Il '''pompaggio ottico''' è una tecnica usata, utilizzando una sorgente ottica, per ottenere in un sistema di [[Atomo|atomi]], [[Molecola|molecole]] o [[Ione|ioni]] una distribuzione delle popolazioni dei vari [[Stato quantico|stati]] energetici diversa da quella di [[equilibrio termodinamico]]. Trova applicazione sia in elettronica quantistica per ottenere l’[[inversione di popolazione]] necessaria alla realizzazione di [[maser]] e [[laser]], sia nella ricerca di base in [[fisica atomica]].
Il '''pompciao ciao ciao ciaoggio ottico''' è unciao ciao ciao ciao tecnicciao ciao ciao ciao usciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciao, utilizzciao ciao ciao ciaondo unciao ciao ciao ciao sorgente otticciao ciao ciao ciao, per ottenere in un sistemciao ciao ciao ciao di [[ciao ciao ciao ciaotomo|ciao ciao ciao ciaotomi]], [[Molecolciao ciao ciao ciao|molecole]] o [[Ione|ioni]] unciao ciao ciao ciao distribuzione delle popolciao ciao ciao ciaozioni dei vciao ciao ciao ciaori [[Stciao ciao ciao ciaoto quciao ciao ciao ciaontico|stciao ciao ciao ciaoti]] energetici diversciao ciao ciao ciao dciao ciao ciao ciao quellciao ciao ciao ciao di [[equilibrio termodinciao ciao ciao ciaomico]]. Trovciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaopplicciao ciao ciao ciaozione siciao ciao ciao ciao in elettronicciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciao per ottenere l’[[inversione di popolciao ciao ciao ciaozione]] necessciao ciao ciao ciaoriciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaollciao ciao ciao ciao reciao ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaozione di [[mciao ciao ciao ciaoser]] e [[lciao ciao ciao ciaoser]], siciao ciao ciao ciao nellciao ciao ciao ciao ricercciao ciao ciao ciao di bciao ciao ciao ciaose in [[fisicciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaotomicciao ciao ciao ciao]].
==Principio==
In un sistemciao ciao ciao ciaosistema di ciao ciao ciao ciaotomiatomi liberi (o molecole o ioni in bciao ciao ciao ciaossciao ciao ciao ciaobassa [[Concentrciao ciao ciao ciaozioneConcentrazione (chimicciao ciao ciao ciaochimica)|concentrciao ciao ciao ciaozioneconcentrazione]] in unciaouna ciaomatrice ciao ciao mciao ciao ciao ciaotrice liquidciao ciao ciao ciaoliquida o solidciao ciao ciao ciaosolida – il problemciao ciao ciao ciaoproblema è lo stesso) in condizioni di equilibrio i vciaovari ciao ciao ciaori stciao ciao ciao ciaotistati energetici sono occupciao ciao ciao ciaoti dciao ciao ciaooccupati ciaoda un numero di ciao ciao ciao ciaotomiatomi che segue lciao ciao ciao ciaola [[distribuzione di Boltzmciao ciao ciao ciaonnBoltzmann]]: il rciaorapporto ciao ciao ciaopporto frciao ciao ciao ciaofra il numero di ciao ciao ciao ciaotomiatomi che si trovciao ciao ciao ciaonotrovano in ogni istciao ciao ciao ciaonteistante nello stciao ciao ciao ciaotostato ''i''-esimo di energiciao ciao ciao ciaoenergia <mciao ciao ciao ciaothmath>E_i</mciao ciao ciao ciaothmath> e il numero totciao ciao ciao ciaoletotale di ciao ciao ciao ciaotomiatomi nel sistemciao ciao ciao ciaosistema (cioè lciao ciao ciao ciaola ''popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione'' dello stciao ciao ciao ciaotostato) è proporzionciaoproporzionale ciao ciao ciaole ciao ciao ciao ciaoa <mciao ciao ciao ciaothmath>\exp(\tfrciao ciao ciao ciaoctfrac{-E_i}{kT})</mciao ciao ciao ciaothmath>, dove <mciao ciao ciao ciaothmath>k</mciao ciao ciao ciaothmath> è lciao ciao ciao ciaola [[costciao ciao ciao ciaontecostante di Boltzmciao ciao ciao ciaonnBoltzmann]] e <mciao ciao ciao ciaothmath>T</mciao ciao ciao ciaothmath> è lciao ciao ciao ciaola [[TemperciaoTemperatura ciao ciao ciaoturciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaossolutciao ciao ciao ciaoassoluta|temperciao ciao ciao ciaoturciao ciao ciao ciaotemperatura]]. Stciao ciao ciao ciaotiStati degeneri (cioè con lciaola ciaostessa ciao ciao stessciao ciao ciao ciao energiciao ciao ciao ciaoenergia) hciao ciao ciao ciaonnohanno quindi lciao ciao ciao ciao stessciao ciao ciao ciao popolciao ciaola ciaostessa ciaozionepopolazione, mentre stciao ciao ciao ciaotistati che differiscono dciao ciao ciao ciaollodallo [[stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciaostato ciaolefondamentale]] per energie corrispondenti ciao ciao ciao ciaollciao ciao ciao ciaoalla regione otticciao ciao ciao ciaoottica (quciao ciao ciao ciaolchequalche [[elettronvolt]]) hciaohanno ciaouna ciao ciaonno unciao ciao ciao ciao popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione molto bciao ciao ciao ciaossciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao temperciao ciao ciao ciaoturciao ciao ciao ciao ordinciao ciao ciao ciaoriciaobassa ciaoa ciaotemperatura ciaoordinaria.
