Martha Raye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
→Doppiatrici italiane: Da genna e Ciak Hollywood Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Martha
|Cognome = Raye
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Butte
|LuogoNascitaLink = Butte (Montana)
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 19 ottobre
|AnnoMorte = 1994
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Martha Raye
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|Premio umanitario Jean Hersholt|1969}}
}}
== Biografia ==
I genitori di Martha Raye, Peter F. Reed e Maybelle Hooper, erano artisti del [[vaudeville]], immigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'[[Irlanda]]. La Raye vide la luce il 27 agosto 1916 a [[Butte (Montana)|Butte]] ([[Montana]]), durante una tournée dei genitori, noti nell'ambiente dello spettacolo come "Reed and Hooper". A tre anni era già sul palcoscenico<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', Vol. II, De Agostini, 1984, pag. 437</ref> con il fratellino Bud in un numero battezzato "Margie and Bud", e la sua carriera proseguì anche durante gli anni della scuola, che frequentò in maniera sporadica e incompleta.
Durante i primi [[anni 1930|anni trenta]] divenne vocalist nelle band di musicisti quali [[Paul Ash]] e [[Boris Morros]] e fece la sua prima apparizione cinematografica in un "corto" dal titolo ''A Nite in the Nite Club'', prodotto nel 1934. Due anni più tardi fu scritturata come attrice comica dalla [[Paramount Pictures]] e debuttò nel film ''[[Rhythm on the Range]]'' (1936), accanto a [[Bing Crosby]], all'epoca all'apice della celebrità come [[crooner]]. Nello stesso periodo divenne una star della radio grazie allo show radiofonico condotto per la [[CBS]] da [[Al Jolson]], con il quale si esibì in duetti canori.
Nella prima metà degli [[anni 1940|anni quaranta]] la Raye rivelò la propria comicità in celebri commedie come ''[[Hellzapoppin' (film)|Hellzapoppin']]'' (1941)<ref name="DA"/> e ''[[La fidanzata di tutti]]'' (1944), ma la sua attività artistica si concentrò sugli spettacoli di intrattenimento per le truppe americane al fronte. Il suo impegno e la sua dedizione a questa causa non vennero mai meno: anche nei decenni successivi la Raye continuò a lavorare intensamente, in occasione del [[guerra di Corea|conflitto in Corea]] e più tardi durante la [[guerra del Vietnam]]<ref name="DA"/>, spostandosi per esibirsi nelle località in cui erano stanziate le truppe americane. Per il suo volontario contributo allo sforzo bellico e per i suoi servigi in favore delle truppe impegnate al fronte, la Raye ottenne nel 1969 uno speciale Academy Award, il [[premio umanitario Jean Hersholt]]<ref name="DA"/>, mentre nel 1993 l'allora [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente USA]] [[Bill Clinton]] la insignì della [[Medaglia presidenziale della libertà]] per i suoi meriti nei confronti della nazione.
La Raye si allontanò progressivamente dal grande schermo, ma nel 1947 interpretò quello che è probabilmente il suo ultimo grande ruolo<ref name="DA"/>, nel film ''[[Monsieur Verdoux]]'', diretto e interpretato da [[Charlie Chaplin]]. Con i suoi abiti chiassosi e il suo incedere bovino, la Raye diede del personaggio della volgare Annabella Bonheur una vigorosa caratterizzazione, contribuendo a rendere le scene girate con Chaplin tra le migliori del film<ref name=VE>Robert F. Moss, ''Charlie Chaplin'', Milano Libri Edizioni, 1978, pag. 117</ref>. Raffinato e moderno [[Barbablù]], che sposa ricche signorine per poi ucciderle ed ereditarne i beni, Verdoux fallisce con la chiassosa Annabella<ref name="DA"/>, tentando invano di avvelenarla e successivamente di farla annegare<ref name="VE"/>.
