Paul Hausser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m rb LTA Etichetta: Rollback |
||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari tedeschi|ottobre 2010|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{
|Nome = Paul Hausser
|Immagine = Paul Hausser.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Ludwigsburg]]
|Cause_della_morte =
Riga 13:
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]] <br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[File:War Ensign of Prussia (1816).svg|21px]] [[Esercito prussiano|Königlich-Preußische Armee]] <br />{{simbolo|Flag_of_Weimar_Republic_(war).svg|21}} [[Reichswehr]]<br />[[File:Flag of the Iron Division Freikorps.svg|20px]] [[Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten|Stahlhelm]]<BR>{{SS}}<br>{{WSS}}
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[SS-Oberst-Gruppenführer]]
▲* Ferita alla mascella a [[Sacca di Falaise|Falaise]]
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Polonia]] <br/> [[Campagna di Francia]] <br/> [[Operazione Barbarossa]] <br/> [[Campagna dei Balcani]] <br/> [[Invasione della Jugoslavia]] <br/> [[Operazione Overlord]] <br/> [[Operazione Undertone]]
|Battaglie = [[Terza battaglia di Char'kov]] <br/> [[Battaglia di Kursk]] <br/> [[Sbarco in Normandia|Battaglia di Normandia]] <br/> [[Sacca di Falaise]]
|Comandante_di = 7. Armee <br/> [[II SS-Panzerkorps]] <br/> [[2. SS-Panzer-Division "Das Reich"]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade]]
|Studi_militari = Scuola ufficiali di [[Koszalin|Köslin]] <br/> Scuola ufficiali di [[Lichterfelde (Berlino)|Lichterfelde]] ([[Berlino]]) <br/> Accademia militare di [[Berlino]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Riga 58 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 21 dicembre
|AnnoMorte = 1972
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2= docente
|Nazionalità = tedesco
}}
È considerato il padre putativo delle [[Waffen-SS]], che condusse in battaglia, sia sul [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte occidentale]] che su quello [[Fronte Orientale (seconda guerra mondiale)|orientale]], sempre a fianco dei suoi uomini, perdendo un occhio nel corso della [[seconda guerra mondiale|guerra]].
== Biografia ==
Hausser nacque a [[Brandeburgo sulla Havel|Brandeburgo]] da una famiglia con solide tradizioni militari, difatti suo padre, Kurt Hausser, aveva servito come maggiore dell'Esercito Imperiale tedesco. Entrato nell'esercito nel
A partire dal
Nel novembre del
Per il suo comando in [[Russia]], Hausser venne insignito della [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro|Croce di cavaliere]] nel
Dopo il fallimento dell'Operazione Zitadelle, l'unità venne riorganizzata (le tre divisioni SS vennero sostituite con le altre divisioni corazzate SS ''[[9. SS-Panzer-Division Hohenstaufen|Hohenstaufen]]'' e ''[[10. SS-Panzer-Division Frundsberg|Frundsberg]]'') e trasferita in Francia per partecipare alla [[Sbarco in Normandia|battaglia di Normandia]]. Trasferito al comando della 7. Armata
Nell'aprile del 1945, fu allontanato dall'incarico per divergenze con Hitler. Arresosi agli Alleati, Hausser venne trattenuto in prigionia per diversi anni, ma non subì processi per crimini di guerra. Alcune fonti lo indicano come responsabile di alcuni massacri perpetrati dalle SS in Jugoslavia nel 1943 ([[eccidio di Kresini]]), Croazia.
== Onorificenze ==
Riga 80 ⟶ 69:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 87 ⟶ 75:
|collegamento_onorificenza= Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 94 ⟶ 81:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross With Oak Leaves and Swords.svg
|nome_onorificenza = Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade dell'Ordine della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro#Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 108 ⟶ 111:
|collegamento_onorificenza= Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 115 ⟶ 117:
|collegamento_onorificenza= Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 122 ⟶ 123:
|collegamento_onorificenza= SS-Ehrenring
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU SS-Dienstauszeichnung 8Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di III classe per lungo servizio nelle SS (8 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio nelle SS
|motivazione =
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Generaloberst del Reich}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo}}
[[Categoria:Militari delle Waffen-SS]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro]]
|