===Inversione di popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione===
Indicando con <math>E_f</math> l’energia dello stato fondamentale <math>\left | f \right\rangle</math> e <math>E_s</math> quella di uno stato eccitato <math>\left | s \right\rangle</math> (o gruppo di stati con la stessa energia o energia molto simile), se il sistema è illuminato con [[radiazione]] di [[frequenza]] <math>\nu_{s-f}=\frac{E_s-E_f}{h}</math> (dove <math>h</math> è la [[costante di Planck]]) alcuni atomi nello stato fondamentale [[Assorbimento (ottica)|assorbono]] tale radiazione (se la [[Transizione (meccanica quantistica)|transizione]] è ammessa dalle [[Regola di selezione|regole di selezione]]) portandosi nello stato <math>\left | s \right\rangle</math>, quindi la popolazione dello stato <math>\left | s \right\rangle</math> aumenta. Tuttavia, se la transizione è ammessa, lo stato decade emettendo, per [[emissione spontanea]], un [[fotone]] di frequenza <math>\nu_{s-f}</math>. Anche se il campo di radiazione incidente è molto intenso, non è possibile che le transizioni da <math>\left | f \right\rangle</math> a <math>\left | s
Indicciao ciao ciao ciaondo con <mciao ciao ciao ciaoth>E_f</mciao ciao ciao ciaoth> l’energiciao ciao ciao ciao dello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole <mciao ciao ciao ciaoth>\left | f \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> e <mciao ciao ciao ciaoth>E_s</mciao ciao ciao ciaoth> quellciao ciao ciao ciao di uno stciao ciao ciao ciaoto eccitciao ciao ciao ciaoto <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> (o gruppo di stciao ciao ciao ciaoti con lciao ciao ciao ciao stessciao ciao ciao ciao energiciao ciao ciao ciao o energiciao ciao ciao ciao molto simile), se il sistemciao ciao ciao ciao è illuminciao ciao ciao ciaoto con [[rciao ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaozione]] di [[frequenzciao ciao ciao ciao]] <mciao ciao ciao ciaoth>\nu_{s-f}=\frciao ciao ciao ciaoc{E_s-E_f}{h}</mciao ciao ciao ciaoth> (dove <mciao ciao ciao ciaoth>h</mciao ciao ciao ciaoth> è lciao ciao ciao ciao [[costciao ciao ciao ciaonte di Plciao ciao ciao ciaonck]]) ciao ciao ciao ciaolcuni ciao ciao ciao ciaotomi nello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole [[ciao ciao ciao ciaossorbimento (otticciao ciao ciao ciao)|ciao ciao ciao ciaossorbono]] tciao ciao ciao ciaole rciao ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaozione (se lciao ciao ciao ciao [[Trciao ciao ciao ciaonsizione (meccciao ciao ciao ciaonicciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciao)|trciao ciao ciao ciaonsizione]] è ciao ciao ciao ciaommessciao ciao ciao ciao dciao ciao ciao ciaolle [[Regolciao ciao ciao ciao di selezione|regole di selezione]]) portciao ciao ciao ciaondosi nello stciao ciao ciao ciaoto <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth>, quindi lciao ciao ciao ciao popolciao ciao ciao ciaozione dello stciao ciao ciao ciaoto <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> ciao ciao ciao ciaoumentciao ciao ciao ciao. Tuttciao ciao ciao ciaoviciao ciao ciao ciao, se lciao ciao ciao ciao trciao ciao ciao ciaonsizione è ciao ciao ciao ciaommessciao ciao ciao ciao, lo stciao ciao ciao ciaoto decciao ciao ciao ciaode emettendo, per [[emissione spontciao ciao ciao ciaoneciao ciao ciao ciao]], un fotone di frequenzciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\nu_{s-f}</mciao ciao ciao ciaoth>. ciao ciao ciao ciaonche se il cciao ciao ciao ciaompo di rciao ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaozione incidente è molto intenso, non è possibile che le trciao ciao ciao ciaonsizioni dciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\left | f \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> ciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s
\right\rangle</math> superino quelle in verso contrario e si abbia quindi una popolazione nello stato superiore maggiore di quella nello stato fondamentale (cioè che si abbia l'[[inversione di popolazione]]) perché in queste condizioni l'[[emissione stimolata]] provoca un decadimento da <math>\left | s \right\rangle</math> con velocità almeno pari a quella delle transizioni "in salita" da <math>\left | f \right\rangle</math> a <math>\left | s \right\rangle</math>.
\right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> superino quelle in verso contrciao ciao ciao ciaorio e si ciao ciao ciao ciaobbiciao ciao ciao ciao quindi unciao ciao ciao ciao popolciao ciao ciao ciaozione nello stciao ciao ciao ciaoto
superiore mciao ciao ciao ciaoggiore di quellciao ciao ciao ciao nello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole (cioè che si ciao ciao ciao ciaobbiciao ciao ciao ciao l'[[inversione di popolciao ciao ciao ciaozione]]) perché in queste condizioni l'[[emissione stimolciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciao]] provocciao ciao ciao ciao un decciao ciao ciao ciaodimento dciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> con velocità ciao ciao ciao ciaolmeno pciao ciao ciao ciaori ciao ciao ciao ciao quellciao ciao ciao ciao delle trciao ciao ciao ciaonsizioni "in sciao ciao ciao ciaolitciao ciao ciao ciao" dciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\left | f \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> ciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth>.
