Gustavo Dudamel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
"dalla" con "della"
 
(63 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti venezuelani|settembre 2013}}
{{Bio
|Nome = Gustavo Adolfo
|Cognome = Dudamel Ramírez
|ForzaOrdinamento = Dudamel, Gustavo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barquisimeto
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = direttore d'orchestra
|Epoca = 2000
|Attività = violinista
|AttivitàAttività2 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = venezuelano
|Immagine = GustavoDudamelGustavo Dudamel, receiver of Teskedsstipendiet 2011 (cropped).jpg
|PostNazionalità}} =Già , attualeDirettore direttoreMusicale dell'orchestraOrchestra sinfonicaSinfonica di [[Göteborg]], delldirige l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] e(la ''[[Orquesta Sinfónica Simón Bolívar]]'') ed è Direttore Musicale della [[Los Angeles|Los Angeles Philharmonic]].
}}
 
== Biografia ==
Gustavo Adolfo Dudamel è natoNato in una famiglia di musicisti (il padre è [[trombone|trombonista]]), impara a suonare il violino all'età di dieci anni, grazie alla scuola venezuelana [[El Sistema]], il violino all'età di dieci anni. Allievo di [[Rodolfo Saglimbeni]] e [[José Antonio Abreu]], per quanto riguarda la direzione, riesce a vincere all'età di 23ventitré anni ([[2004]]) il concorso per direttori d'orchestra "Gustav Mahler". Viene notato da altri grandi direttori ([[Simon Rattle]], [[Claudio Abbado]] ecc.) durante diverse competizioni da lui vinte ed è invitato a dirigere l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (''"[[Orquesta Sinfónica [[Simón Bolívar]]"'''). Debutta in seguito con altre e più famose orchestre internazionali come la [[Philharmonia Orchestra]], la l'[[Israel Philharmonic Orchestra|Israel Philharmonicfilarmonica d'Israele]], la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra|Los Angeles Philharmonic]], la [[City of Birmingham Symphony Orchestra]], la [[Staatskapelle Dresden]], lal'[[Orchestra StuttgartSinfonica di Radio Symphony OrchestraStoccarda]] (con cui ha tenuto il concerto per l'ottantesimo compleanno di [[Papapapa Benedetto XVI]]), i [[Wiener Philharmoniker]], i [[Berliner Philharmoniker]], la [[San Francisco Symphony Orchestra|San Francisco Symphony]] e la [[Royal Liverpool Philharmonic]].
 
Dal [[2007]] al [[2012]] è stato Direttore Musicale dell'[[Orchestra Sinfonica di Göteborg]].
Per il [[Teatro alla Scala]] debutta dirigendo nel [[2002]] in concerto la Sinfonica Nazionale Giovanile e Infantile del Venezuela al [[Teatro degli Arcimboldi]], nel [[2006]] la [[Filarmonica della Scala]] in concerto trasmesso da [[Rai 3]], il ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Mozart]], la [[Sinfonia n. 3 (Mahler)]] trasmessa da [[LA7]], nel [[2008]] un concerto con la Filarmonica e [[La bohème]] con Matteo Peirone, nel [[2009]] due prove aperte con [[Ana María Martínez]] e la Filarmonica, un concerto con la Sinfònica de la Joventud Venezolana Simón Bolívar e ''[[Carmen (opera) |Carmen]]'' di [[Bizet]], nel [[2010]] tre concerti con [[Pierre-Laurent Aimard]] e la Filarmonica, nel [[2011]] un concerto sinfonico e la [[Sinfonia n. 2 (Mahler)]] per il Concerto di Natale trasmesso da [[Rai 1]] e nel [[2012]] un concerto con [[Daniel Barenboim]] al pianoforte e la Filarmonica e ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi]].
 
Nel [[2009]] dopo la sua esibizione con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela a Parigi, Dudamel è stato insignito del titolo di “Cavaliere” dell’Ordinedell'Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia dal ministro della cultura francese [[Frédéric MitterandMitterrand]]. Dal 2009 è Direttore Musicale della [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]].
Dal [[2006]] è sotto contratto con la [[Deutsche Grammophon]].
 
