete TIM, in quanto avendo una bts wind3 a 800 metri, si collega a bts TIM distante 3km o altre anche più distanti. [[Utente:ConnorRK800|ConnorRK800]] ([[Discussioni utente:ConnorRK800|msg]]) 13:56, 13 lug 2021 (CEST)
:E' sufficiente una mera prova "empirica" per appurare da sé come a seconda della zona d'Italia in cui ci si trovi, ad oggi, Fastweb utilizzi ancora sia la rete Tim, sia quella Windtre. PS: Inoltre, visto che l'operatore prosegue con l'emissione di Sim in veste di "Full MVNO", giocoforza non può essere annoverato (per quanto concerne la rete mobile) fra gli operatori MNO. --[[Speciale:Contributi/79.21.103.169|79.21.103.169]] ([[User talk:79.21.103.169|msg]]) 20:57, 22 dic 2021 (CET)
== Fastweb + Vodafone ==
Dato che la fusione tra Fastweb e Vodafone è stata ufficializzata e che, da comunicato, l'azienda continuerà ad operare con i suoi tre Brand (Fastweb, Vodafone e Ho.). Sarebbe sensato avere due pagine differenti: Fastweb per il brand e Fastweb + Vodafone per il gruppo --[[Utente:Roboo206|Roboo206]] ([[Discussioni utente:Roboo206|msg]]) 18:48, 2 gen 2025 (CET)
== Vodafone Italia, Swisscom, Fastweb ==
Discussione già aperta [[Discussione:Vodafone_Italia#Vodafone Italia, Swisscom, Fastweb|QUI]] --[[Speciale:Contributi/81.57.66.166|81.57.66.166]] ([[User talk:81.57.66.166|msg]]) 21:38, 4 gen 2025 (CET)
|