[[Immciao ciao ciao ciaogineImmagine:Pompciao ciao ciao ciaoggio ottico ciao ciao ciao ciao 3 livelliPompaggio_ottico_a_3_livelli.png|thumb|Schemciao ciao ciao ciaoSchema del pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio ottico ciao ciao ciao ciaoa 3 livelli. Le sottili frecce verticciao ciao ciao ciaoliverticali e oblique indicciaoindicano ciao ciao ciaono trciao ciao ciao ciaonsizionitransizioni veloci. L'inversione si hciao ciao ciao ciao frciao ciao ciaoha ciaofra ''s'' e ''f''.]]Se però lciaola ciaotransizione ciao ciao trciao ciao ciao ciaonsizione frciao ciao ciao ciaofra <mciao ciao ciao ciaothmath>\left | s \right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath> e <mciao ciao ciao ciaothmath>\left | f \right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath> è relciao ciao ciao ciaotivciao ciao ciao ciaomente lentciao ciao ciao ciao mciao ciaorelativamente ciaolenta ciaoma c'è un ciaoaltro ciao ciao ciaoltro stciao ciao ciao ciaotostato <mciao ciao ciao ciaothmath>\left |p \right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath> di energiciao ciao ciao ciaoenergia <mciao ciao ciao ciaothmath>E_p>E_s</mciao ciao ciao ciaothmath> che è connesso rciaoradiativamente ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaotivciao ciao ciao ciaomente siciao ciao ciao ciaosia con lo stciaostato ciaofondamentale ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole siciao ciao ciao ciaosia con lo stciao ciao ciao ciaotostato <mciao ciao ciao ciaothmath>\left | s\right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath>, ciao ciao ciao ciaollorciao ciao ciao ciaoallora è possibile illuminciao ciao ciao ciaoreilluminare il sistemciao ciao ciao ciaosistema con rciao ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaozioneradiazione di frequenzciao ciao ciao ciaofrequenza <mciao ciao ciao ciaothmath>\nu_{p-f}=\frciao ciao ciao ciaocfrac{E_p-E_f}{h}</mciao ciao ciao ciaothmath>, portciao ciao ciao ciaondoportando gli ciao ciao ciao ciaotomiatomi nello stciao ciao ciao ciaotostato <mciao ciao ciao ciaothmath>\left
| p \right\rangle</math> da cui decadono, in parte tornando verso lo stato fondamentale ma in parte verso lo stato <math>\left | s\right\rangle</math>, da cui in questo caso non possono decadere nello stato fondamentale <math>\left | f \right\rangle</math> per emissione stimolata provocata dall'illuminazione. In tal modo è possibile che nello stato <math>\left | s\right\rangle</math> si accumuli una popolazione maggiore di quella dello stato fondamentale. In questo consiste il “pompaggio”<ref>{{Cita pubblicazione
| p \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> dciao ciao ciao ciao cui decciao ciao ciao ciaodono, in pciao ciao ciao ciaorte tornciao ciao ciao ciaondo verso lo stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole mciao ciao ciao ciao in pciao ciao ciao ciaorte verso lo stciao ciao ciao ciaoto <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s\right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth>, dciao ciao ciao ciao cui in questo cciao ciao ciao ciaoso non possono decciao ciao ciao ciaodere nello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole <mciao ciao ciao ciaoth>\left | f \right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> per emissione stimolciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciao provocciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciao dciao ciao ciao ciaoll'illuminciao ciao ciao ciaozione. In tciao ciao ciao ciaol modo è possibile che nello stciao ciao ciao ciaoto <mciao ciao ciao ciaoth>\left | s\right\rciao ciao ciao ciaongle</mciao ciao ciao ciaoth> si ciao ciao ciao ciaoccumuli unciao ciao ciao ciao popolciao ciao ciao ciaozione mciao ciao ciao ciaoggiore di quellciao ciao ciao ciao dello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaole. In questo consiste il “pompciao ciao ciao ciaoggio”<ref>{{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciao ciaozione
|titolo = The semiclciaosemiclassical ciaoand ciao ciaossicciao ciao ciao ciaol ciao ciao ciao ciaond quciao ciao ciao ciaontumquantum theory of the lciao ciao ciao ciaoserlaser
|autore = H. Haken
|ciao ciao ciao ciaoutore = H. Hciao ciao ciao ciaoken
|curatore = S.M. Kay
|curciao ciao ciao ciaotore = S.M. Kciao ciao ciao ciaoy
|curatore2 = A. Maitland
|curciao ciao ciao ciaotore2 = ciao ciao ciao ciao. Mciao ciao ciao ciaoitlciao ciao ciao ciaond
|rivista = Quantum Optics
|rivistciao ciao ciao ciao = Quciao ciao ciao ciaontum Optics
|editore = ciao ciao ciao ciaocciao ciao ciao ciaodemicAcademic Press
|città = Londrciao ciao ciao ciaoLondra e New York
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 1970
|pp = 201-321
|linguciao ciao ciao ciaolingua = inglese
}}</ref>.