Nel [[2012]] la rivista Musical America gli ha conferito il premio del 2013 "Musicista dell'anno", che gli è stato consegnato in Dicembredicembre nella cerimonia al [[Lincoln Center]].
A [[Salisburgo]] dirige nel [[2008]] un concerto con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela ed uno con [[Martha Argerich]], nel [[2009]] i [[Wiener Philharmoniker]] e nel [[2011]] un concerto con la Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela e la Sinfonia n. 2 (Mahler).
 
Il 1 Gennaio [[2017]] ha diretto il [[concerto di Capodanno di Vienna]] nella
Nel [[2009]] dopo la sua esibizione con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela a Parigi, Dudamel è stato insignito del titolo di “Cavaliere” dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia dal ministro della cultura francese Frédéric Mitterand.
[[Musikverein|sala dorata]].
 
===Direttore musicale, Los Angeles Philharmonic (LAP)===
Nel [[2011]] dirige l'Orquesta Sinfonica de Venezuela Simon Bolìvar, nata dal sistema Abreu, a [[Roma]], presso l'[[Auditorium Parco della Musica]].
Dudamel ha fatto il suo debutto con la Los Angeles Philharmonic (LAP) all'Hollywood Bowl il 13 settembre 2005 in un programma composto da "La Noche de los Mayas" di Silvestre Revueltas e la Sinfonia n. 5 di Tchaikovsky. Dudamel è stato successivamente invitato a dirigere l'orchestra alla Walt Disney Concert Hall nel gennaio 2007 nelle esecuzioni di "Dances of Galánta" di Zoltán Kodály, il terzo concerto per pianoforte di Sergei Rachmaninoff con Yefim Bronfman come solista, e il [[Concerto per orchestra (Bartók)|Concerto per orchestra]] di [[Béla Bartók]] (l'ultimo dei quali è stato registrato dal vivo e successivamente pubblicato dalla [[Deutsche Grammophon]]).
 
Nell'aprile 2007 la LAP annunciò la nomina di Dudamel come suo prossimo Direttore Musicale, a partire dalla stagione 2009-2010. Il suo contratto iniziale a Los Angeles era di cinque anni, a partire da settembre 2009. Nel febbraio 2011 l'orchestra ha annunciato l'estensione del contratto di Dudamel fino alla fine della stagione 2018-2019. Nel marzo 2015 il contratto è stato esteso fino alla stagione 2021-2022. Nel 2020 l'annuncio che il contratto con la LAP è stato esteso fino alla stagione 2025-2026.
Al [[Walt Disney Concert Hall]] (sede della [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]]) dirige nel [[2011]] [[Turandot]] e nel [[2012]] il Don Giovanni, The Gospel According to the Other Mary di [[John Adams (compositore)]] e Where the Wild Things Are ("Nel paese dei mostri selvaggi") di [[Oliver Knussen]].
 
===Direttore musicale della New York Philharmonic===
Nel [[2012]] la rivista Musical America gli ha conferito il premio del 2013 "Musicista dell'anno", che gli è stato consegnato in Dicembre nella cerimonia al [[Lincoln Center]].
Nel febbraio 2023, Dudamel ha annunciato che avrebbe lasciato la LAP alla conclusione della stagione 2025-2026 per diventare Direttore Musicale della [[New York Philharmonic]].
 
Nel [[2013]] dirige l'Idillio di Sigfrido di Wagner, la Sinfonia n. 96 "Il Miracolo" di Haydn e la Sinfonia n. 3 "Renana" di Schumann all'[[Accademia di Santa Cecilia]] a [[Roma]], The Gospel According to the Other Mary di Adams nel [[Barbican Centre]] di [[Londra]] e [[Tannhäuser (opera)]] all'Opera de [[Colombia]] di [[Bogotá]].
 