Martha Raye proseguì la carriera durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], concentrandosi sul piccolo schermo. Dal 1954 al 1956 condusse uno spettacolo personale, ''[[The Martha Raye Show]]'', nel quale ebbe come partner l'ex pugile [[Rocky Graziano]]. Apparve anche in un altro celebre spettacolo televisivo, ''[[What's My Line?]]''. Tuttavia la chiusura del suo show, in concomitanza con il fallimento del suo quinto matrimonio e con gravi e ricorrenti problemi di salute, la condusse a un tentativo di suicidio. Il 14 agosto 1956 l'attrice fu ricoverata in ospedale dopo aver ingerito una dose eccessiva di sonniferi, ma riuscì a salvarsi e a riprendersi<ref name="DA"/>.
Oltre che per le doti di attrice comica e di intrattenitrice, Martha Raye fu celebre anche per la particolarità delle sue fattezze: una bocca dalle dimensioni sproporzionate rispetto al resto del volto<ref name="DA"/>, particolarità che fu però un suo marchio di fabbrica, tanto da farle guadagnare il soprannome "The Big Mouth". Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] l'attrice si prestò ironicamente a una campagna pubblicitaria televisiva per lo sponsor Polident, che reclamizzava prodotti di pulizia per i denti. Ma già durante gli anni trenta la sua caratteristica fisica era stata ritratta in maniera affettuosamente caricaturale nel cartoon ''[[Mother Goose Goes Hollywood]]'', in cui appariva in un duetto danzante con il comico [[Joe E. Brown]] (anch'egli noto per le dimensioni della bocca), e in un altro cartoon della [[Warner Bros.]], ''[[The Woods Are Full of Cuckos]]'' (1937), in cui era ritratta come una cantante jazz dal nome "Moutha Bray".
Dopo aver trionfato a [[Broadway]] nel 1967 con il musical ''[[Hello, Dolly! (musical)|Hello, Dolly!]]''<ref name="DA"/>, negli [[anni 1970|anni settanta]] la Raye riprese a lavorare per la televisione con una certa regolarità, interpretando personaggi stravaganti in celebri serie come ''[[The Bugaloos]]'' (1970-1971), uno show per bambini in cui ebbe il ruolo della "cattiva" Benita Bizarre, ''[[The Red Skelton Show]]'' (1963-1971), ''[[McMillan e signora]]'' (1976-1977), ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]'' (1979-1984).
==Vita privata==
Martha Raye ebbe una tumultuosa vita sentimentale, con ben sette matrimoni:
* dal 1937 al 1938 con il [[make-up artist]] [[Bud Westmore]]
* dal 1938 al 1941 con il compositore [[David Rose]] (che successivamente sposò [[Judy Garland]])
* dal 1941 al 1944 con Neal Lang
* dal 1944 al 1953 con Nick Condos, da cui ebbe la sua unica figlia, Melaye, nata il 26 luglio 1944
* dal 1954 al 1956 con Edward T. Begley
* dal 1956 al 1960 con Robert O'Shea
* dal 1991 fino alla morte con Mark Harris
L'ultimo matrimonio con Mark Harris, celebrato a [[Las Vegas]] nel 1991, suscitò l'attenzione dei media, sia per la notevole differenza di età tra la settantacinquenne Raye e il quarantaduenne Harris, sia perché gli sposi si conoscevano da appena un mese. Tuttavia Harris fu vicino alla Raye nei suoi difficili ultimi tre anni di vita: l'attrice, già affetta dai sintomi della [[malattia di Alzheimer]], subì un aggravamento delle condizioni all'apparato circolatorio e nel 1993 dovette sottoporsi all'amputazione di entrambi gli arti inferiori. Ulteriori problemi all'apparato cardiovascolare e una [[polmonite]] la condussero alla morte il 19 ottobre 1994, all'età di settantotto anni. Fu seppellita con gli onori militari nel cimitero di [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]] ([[Carolina del Nord]]).