Il processo ciao ciao ciao ciaoppenciao ciao ciao ciaoappena descritto è detto “pompciao“pompaggio ciao ciao ciaoggio ciao ciao ciao ciaoa 3 livelli” perché i livelli coinvolti sono tre (<mciao ciao ciao ciaothmath>\left | f\right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath>, <mciao ciao ciao ciaothmath>\left | s\right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath> e <mciao ciao ciao ciaothmath>\left | p\right\rciao ciao ciao ciaonglerangle</mciao ciao ciao ciaothmath>) ed è quello che è stciaostato ciao ciao ciaoto usciao ciao ciao ciaotousato per lciaola ciao ciao ciao reciao ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaozionerealizzazione del primo lciao ciao ciao ciaoserlaser, che utilizzciao ciao ciao ciaovciao ciao ciao ciaoutilizzava ioni di [[cromo]] (Cr<sup>3+</sup>) in unciaouna ciaomatrice ciao ciao mciao ciao ciao ciaotrice monocristciao ciao ciao ciaollinciao ciao ciao ciaomonocristallina di α-[[ciao ciao ciao ciaolluminciao ciao ciao ciaoallumina]] (ciao ciao ciao ciaolAl<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) illuminciaoilluminati ciaoda ciao ciaoti dciao ciao ciao ciao unciao ciao ciao ciaouna potente lciaolampada ciaoa ciao ciaompciao ciao ciao ciaodciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao flciao ciao ciao ciaoshflash<ref>{{Citciao ciao ciao ciaoCita web|url=http://www.lciao ciao ciao ciaoserfestlaserfest.org/lciao ciao ciao ciaoserslasers/how/ruby.cfm|titolo=The first ruby lciao ciao ciao ciaoserlaser|ciao ciao ciao ciaoccessoaccesso=4 ciao ciao ciao ciaoprileaprile 2021}}</ref>.
[[Immciao ciao ciao ciaogineImmagine:Pompciao ciao ciao ciaoggio ottico ciao ciao ciao ciao 4 livelliPompaggio_ottico_a_4_livelli.png|thumb|Schemciao ciao ciao ciaoSchema del pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio ottico ciao ciao ciao ciaoa 4 livelli. L'inversione si hciaoha ciao ciao ciao frciao ciao ciao ciaofra ''s'' e ''l''.]]Esistono ciao ciao ciao ciaoltrialtri processi ciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaologhianaloghi (ciao ciao ciao ciaoa 4 livelli) in cui l’inversione di popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione si ottiene frciao ciao ciao ciao stciao ciao ciao ciaoti entrciao ciao ciao ciaombi eccitciaofra ciaostati ciaoentrambi ciaotieccitati. In questo cciao ciao ciao ciaosocaso, non dovendosi ridurre molto lciaola ciao ciao ciao popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione dello stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciaostato ciaolefondamentale, è più fciao ciao ciao ciaocilefacile ottenere emissione lciaolaser ciao ciao ciaoser continuciao ciao ciao ciaocontinua. ciao ciao ciao ciaottuciao ciao ciao ciaolmenteAttualmente il pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio ottico per lciao ciao ciao ciao reciao ciao ciao ciaolizzciao ciao ciaola ciaozionerealizzazione dei lciao ciao ciao ciaoserlaser è limitciaolimitato ciaoad ciao ciaoto ciao ciao ciao ciaod ciao ciao ciao ciaolcunialcuni tipi pciao ciao ciao ciaorticolciao ciao ciao ciaoriparticolari, come i [[lciaolaser ciaoa ciao ciaoser ciao ciao ciao ciao colorciao ciao ciao ciaonticoloranti]] orgciao ciao ciao ciaoniciorganici e quelli ciao ciao ciao ciaoa [[Lciao ciao ciao ciaoserLaser Nd:Yciao ciao ciao ciaoGYAG|Nd:Yciao ciao ciao ciaoGYAG]]<ref>{{Citciao ciao ciao ciaoCita web|url=http://personciao ciao ciao ciaolpciao ciao ciao ciaogespersonalpages.to.infn.it/~bressciao ciao ciao ciaonibressani/ciao ciao ciao ciaoEMcciao ciao ciao ciaopitolo4AEMcapitolo4.pdf|titolo=Processi di pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio|ciao ciao ciao ciaoccessoaccesso=4 ciao ciao ciao ciaoprileaprile 2021}}</ref>.
===Misure di precisione===
Un ciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaologoanalogo procedimento può essere utilizzciao ciao ciao ciaotoutilizzato, sfruttciaosfruttando ciao ciao ciaondo opportunciao ciao ciao ciaomenteopportunamente le regole di selezione, per reciaorealizzare ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaore popolciao ciao ciao ciaozionipopolazioni diverse in stciaostati ciao ciao ciaoti frciao ciao ciao ciaofra loro molto vicini in energiciao ciao ciao ciaoenergia, e quindi con popolciaopopolazioni ciao ciao ciaozioni prciao ciao ciao ciaoticciao ciao ciao ciaomentepraticamente identiche se in condizioni boltzmciaoboltzmanniane. ciao ciao ciaonniciao ciao ciao ciaone.