== Discografia parziale ==
Riga 39 ⟶ 42:
*[[Ludwig van Beethoven]]: Sinfonie n. 5 e n. 7, Simon Bolivar Youth Orchestra of Venezuela - Direttore Gustavo Dudamel - Settembre 2006 - Deutsche Grammophon - [[disco d'oro]].
*[[Brahms]]: Sinfonia n. 4, Los Angeles Philharmonic & Gustavo Dudamel 2011 Deutsche Grammophon - [[Grammy Award]] for Best Orchestral Performance [[2012]]
* Brahms, Conc. pf. n. 1-2 - Barenboim/Dudamel/Staatskapelle Berlin, 2015 Deutsche Grammophon
*Ciaikovsky, Romeo e Giulietta/Amleto/La tempesta - Dudamel/SBSOV, 2010 Deutsche Grammophon
*[[Gustav Mahler]]: Sinfonia n. 5, Simon Bolivar Youth Orchestra of Venezuela - Direttore Gustavo Dudamel - Maggio 2007 Deutsche Grammophon.
* Mahler, Sinf. n. 7 - Dudamel/SBSOV, 2012 Deutsche Grammophon
*Mahler, Sinf. n. 9 (Live, Los Angeles Disney Concert Hall, 2012) Dudamel/LAPO, Deutsche Grammophon
*Rachmaninov: Piano Concerto No. 3 in D Minor, Op. 30 - Prokofiev: Piano Concerto No. 2 in G Minor, Op. 16 (Live From Centro de Acción Social por la Música, Sala Simón Bolivar, Caracas/2013) - Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela/Yuja Wang/Gustavo Dudamel, 2013 Deutsche Grammophon - nona posizione nella Classical Albums
*Strauss, R., Così parlò Zarat/Till/Don Juan (Live, Berlin Philharmonie) - Dudamel/BPO, 2012 Deutsche Grammophon
*Stravinsky Revueltas, Sagra della primavera/La noche de los Mayas - Dudamel/SBYOV, 2010 Deutsche Grammophon
*Dudamel, Dance and waves. Summer Night Concert Schönbrunn 2012 - Dudamel/WPO, Deutsche Grammophon
Riga 47 ⟶ 54:
*Dudamel, Fiesta - Dudamel/SBYOV, 2007 Deutsche Grammophon (musiche di [[Silvestre Revueltas]], [[Alberto Ginastera]], [[Leonard Bernstein]]) - 2 [[dischi di platino]].
*Dudamel, Discoveries. Best of Dudamel + Documentario 'The Promise of Music' - Dudamel/SBYOV/BPO/WPO/Gothenbutg SO, 2006/2010 Deutsche Grammophon
*[[Libertador (film)]] colonna sonora, Deutsche Grammophon
* New Year's Concert 2017, Gustavo Dudamel - Sony - prima posizione in Austria per 3 settimane, settima in Svizzera ed ottava in Spagna
 
== DVD & BLU-RAY parziale ==
Riga 59 ⟶ 68:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gustavo Dudamel}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.gustavodudamel.com Sito ufficiale di Gustavo Dudamel]
*[http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=wEvp7XV4WzA |titolo=Intervista a Gustavo Dudalmel sul canale ufficiale del Teatro alla Scala]}}
*[{{cita web | 1 = http://www.askonasholt.co.uk/green/green/home.nsf/ArtistDetails/Gustavo%20Dudamel | 2 = Askonas Holt: Gustavo Dudamel] | accesso = 29 ottobre 2008 | dataarchivio = 30 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090430152612/http://www.askonasholt.co.uk/green/green/home.nsf/ArtistDetails/Gustavo%20Dudamel | urlmorto = sì }}
*[http://www.deutschegrammophon.com/artist/biography.htms?ART_ID=DUDGU Biografia di Gustavo Dudamel] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120206123953/http://www.deutschegrammophon.com/artist/biography.htms?ART_ID=DUDGU |date=6 febbraio 2012 }} presso il sito della [[Deutsche Grammophon]]
*[{{cita web|http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-035a9771-308b-4e06-b6f3-dc278a48b82d.html |Gustavo Dudamel a Che tempo che fa]}}
 
{{Direttori Musicali della Los Angeles Philharmonic Orchestra}}
== Media ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]