Tooltip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-"il tooltip dovrebbe" -"un ulteriore approccio sarebbe" ecc. troppo guida per sviluppatori; riformulata sezione critiche (un po' sbilanciata); +fonti; cambio immagine iniziale (più piccola ma altrettanto leggibile anche su mobile) +gif +#Adozione... cose asd |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:VisualEditor Edit tab tooltip with access key.png|framed|right|Un tooltip di un browser sopra ad un [[collegamento ipertestuale]] di [[Wikipedia]].]]
Il '''tooltip''' (
|url = https://www.w3.org/WAI/WCAG21/Understanding/content-on-hover-or-focus.html
|titolo = Content on Hover or Focus
Riga 18:
{{Cita web
|url = https://caniuse.com/mdn-html_elements_title
|titolo =
|accesso = 27 ottobre 2021
|lingua = en
}}
</ref> In genere, per avere un tooltip in un elemento di una pagina [[HTML]], è sufficiente modificare il tag [[HTML]] di quell'elemento ed aggiungere l'attributo <code>title</code>.<ref name="mozilla-hyperlink-title" /><ref>
{{Cita web
|url = https://html.spec.whatwg.org/multipage/dom.html#the-title-attribute
Riga 30:
|accesso = 27 ottobre 2021
}}
</ref>
== Varianti ==
[[File:Reference Tooltips reworked - nested tooltips animation.gif|framed|right|
Alcuni tooltip avanzati permettono di fissare il riquadro (che quindi rimarrà visualizzato, allo scorrere della pagina o alla chiusura del documento), agendo sulla "clip" (puntina) presente sul bordo superiore del riquadro.
Una variante molto comune, specialmente nei [[software|programmi]] più datati, è mostrare la descrizione dell'oggetto in una [[barra di stato]], ma questo tipo di descrizioni non sono chiamate di solito tooltip.
Un altro sistema che mirava a risolvere lo stesso problema, fu introdotto sui computer [[Macintosh]] dal [[System 7]], con il nome di ''[[balloon help]]''. In questo caso il testo di aiuto compariva in una [[
Un altro termine per tooltip, utilizzato da [[Microsoft]] per la documentazione per l'utente finale, è "ScreenTip" (letteralmente: consiglio a schermo).
Riga 61:
=== Tooltip in CSS3 ===
Esempio completo di tooltip in [[CSS3]]<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/css/tryit.asp?filename=trycss_tooltip|titolo=Tryit Editor v3.6
<syntaxhighlight lang="html">
Riga 101:
=== Tooltip in JavaScript (Bootstrap) ===
Esempio completo di tooltip in [[JavaScript]] con [[Bootstrap (framework)|Bootstrap]]<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/bootstrap/tryit.asp?filename=trybs_ref_js_tooltip&stacked=h|titolo=Tryit Editor v3.6
<syntaxhighlight lang="html">
Riga 164:
* Solo gli elementi interattivi dovrebbero attivare i tooltip
* I tooltip dovrebbero descrivere direttamente il controllo dell'interfaccia utente che li attiva (cioè non creare un controllo puramente per attivare un tooltip)
* Utilizzare <code>aria-describedby</code> o <code>aria-labelledby</code> per associare il controllo dell'interfaccia utente alla descrizione comando. Evitare <code>aria-haspopup</code> e <code>aria-live</code><syntaxhighlight lang="html">
<label for="name">Nome</label>
<input id="name" type="text" aria-describedby="name-hint">
Riga 177:
* Non utilizzare un timeout per nascondere il tooltip
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Screen shot of impact module from Beta Wiki 2019-06-16.png|alt=Icona che apre un tooltip|Esempio di una icona che informa l'utente della presenza di un tooltip da poter aprire con un click.
Riga 186:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}▼
== Voci correlate ==
* [[Pop-up]]
* [[Dispositivo di puntamento]]
* [[HTML]]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
|