Polydrusus formosus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti e fix vari
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
|nomicomuni=
}}
'''''Polydrusus formosus''''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''green immigrant leaf weevil''<ref>{{cita web | lingua = en | titolo =INaturalist |url=https://www.inaturalist.org/taxa/494559-Polydrusus-formosus | accesso = 2024-05-27 maggio 2024}}</ref>) è una specie di [[coleotteri]] [[fitofago|fitofagi]] della famiglia dei [[Curculionidae|curculionidi]] ([[sottofamiglia]] ''[[Entiminae]]'').<ref>{{cita web | url = https://www.biolib.cz/en/taxon/id12773/ | lingua = en | titolo = Taxon profile | editore = Biolib| accesso = 2024-05-27 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.habitas.org.uk/InvertebrateIreland/species.asp?item=3795 | titolo = Polydrusus formosus (Mayer, 1779) | lingua = en | editore = Invertebrated Online| accesso = 2024-05-27 maggio 2024}}</ref>
 
==Distribuzione==
L'insetto è presente in buona parte dell'[[Europa]] e nella [[ecozona neartica]].<ref>{{cita web | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=255510 | lingua = en | titolo = Polydrusus (Chrysoyphis) formosus (Mayer 1779) | editore = Fauna europaea | accesso = 2024-05-27 |maggio dataarchivio = 28 giugno 20112024 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110628180113/http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=255510 | urlmorto = sì }}</ref>
 
==Descrizione==
Gli adulti raggiungono una lunghezza di {{convertconverti|5|-|6|mm}}. La loro colorazione è di un verde brillante metallico, perché il corpo, colorato in nero, è ricoperto da scaglie rotonde di forma circolare. Se le scaglie cadono il corpo scuro sottostante diventa visibile. Le antenne sono piuttosto chiare, con il rigonfiamento terminale più scuro. Questi insetti presentano una corta scanalatura tra i due occhi ed evidenti striature sulle [[elitre]].<ref name=AA>{{cita web | url = http://www.naturespot.org.uk/species/polydrusus-formosus | lingua = en | titolo = Polydrusus formosus | editore = Nature Spot | accesso = 27 maggio 2024-05-27}}</ref>
 
==Biologia==
[[File:Polydrusus formosus mating on a linden leaf on a linden leaf.png|thumb|Accoppiamento di due esemplari su una foglia di [[tiglio]]]]
Gli esemplari adulti si possono vedere principalmente da aprile fino ad agosto.<ref name=AA/> Le uova vengono deposte sulla corteccia o sulle foglie delle piante ospiti. Dopo la schiusa le larve passano nel suolo e crescono fino a raggiungere una lunghezza di circa {{convertconverti|7|mm}}, nutrendosi della linfa delle radici più tenere. In autunno lo sviluppo larvale è completo; dopo aver passato l'inverno si [[pupa|impupano]] in primavera. Gli adulti si nutrono di giovani foglie e boccioli di una notevole varietà di specie selvatiche a portamento [[albero|arboreo]] o [[cespuglio|cespuglioso]]so, come ad esempio il [[Corylus avellana|nocciolo]] e varie specie di [[Quercus|quercia]], ma anche di alberi da frutto (meli, peri, ciliegi etc.). Sono considerate organismi nocivi per i [[albero da frutto|fruttiferi]] e possono causare danni diffusi, in particolare a [[Gemma (botanica)|gemme]], [[germoglio|germogli]] e [[bocciolo|boccioli]].<ref>{{cita web | autore = D. V. Alford | lingua = en | url = https://books.google.com/books?id=jhRxGuuCY1kC&dq=polydrusus+formosus&pg=PA167 | titolo = Pests of Fruit Crops: A Color Handbook | accesso = 2024-05-27 maggio 2024}}</ref>
 
== Note ==
Riga 48:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | lingua = en | autore = Helden, A.| anno = 2005 | titolo =Polydrusus (Chrysophis) formosus (Mayer, 1779) (Coleoptera: Curculionidae): a weevil new to Ireland | giornale = Irish Naturalists' Journal | numero = 28}}
* {{cita pubblicazione | lingua = en | autore = A. G. Duff | anno = 2008 | titolo = Checklist of Beetles of the British Isles | giornale = The Coleopterist | url = http://www.coleopterist.org.uk/checklist2008%20A5.pdf | accesso = 30 maggio 2024 | dataarchivio = 5 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110705155707/http://www.coleopterist.org.uk/checklist2008%20A5.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita libro | lingua = en | autore = David V. Alford | titolo = Pests of fruit crops - A Colour Handbook | editore = CRC Press | anno = 2017 }}
 
Riga 55:
 
{{portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Curculionidae]]
[[Categoria:Taxa descritti nel 1779]]