En blanc et noir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = En blanc et noir
|immagine = En blanc et noir, manuscrit.png
|didascalia = Prima pagina del manoscritto autografo.
|compositore = [[Claude Debussy]]
|forma = [[Suite (musica)|suite]]
|opus = L 134
|epocacomposizione = [[1915]]
Riga 24:
All'inizio dell'anno il compositore aveva lavorato a una revisione dell'edizione delle opere di [[Fryderyk Chopin|Chopin]] per conto dell'editore Durand; questo lavoro lo aveva riportato a interessarsi a fondo non solo di un autore che amava moltissimo, ma soprattutto alla tecnica pianistica, riavvicinandolo allo strumento per cui prediligeva comporre. Il 4 giugno Debussy aveva iniziato la suite a [[Parigi]] e, in poco tempo, a Pourville, la terminò, completandola il 20 di luglio.
Secondo gli accordi con l'editore, Debussy doveva comporre una suite in tre movimenti con titoli evocativi. Il primo
La prima esecuzione di ''En blanc et noir'' ebbe luogo a Parigi nel salotto della [[Winnaretta Singer|Principessa di Polignac]], celebre mecenate e sostenitrice di Debussy, con [[Walter Morse Rummel]] (specialista debussiano) e Thérèse Chaigneau al pianoforte.<ref>{{Cita web|url=http://debussy.fr/encd/catalog/works_142.php|titolo=En blanc et en noir - Catalogue of works - Centre de documentation Claude Debussy|sito=debussy.fr|accesso=2020-04-24|dataarchivio=18 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518105407/http://www.debussy.fr/encd/catalog/works_142.php|urlmorto=sì}}</ref>
Un'altra esecuzione di rilievo del brano, per la [[Société Nationale de Musique]], si ebbe il 21 dicembre 1916 in occasione di un concerto di beneficenza in favore del "Vêtement du prisonnier de guerre", associazione di cui faceva parte anche la moglie del compositore, [[Emma Bardac|Emma]].<ref name="Charton">{{cita libro | nome=Ariane | cognome=Charton | titolo=Claude Debussy | anno= | editore= | città=Parigi 2012 Édition Gallimard, (trad. italiana di Gianluca Faragalli, Hans e Alice Zevi, 2016)| }}</ref> La composizione fu eseguita da [[Roger Ducasse]] e Debussy stesso, in una delle sue ultime apparizioni al pianoforte.<ref>{{Cita web|url=http://www.djupdal.org/karstein/debussy/concerts.shtml|titolo=Claude Debussy's concerts
==Struttura==
Riga 46:
=== Scherzando ===
Il terzo movimento è dedicato all'amico [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]]; qui non vi è nessun riferimento alla citazione di Charles d'Orléans e il brano si può considerare un vero e proprio pezzo di musica pura; la scrittura è virtuosistica e brillante, come indica lo ''Scherzando'' iniziale in 2/4, preannunciando la maestria pianistica degli ''[[Études (Debussy)|Études]]'' che Debussy scriverà di lì a poco.<ref name="Walsh"
Stravinskij non seppe nulla della dedica fin dopo la morte di Debussy; quando ricevette la partitura, alla fine del 1919, ne rimase profondamente commosso<ref>{{cita libro|nome=Igor Stravinsky, | cognome=Robert Craft|titolo=Expositions and Development|anno=1960|editore=Faber & Faber|città=Londra|}}</ref>
|