Pietra di Trani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Dfmarmi (discussione), riportata alla versione precedente di Freddyballo Etichetta: Rollback |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Materiale
|nome =
Riga 25:
|cristallinità =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =0,2 - 0,3 %
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
Riga 54:
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione = 194
|resistenza_flessione = 16,2 - 19,7
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
Riga 88:
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
La '''pietra di Trani''' è una [[roccia carbonatica]] estratta in [[Puglia]] in area [[Murgia|murgiana]], da cave situate nei pressi della città di [[Trani
Chimicamente è composta da [[carbonato di calcio]] (CaCO<sub>3</sub>)
[[Immagine:Monumento ai Caduti piazza della Vittoria Forlì.JPG|thumb|left|verticale|Vista notturna del monumento ai caduti di [[Forlì]], opera di [[Cesare Bazzani]], in pietra di Trani]]
▲Chimicamente è composta da [[carbonato di calcio]] (CaCO<sub>3</sub>) dolomitizzata; è costituita da un insieme di peloidi micritici leggermente torbidi, cementati da micrite e microsparite più limpida è rappresentata da una facies di piattaforma e scogliera di [[Cretacico|età cretacica]]. I cristalli sono euedrali romboedrici e sono dispersi nella compagine rocciosa.
▲La pietra di trani non è stata usata solo per costruzioni ed opere d'arte locali: ad esempio, in pietra di Trani è la colonna del monumento, di [[Cesare Bazzani]], alla Vittoria della [[Prima Guerra Mondiale]] eretto nell'omonimo piazzale della città di [[Forlì]].
{{Portale|materiali}}
[[Categoria:Marmi italiani]]
|