Capra pyrenaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Dotati di spiccato dimorfismo sessuale, le femmine presentano un pelame rossiccio morbido ed uniforme e piccole corna sul capo; i maschi, risultano di dimensioni maggiori, tanto da raggiungere gli 80 chilogrammi di peso in individui adulti, e sono dotati di grandi corna a "forma di lira", che si aprono divaricandosi a mezza lunghezza per poi flettersi di nuovo all'interno e di nuovo riaprirsi in punta. Il pelame nella compagine maschile risulta bruno scuro con vivaci macchie oc |
eliminata informazione da vocabolario bilingue Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
* ''[[Capra pyrenaica hispanica]]''
* ''[[Capra pyrenaica victoriae]]''
|mappa_distribuzione= Capra pyrenaica subspecies range
|didascalia_distribuzione= Distribuzione (2010)
}}
Lo '''stambecco iberico''' o '''stambecco spagnolo''' (''Capra pyrenaica''
== Descrizione ==
Line 69 ⟶ 67:
== Distribuzione e habitat==
L'[[areale]] di questa specie si estendeva in passato attraverso tutta la [[penisola iberica]], comprendendo, oltre a [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Andorra]], anche la [[Francia]] sud-occidentale. Nei [[Pirenei]], la caccia indiscriminata ha portato ad una diminuzione costante, fino all'[[estinzione]] della sottospecie ''[[Capra pyrenaica pyrenaica|Pirenaica]]'' avvenuta nel 2000 <ref name=IUCN/>. <br>
Solamente dopo il 1950 il governo spagnolo adottò una politica per proteggere lo stambecco e furono effettuate diverse ''reintroduzioni''. Attualmente le popolazioni vivono isolate e frammentate su molte alture della Spagna, e con
Nel 2002, la popolazione totale della penisola iberica è stata stimata in 50.000 individui, ed è considerato uno dei più grossi aumenti, dopo gli anni 1990, quando la popolazione era stimata in 7.900 individui.
Line 76 ⟶ 74:
=== Ripopolamento dei Pirenei ===
Da alcuni anni una popolazione vive nel Parco naturale della Sierra de Guara, nei Pre-Pirenei spagnoli. Intorno al 1990,
Contemporaneamente anche in Francia si pensava di ripopolare il lato settentrionale. Dal settembre 2012, lo stambecco iberico è stato dichiarato "protetto" in Francia (da dove si era estinto nel 1910) in vista di una prossima ''reintroduzione''. Ed infatti, nel 2014, nel [[Parco nazionale dei Pirenei]] e nel ''Parco naturale regionale dei Pirenei dell’Ariège'', sono stati effettuati i primi ''rilasci'' di stambecchi di Gredos ''([[Capra pyrenaica victoriae]])'', provenienti dal [[Parco nazionale della Sierra de Guadarrama]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bouquetin-pyrenees.fr/|lingua=fr|titolo=Le retour du bouquetin dans les Pyrénées }}</ref>
Line 86 ⟶ 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{es}} [http://www.faunaiberica.org/especies.php3?esp=58 Fauna Ibérica: cabra montés] Información sobre especies animales de la Península Ibérica.
*{{Cita news |url=
{{Controllo di autorità}}
|