ciao ciao ciao ciaodAd esempio nel [[sodio]] (<sup>23</sup>Nciao ciao ciao ciaoNa), dove lo [[spin]] nucleciao ciao ciao ciaorenucleare è <mciao ciao ciao ciaothmath>\tfrciao ciao ciao ciaoctfrac{3}{2}</mciao ciao ciao ciaothmath>, ciaoa ciao ciao ciao cciao ciao ciao ciaousciao ciao ciao ciaocausa dell’[[Strutturciao ciao ciao ciaoStruttura iperfine|interciao ciao ciao ciaozioneinterazione iperfine]] lo stciao ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciaostato ciaolefondamentale 3<sup>2</sup>S<sub>1/2</sub> è suddiviso in due sottolivelli ([[ciao ciao ciao ciaoutostciao ciao ciao ciaotoAutostato|ciao ciao ciao ciaoutostciao ciao ciao ciaotiautostati]] del momento ciaoangolare ciao ciao ciaongolciao ciao ciao ciaore totciao ciao ciao ciaoletotale, elettronico e nucleciao ciao ciao ciaorenucleare, F) con F=1 e F=2, di energiciaoenergia ciao ciao ciao rispettivciao ciao ciao ciaomenterispettivamente <mciao ciao ciao ciaothmath>E_1</mciao ciao ciao ciaothmath> ed <mciao ciao ciao ciaothmath>E_2</mciao ciao ciao ciaothmath>. Nel sodio lciaola ciao ciao ciao differenzciao ciao ciao ciaodifferenza <mciao ciao ciao ciaothmath>\frciao ciao ciao ciaocfrac{E_2-E_1}{h}</mciao ciao ciao ciaothmath> corrisponde ciaoa ciaouna ciao ciao unciao ciao ciao ciao frequenzciao ciao ciao ciaofrequenza di circciao ciao ciao ciaocirca 1,77 GHz. Illuminciao ciao ciao ciaondoIlluminando il sistemciao ciao ciao ciaosistema (nciao ciao ciao ciaoturciao ciao ciao ciaolmentenaturalmente in fciaofase ciao ciao ciaose vciao ciao ciao ciaoporevapore) con lciaola ciao ciao ciao rigciao ciao ciao ciaoriga D<sub>2</sub> gli ciao ciao ciao ciaotomiatomi vengono portciao ciao ciao ciaotiportati nello stciao ciao ciao ciaoto eccitciao ciao ciaostato ciaotoeccitato 3<sup>2</sup>P<sub>3/2</sub> che hciaoha ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaottroquattro sottolivelli con F=0,1,2,3; se lciao ciao ciao ciaola luce contiene soltciao ciao ciao ciaontosoltanto (o prevciao ciao ciao ciaolentementeprevalentemente) unciao ciao ciao ciaouna delle componenti iperfini, ciao ciao ciao ciaodad esempio frciao ciao ciao ciaofra il livello con F=1 nello stciaostato ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaolefondamentale e quello con F=2 in quello eccitciao ciao ciao ciaotoeccitato, il successivo decciaodecadimento ciao ciao ciaodimento ciao ciao ciao ciaovvieneavviene non solo su F=1 mciao ciao ciao ciaoma su entrciao ciao ciao ciaombientrambi i sottolivelli iperfini dello stciaostato ciao ciao ciaoto fondciao ciao ciao ciaomentciao ciao ciao ciaolefondamentale, dove quindi il livello con F=1 si svuotciaosvuota ciaoa ciao ciao ciao ciao ciao ciao fciao ciao ciao ciaovorefavore del livello con F=2 e pertciao ciao ciao ciaontopertanto diminuisce l’ciao ciao ciao ciaossorbimentol’assorbimento, dciao ciao ciao ciao pciao ciao ciaoda ciaorteparte del sistemciao ciao ciao ciaosistema, dellciao ciao ciao ciaodella luce in ciao ciao ciao ciaorrivoarrivo .
[[Immagine:Pompaggio_iperfine.png|thumb|verticale|Schema di pompaggio iperfine.]] Si ottiene allora una differenza di popolazione fra questi due sottolivelli che, avendo la stessa [[Parità (fisica)#Parità in meccanica quantistica|parità]], non sono connessi per transizioni di [[dipolo elettrico]]. Applicando un campo a [[radiofrequenza]] alla frequenza <math>\frac{E_2-E_1}{h}</math> questa differenza di popolazione si annulla e il sistema diventa nuovamente assorbente per la luce in arrivo. Si può in tal modo identificare sperimentalmente con notevole precisione la differenza <math>E_2-E_1</math> fra i sottolivelli iperfini, precisione che sarebbe impossibile con tecniche tradizionali di spettroscopia ottica a causa della larghezza delle righe<ref>{{Cita pubblicazione
[[Immciao ciao ciao ciaogine:Pompciao ciao ciao ciaoggio iperfine.png|thumb|verticciao ciao ciao ciaole|Schemciao ciao ciao ciao di pompciao ciao ciao ciaoggio iperfine.]] Si ottiene ciao ciao ciao ciaollorciao ciao ciao ciao unciao ciao ciao ciao differenzciao ciao ciao ciao di popolciao ciao ciao ciaozione frciao ciao ciao ciao questi due sottolivelli che, ciao ciao ciao ciaovendo lciao ciao ciao ciao stessciao ciao ciao ciao [[Pciao ciao ciao ciaorità (fisicciao ciao ciao ciao)#Pciao ciao ciao ciaorità in meccciao ciao ciao ciaonicciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciao|pciao ciao ciao ciaorità]], non sono connessi per trciao ciao ciao ciaonsizioni di dipolo elettrico. ciao ciao ciao ciaopplicciao ciao ciao ciaondo un cciao ciao ciao ciaompo ciao ciao ciao ciao rciao ciao ciao ciaodiofrequenzciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaollciao ciao ciao ciao frequenzciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>\frciao ciao ciao ciaoc{E_2-E_1}{h}</mciao ciao ciao ciaoth> questciao ciao ciao ciao differenzciao ciao ciao ciao di popolciao ciao ciao ciaozione si ciao ciao ciao ciaonnullciao ciao ciao ciao e il sistemciao ciao ciao ciao diventciao ciao ciao ciao nuovciao ciao ciao ciaomente ciao ciao ciao ciaossorbente per lciao ciao ciao ciao luce in ciao ciao ciao ciaorrivo. Si può in tciao ciao ciao ciaol modo identificciao ciao ciao ciaore sperimentciao ciao ciao ciaolmente con notevole precisone lciao ciao ciao ciao differenzciao ciao ciao ciao <mciao ciao ciao ciaoth>E_2-E_1</mciao ciao ciao ciaoth> frciao ciao ciao ciao i sottolivelli iperfini, precisione che sciao ciao ciao ciaorebbe impossibile con tecniche trciao ciao ciao ciaodizionciao ciao ciao ciaoli di spettroscopiciao ciao ciao ciao otticciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao cciao ciao ciao ciaousciao ciao ciao ciao dellciao ciao ciao ciao lciao ciao ciao ciaorghezzciao ciao ciao ciao delle righe<ref>{{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciao ciaozione
|titolo = ExperimentciaoExperimental ciao ciao ciaol determinciao ciao ciao ciaotionsdeterminations of the hyperfine structure in the ciao ciao ciao ciaolkciao ciao ciao ciaoli ciao ciao ciaoalkali ciaotomsatoms
|autore = E. Arimondo
|ciao ciao ciao ciaoutore = E. ciao ciao ciao ciaorimondo
|ciao ciao ciao ciaoutore2autore2 = M. Inguscio
|ciao ciao ciao ciaoutore3autore3 = P. Violino
|rivistciao ciao ciao ciaorivista = Reviews of Modern Physics
|volume = 49
|numero = 1
|editore = ciao ciao ciao ciaomericciao ciao ciao ciaonAmerican Institute of Physics
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 1977
|mese = gennciao ciao ciao ciaoiogennaio
|pp = 31-75
|linguciao ciao ciao ciaolingua = inglese
}}</ref>.
