Crax fasciolata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Hocco faccianuda |statocons=VU |statocons_versione= |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22678537|autore=BirdLife International 2016|accesso=26 di... |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Crax fasciolata range.svg
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''hocco faccianuda''' ('''''Crax fasciolata'''''
== Descrizione ==
Riga 70:
=== Riproduzione ===
In Paraguay, la stagione di nidificazione ha luogo prima del mese di dicembre. In Brasile, essa va da settembre e gennaio. Gli hocco faccianuda costruiscono il loro [[nido]] tra gli alberi, fino a 4 metri di altezza dal suolo. Spesso è nascosto sotto un ciuffo di [[piante rampicanti]]. Il nido è una piattaforma costruita con rami, ramoscelli, steli e [[Foglia|foglie]]. L'interno viene rivestito di foglie. La femmina vi depone tra 2 e 5 [[Uovo (biologia)|uova]] che cova per circa 30 giorni. Alla nascita i pulcini sono già ricoperti di piume e hanno gli occhi aperti. Sono [[Nidifugo|precoci]] e nel giro di pochi giorni sono già in grado di muoversi. Dopo l'involo, i giovani rimangono nel proprio gruppo familiare per diversi mesi<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
Riga 80:
Come affermato prima, ne vengono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''C. f. fasciolata''
* ''C. f. pinima''
* ''C. f. grayi''
Talvolta, la rarissima sottospecie ''pinima'', caratterizzata da minori dimensioni (65 cm circa di lunghezza) e colorazione più scura del dorso (con striature molto scarse o addirittura assenti) e più chiara del ventre (che appare biancastro invece che color ruggine o camoscio), viene considerata una specie separata<ref name=hbw2>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/belem-curassow-crax-pinima|titolo=Belem Curassow (Crax pinima)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
== Conservazione ==
Secondo [[BirdLife International]], non conosciamo con esattezza l'entità delle popolazioni di questa specie. Tuttavia, essa è considerata abbastanza comune. Tuttavia, la [[densità di popolazione]] è molto irregolare. La roccaforte della specie si trova nelle regioni sud-occidentali del Brasile ([[Minas Gerais]], [[Mato Grosso]], [[Pantanal]]). Negli stati di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] e del [[Paraná (stato)|Paraná]] le popolazioni si sono ormai notevolmente ridotte. La sottospecie ''pinima'' del [[Piauí]] e del [[Maranhão]] è quasi estinta. In Argentina e Paraguay, il numero di esemplari è piuttosto basso.
Sebbene la specie occupi ancora un territorio abbastanza vasto, essa è scomparsa da molte regioni a causa della distruzione dell<nowiki>'</nowiki>''habitat'' e della caccia. Nel piano di conservazione dei cracidi messo in atto dalla [[IUCN]], la salvaguardia di questa specie è considerata come un'«alta priorità». È attualmente in atto una [[ricerca sul campo]] dedicata alla raccolta di ulteriori informazioni sul numero di esemplari e sulle condizioni degli ''habitat'' nei quali vivono, in particolare nella parte centrale del Brasile<ref name=IUCN/>.
== Note ==
|