Pietra di Trani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Dfmarmi (discussione), riportata alla versione precedente di Freddyballo Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Materiale
|nome =
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome = Limestone t-a.jpg
|immagine3_dimensioni = 190px
|immagine3_descrizione = lastra di marmo di Trani lucidato
|immagine4_nome = Cattedrale Trani apr06 11.jpg
|immagine4_dimensioni = 150px
|immagine4_descrizione = particolare della Cattedrale di Trani
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|composizione =
|aspetto =
|stato_aggregazione = solido
|cristallinità =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|densità_condensato = 2,631 - 2,683
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =0,2 - 0,3 %
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
|coefficiente_di_imbibizione =
|coefficiente_di_permeabilità =
|indice_di_rifrazione =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|calore_specifico =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare = 4,7
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica =
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =
|velocità_onde_elastiche =
|titolo_proprietà_meccaniche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione = 194
|resistenza_flessione = 16,2 - 19,7
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|titolo_codice_riciclaggio =
|codice_riciclaggio =
|immagine_codice_riciclaggio =
|immagine2_codice_riciclaggio =
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
Questa pietra non è stata usata solo per costruzioni e opere d'arte locali come la [[Cattedrale di Trani]]: ad esempio, è stata impiegata per il monumento, di [[Cesare Bazzani]], innalzato per celebrare la Vittoria della [[prima guerra mondiale]] nel [[Piazzale della Vittoria (Forlì)|Piazzale della Vittoria]] della città di [[Forlì]], o per la [[Casa del Fascio (Como)]].
▲Viene estratto in [[Puglia]] in area [[Murgia|murgiana]], da cave situate nei pressi della [[Trani|città]] che le dà il nome.
[[Immagine:Monumento ai Caduti piazza della Vittoria Forlì.JPG|thumb|left|verticale|Vista notturna del monumento ai caduti di [[Forlì]], opera di [[Cesare Bazzani]], in pietra di Trani]]
[[Categoria:Marmi]]▼
{{Portale|materiali}}
▲[[Categoria:Marmi italiani]]
|