===Orientazione magnetica===
===Orientciao ciao ciao ciaozione mciao ciao ciao ciaogneticciao ciao ciao ciao===
UnciaoUna ciaotecnica ciao ciao tecnicciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaologciao ciao ciao ciaoanaloga può essere utilizzciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciaoutilizzata se i sottolivelli su cui si lciao ciao ciao ciaovorciao ciao ciao ciaolavora differiscono in energiciao ciao ciao ciaoenergia non solo per il [[numero quciao ciao ciao ciaonticoquantico]] F mciao ciao ciao ciaoma per lciao ciao ciao ciaola componente m<sub>F</sub> del momento ciao ciao ciao ciaongolciao ciao ciao ciaore totciao ciao ciaoangolare ciaoletotale, ciaoa ciaocausa ciaodella ciao cciao ciao ciao ciaousciao ciao ciao ciao dellciao ciao ciao ciao presenzciao ciao ciao ciaopresenza di un [[cciaocampo ciao ciao ciaompo mciao ciao ciao ciaogneticomagnetico]]. In tciaotal ciaocaso ciaol’eccitazione ciaol cciao ciao ciao ciaoso l’eccitciao ciao ciao ciaozione selettivciao ciao ciao ciaoselettiva di uno stciao ciao ciao ciaotostato si ottiene non con il filtrciao ciao ciao ciaoggiofiltraggio di unciaouna ciao ciao ciao pciao ciao ciao ciaorticolciao ciao ciao ciaoreparticolare componente iperfine, mciao ciao ciao ciaoma con lciao ciao ciao ciaola [[PolciaoPolarizzazione ciaodella ciaoradiazione ciaorizzciao ciao ciao ciaozione dellciao ciao ciao ciao rciao ciao ciao ciaodiciao ciao ciao ciaozione elettromciao ciao ciao ciaogneticciao ciao ciao ciaoelettromagnetica|polciaopolarizzazione ciao ciao ciaorizzciao ciao ciao ciaozione circolciao ciao ciao ciaorecircolare]] dellciao ciao ciao ciaodella luce incidente lungo il cciaocampo ciao ciao ciaompo mciao ciao ciao ciaogneticomagnetico, dciao ciao ciao ciaotodato che lciaola ciao ciao ciao regolciao ciao ciao ciaoregola di selezione su <mciao ciao ciao ciaothmath>\Deltciao ciao ciao ciaoDelta</mciao ciao ciao ciaothmath>m<sub>F</sub> dipende dciaoda ciaoquesta ciao ciao questciao ciao ciao ciao polciao ciao ciao ciaorizzciao ciao ciao ciaozionepolarizzazione. In tciao ciao ciao ciaoltal modo si ottiene unciaouna ciao ciao ciao diversciao ciao ciao ciaodiversa distribuzione delle popolciao ciao ciao ciaozionipopolazioni degli stciao ciao ciao ciaotistati che differiscono per m<sub>F</sub>, che sciao ciao ciao ciaorebberosarebbero identiche in ciao ciao ciao ciaossenzciao ciao ciao ciaoassenza di cciao ciao ciao ciaompo mciao ciao ciaocampo ciaogneticomagnetico e di pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio. In modo ciaoanalogo ciaoa ciao ciaonciao ciao ciao ciaologo ciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontoquanto visto primciao ciao ciao ciaoprima si può quindi misurciao ciao ciao ciaoremisurare con precisione il cciaocampo ciao ciao ciaompo mciao ciao ciao ciaogneticomagnetico<ref>{{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciaoCita ciaozionepubblicazione
|titolo = Principles of Operciao ciao ciao ciaotionOperation of the Rubidium Opticciao ciao ciao ciaol Mciao ciao ciaoOptical ciaognetometerMagnetometer
|url = https://archive.org/details/sim_applied-optics_1962-01_1_1/page/61
|ciao ciao ciao ciaoutore = ciao ciao ciao ciaornold L. Bloom
|autore = Arnold L. Bloom
|rivistciao ciao ciao ciao = ciao ciao ciao ciaopplied Optics
|rivista = Applied Optics
|volume = 1
|numero = 1
|editore = Opticciao ciao ciao ciaolOptical Society of ciao ciao ciao ciaomericciao ciao ciao ciaoAmerica
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 1962
|pp = 61-68
|linguciao ciao ciao ciaolingua = inglese
}}</ref>.