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Rhythm on the Range]]'', regia di [[Norman Taurog]] (
* ''[[The Big Broadcast of 1936]]'', regia di [[Mitchell Leisen]] (1936)
* ''[[Hideaway Girl]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1936)
* ''[[College Holiday]]'', regia di [[Frank Tuttle]] (1936)
* ''[[Waikiki Wedding]]'', regia di Frank Tuttle (
* ''[[Mountain Music (film 1937)|Mountain Music]]'', regia di [[Robert Florey]] (1937)
* ''[[Artisti e modelle (film 1937)|Artisti e modelle]]'' (''Artists & Models''), regia di [[Raoul Walsh]] (1937)
* ''[[Double or Nothing (film 1937)|Double or Nothing]]'', regia di [[Theodore Reed]] (1937)
* ''[[The Big Broadcast of 1938]]'', regia di Mitchell Leisen (
* ''[[Ritmi a scuola]]'' (''College Swing''), regia di Raoul Walsh (1938)
* ''[[Tropic Holiday]]'', regia di Theodore Reed (1938)
* ''[[Give Me a Sailor]]'', regia di [[Elliott Nugent]] (1938)
* ''[[Tira a campare!]]'' (''Never Say Die''), regia di Elliott Nugent (
* ''[[$ 1000 a Touchdown]]'', regia di [[James P. Hogan (regista)|James P. Hogan]] (1939)
*
* ''[[Hellzapopping in Grecia]]'' (''The Boys from Syracuse''), regia di [[A. Edward Sutherland]] (1940)
* ''[[Navy Blues (film 1941)|Navy Blues]]'', regia di [[Lloyd Bacon]] (
* ''[[Razzi volanti]]'' (''Keep 'em Flying''), regia di [[Arthur Lubin]] (1941)
* ''[[Hellzapoppin' (film)|Hellzapoppin']]'', regia di [[H.C. Potter]] (1941)
* ''[[La fidanzata di tutti]]'' (''Pin Up Girl''), regia di [[H. Bruce Humberstone]] (
* ''[[Monsieur Verdoux]]'', regia di [[Charles Chaplin]] (
* ''[[La ragazza più bella del mondo]]'' (''Billy Rose's Jumbo''), regia di [[Charles Walters]] (
* ''[[Clown Alley]]'', regia di [[Seymour Berns]] (
* ''[[The Phynx]]'', regia di [[Lee H. Katzin]] (
* ''[[Pufnstuf]]'', regia di [[Hollingsworth Morse]] (1970)
* ''[['Twas the Night Before Christmas (film)|'Twas the Night Before Christmas]]'', regia di [[Tim Kiley]] (
* ''[[Airport '80]]'' (''The Concorde: Airport 79''), regia di [[Lee H. Katzin]] (
* ''[[Skinflint: A Country Christmas Carol ]]'', regia di [[Marc Daniels]] (1979) – film tv
* ''[[The Gossip Columnist]]'', regia di [[James Sheldon]] (
* ''[[Pippin: His Life and Times]]'', regia di [[David Sheehan]] (
* ''[[Alice in Wonderland (film 1985)|Alice in Wonderland]]'', regia di [[Harry Harris (regista)|Harry Harris]] (
=== Televisione ===
* ''[[Musical Comedy Time]]''
* ''[[Producer's Showcase]]''
* ''[[La legge di Burke (serie televisiva 1963)|La legge di Burke]]'' (''Burke's Law'')
* ''[[Magic Mansion]]''
* ''[[The Bugaloos]]''
* ''[[The Red Skelton Show]]''
* ''[[Love, American Style]]''
* ''[[McMillan e signora]]'' (''McMillan & Wife'')
* ''[[Love Boat]]'' (''The Love Boat'')
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'')
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|data=2 novembre 1993
}}
== Doppiatrici italiane ==
* [[Dhia Cristiani]] in ''Razzi volanti'', ''Helzapoppin - Il cabaret dell'inferno'', ''Hellzapopping in Grecia''
* [[Wanda Tettoni]] in ''Airport '80'', ''Alice'' (1ª voce)
* [[Tina Lattanzi]] in ''Monsieur Verdoux''
* [[
* [[
* [[Laura Carli]] in ''Alice'' (2ª voce)
* [[Franca Lumachi]] in ''La signora in giallo''
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Premi Oscar umanitari Jean Hersholt]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
|