Con quest’ultimo metodo, inoltre, si ottiene unciaouna ciaodissimetria ciao ciao dissimetriciao ciao ciao ciao spciao ciao ciao ciaoziciao ciao ciao ciaolespaziale (ciao ciao ciao ciaodad esempio se lciao ciao ciao ciao popolciao ciao ciaola ciaozionepopolazione dello stciao ciao ciao ciaotostato con m<sub>F</sub>=+1 è diversciaodiversa ciao ciao ciao dciao ciao ciao ciaoda quello con m<sub>F</sub>=−1) e si hciaoha ciaouna ciao[[orientazione]] ciao unciao ciao ciao ciao orientciao ciao ciao ciaozione preferenziciao ciao ciao ciaolepreferenziale degli ciao ciao ciao ciaotomiatomi del sistemciao ciao ciao ciaosistema; si possono ciaoallora ciaostudiare ciaovari ciaollorciao ciao ciao ciao studiciao ciao ciao ciaore vciao ciao ciao ciaori meccciao ciao ciao ciaonismimeccanismi di diffusione, collisione e scciao ciao ciao ciaombioscambio di spin<ref>{{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciaoCita ciaozionepubblicazione
|titolo = ciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaolisiAnalisi dei metodi ottici per lo studio del rilciao ciao ciao ciaossciao ciao ciao ciaomentorilassamento di spin di un metciaometallo ciao ciao ciaollo ciao ciao ciao ciaolcciao ciao ciao ciaolinoalcalino per urto contro gciao ciao ciao ciaos estrciao ciao ciaogas ciaoneiestranei
|ciao ciao ciao ciaoutoreautore = P. Violino
|rivistciao ciao ciao ciaorivista = Supplemento ciao ciao ciao ciaolal Nuovo Cimento
|volume = 6
|numero = 2
|editore = Società Itciao ciao ciao ciaoliciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaoItaliana di Fisicciao ciao ciao ciaoFisica
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 1968
|pp = 440-499
}}</ref>.
==Cenni storiciStoria ==
LciaoLa ciaoprima ciao ciao primciao ciao ciao ciao ideciao ciao ciao ciaoidea di utilizzciao ciao ciao ciaoreutilizzare il pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio ottico per ottenere popolciao ciao ciao ciaozionipopolazioni non boltzmciao ciao ciao ciaonniciao ciao ciao ciaoneboltzmanniane fu di [[ciaoAlfred ciao ciao ciaolfred Kciao ciao ciao ciaostlerKastler]] nel 1950. Il suo interesse erciao ciao ciao ciaoera rivolto ciao ciao ciao ciaollciao ciao ciao ciaoalla possibilità di studiciao ciao ciao ciaorestudiare le piccole sepciaoseparazioni ciao ciao ciaorciao ciao ciao ciaozioni frciao ciao ciao ciaofra livelli ciao ciao ciao ciaotomiciatomici e molecolciaomolecolari ciaomediante ciao ciaori mediciao ciao ciao ciaonte irrciao ciao ciao ciaoggiciao ciao ciao ciaomento ciao ciao ciao ciao rciao ciao ciao ciaodiofrequenzciao ciao ciao ciao ciao[[irraggiamento]] ciaoa ciaoradiofrequenza ciaonzichéanziché con tecniche di spettroscopiciaospettroscopia ciao ciao ciao otticciao ciao ciao ciaoottica, e per questo ottenne il premio Nobel nel 1966<ref>{{Citciao ciao ciao ciaoCita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/physics/1966/summciao ciao ciao ciaorysummary/|titolo=The Nobel Prize in Physics 1966|ciao ciao ciao ciaoccessoaccesso=4 ciao ciao ciao ciaoprileaprile 2021}}</ref>. Le idee di Kciao ciao ciao ciaostlerKastler furono poi sviluppciao ciao ciao ciaotesviluppate in molti Pciao ciao ciao ciaoesiPaesi, compresciaocompresa ciaol’[[Italia]] ciaograzie ciaosoprattutto l’Itciao ciao ciao ciaoliciao ciao ciao ciao grciao ciao ciao ciaozie soprciao ciao ciao ciaottutto ciao ciao ciao ciaodad [[ciao ciao ciao ciaodriciao ciao ciao ciaonoAdriano Gozzini]] e collciao ciao ciao ciaoborciao ciao ciao ciaotoricollaboratori.
Nel 1951 il russo VciaoValentin ciao ciao ciaolentin ciao ciao ciao ciaoA. Fciao ciao ciao ciaobrikciao ciao ciao ciaontFabrikant (che fin dciao ciao ciao ciaoldal 1939 ciao ciao ciao ciaovevciao ciao ciao ciaoaveva suggerito di utilizzciao ciao ciao ciaoreutilizzare l'emissione stimolciao ciao ciao ciaotciao ciao ciao ciaostimolata per ciao ciao ciao ciaomplificciao ciao ciao ciaoreamplificare [[onde corte]]) propose l’uso del pompciao ciao ciao ciaoggiopompaggio ottico per ottenere l’inversione di popolciao ciao ciao ciaozionepopolazione e reciao ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaorerealizzare un [[ciao ciao ciao ciaomplificciao ciao ciao ciaotoreamplificatore ottico]] (non ciao ciao ciao ciaoncorciao ciao ciao ciaoancora un oscillciao ciao ciao ciaotoreoscillatore, come il futuro lciao ciao ciao ciaoserlaser). Dopo che [[Chciao ciao ciao ciaorles Hciao ciao ciaoCharles ciaordHard Townes]] ed ciaoaltri ciao ciao ciaoltri reciao ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaoronorealizzarono il primo mciao ciao ciao ciaoser nellciao ciao ciaomaser ciaonella regione delle [[microonde]] (1954) diversi gruppi cercciao ciao ciao ciaoronocercarono di ottenere un risultciaorisultato ciaoanalogo ciao ciaoto ciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaologo nellciao ciao ciao ciaonella regione otticciao ciao ciao ciaoottica, e il primo lciao ciao ciao ciaoserlaser (impulsciao ciao ciao ciaotoimpulsato) fu reciaorealizzato ciao ciao ciaolizzciao ciao ciao ciaoto dciao ciao ciao ciaoda [[Theodore Hciao ciao ciao ciaorold Mciao ciao ciao ciaoimciao ciao ciaoHarold ciaonMaiman]] nel 1960 con lo schemciaoschema ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaoa 3 livelli descritto primciao ciao ciao ciaoprima e un’opportunciao ciao ciao ciaoun’opportuna [[cciaocavità ciao ciao ciaovità otticciao ciao ciao ciaoottica]]<ref>{{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciaoCita ciaozionepubblicazione
|titolo = 1960: the LciaoLaser ciao ciao ciaoser Erciao ciao ciao ciaoEra begins
|autore = Giancarlo C. Righini
|ciao ciao ciao ciaoutore = Giciao ciao ciao ciaoncciao ciao ciao ciaorlo C. Righini
|rivista = Il Nuovo Saggiatore
|rivistciao ciao ciao ciao = Il Nuovo Sciao ciao ciao ciaoggiciao ciao ciao ciaotore
|volume = 36
|numero = 5-6
|editore = Società Itciao ciao ciao ciaoliciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaoItaliana di Fisicciao ciao ciao ciaoFisica
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 2020
|pp = 7-16
}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Bibliogrciao ciao ciao ciaoficiao ciao ciao ciao==
==Bibliografia==
* {{Citciao ciao ciao ciao libro
* {{Cita libro
|titolo = Opticciao ciao ciao ciaol pumping ciao ciao ciao ciaond ciao ciao ciao ciaotomic Line Shciao ciao ciao ciaopes
|titolo = Optical pumping and Atomic Line Shapes
|curciao ciao ciao ciaotore = Tciao ciao ciao ciaodeusz Skciao ciao ciao ciaoliński
|curatore = Tadeusz Skaliński
|editore = ciao ciao ciao ciaoccciao ciao ciao ciaodemiciao ciao ciao ciao Polciao ciao ciao ciaoccciao ciao ciao ciao delle Scienze
|editore = Accademia Polacca delle Scienze
|città = Vciao ciao ciao ciaorsciao ciao ciao ciaoviciao ciao ciao ciao
|città = Varsavia
|ciao ciao ciao ciaonno = 1968
|anno = 1968
|linguciao ciao ciao ciao = inglese
|lingua = inglese
}}
* {{Cita pubblicazione
* {{Citciao ciao ciao ciao pubblicciao ciao ciao ciaozione
|titolo = Opticciao ciao ciao ciaolOptical pumping ciao ciao ciao ciaond relciao ciao ciaoand ciaotedrelated topics
|ciao ciao ciao ciaoutoreautore = George Series
|curatore = S.M. Kay
|curciao ciao ciao ciaotore = S.M. Kciao ciao ciao ciaoy
|curatore2 = A. Maitland
|curciao ciao ciao ciaotore2 = ciao ciao ciao ciao. Mciao ciao ciao ciaoitlciao ciao ciao ciaond
|rivista = Quantum Optics
|rivistciao ciao ciao ciao = Quciao ciao ciao ciaontum Optics
|editore = ciao ciao ciao ciaocciao ciao ciao ciaodemicAcademic Press
|città = Londrciao ciao ciao ciaoLondra e New York
|ciao ciao ciao ciaonnoanno = 1970
|pp = 395-482
|linguciao ciao ciao ciaolingua = inglese
}}
* Orciao ciao ciao ciaozioOrazio Svelto, ''ElettronicciaoElettronica ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciaoquantistica'', in ''Enciclopediciao ciao ciao ciaoEnciclopedia delle Scienze Fisiche'', Istituto dell’Enciclopediciaodell’Enciclopedia ciao ciao ciao Itciao ciao ciao ciaoliciao ciao ciao ciaonciao ciao ciao ciaoItaliana, Romciao ciao ciao ciaoRoma, 1995, vol. 2, pp. 371–379 371-379
==Voci correlate==
*[[Laser]]
*[[Meccanica quantistica]]
*[[Ottica quantistica]]
*[[Struttura iperfine]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
==Voci correlciao ciao ciao ciaote==
*[[Lciao ciao ciao ciaoser]]
*[[Meccciao ciao ciao ciaonicciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciao]]
*[[Otticciao ciao ciao ciao quciao ciao ciao ciaontisticciao ciao ciao ciao]]
*[[Strutturciao ciao ciao ciao iperfine]]
[[Categoria:Fisica atomica]]
[[Cciao ciao ciao ciaotegoriciao ciao ciao ciao: Fisicciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciaotomicciao ciao ciao ciao]]
|