GS/OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P155 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|logo =
|screenshot = Apple gs-os.jpg
|didascalia = Schermata del '''GS/OS'''
|sviluppatore = [[Apple|Apple Computer]]
|famiglia = GS/OS
Riga 19:
|sito_web =
}}
Il '''GS/OS''' è un [[sistema operativo]] [[software proprietario|proprietario]] sviluppato da [[Apple]] per il suo [[personal computer]] [[Apple IIGS]]. È basato sul [[ProDOS]] ede offre un'[[interfaccia grafica]] per semplificare alcune delle funzioni comuni di un computer, come il controllo delle periferiche di [[input/output]], l'apertura di documenti, l'avvio di applicazioni. La prima versione ufficialmente distribuita è la 4.0 ([[1988]]), l'ultima è la 6.0.1 ([[1993]]).<ref name=history>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah15/|titolo=DOS 3.3, ProDOS & Beyond|editore=Apple2history.org|accesso=03/01/2015|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
Apple rilasciò l'[[Apple IIGS]] nel [[1986]] per contrastare le macchine a [[16 bit]] che si stavano affermando alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'[[Amiga 1000]] e l'[[Atari ST]]. Il computer era basato sulla [[CPU]] [[WDC 65C816]] a 16 bit ed era dotato di ottime capacità grafiche e di sintesi audio.<ref name=apple2gs-old>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=|71|titolo=Apple IIgs|editore=Old-Computers.com|accesso=02/01/2015}}</ref> Su una macchina del genere le [[interfaccia a riga di comando|interfacce a riga di comando]] dei precedenti computer ad 8 bit stavano strette. Apple rivide perciò il suo sistema operativo [[ProDOS]] adattandolo prima ai 16 bit e poi dotandolo di un ''Launcher'' grafico: all'avvio del sistema, invece del prompt dei comandi, all'utente appariva un'interfaccia grafica con cui navigare tra i file del sistema. Il sistema era rudimentale, ed Apple lo sostituì ad inizio [[1987]] con una versione denominata ''Apple II DeskTop'', derivata dal software ''MouseDesk'' prodotto dalla [[Francia|francese]] Version Soft. Anche questa interfaccia, seppur migliore del ''Launcher'', non era molto funzionale, sia per i numerosi problemi sia per l'assenza di alcune caratteristiche come ad esempio le scorciatoie da tastiera sia, soprattutto, perché offriva un'interfaccia monocromatica.<ref name=history/>
 
Un discreto miglioramento si ebbe alla fine dell'anno con il rilascio del ''System Software 3.1'', che sostituiva l<nowiki>'</nowiki>''Apple II DeskTop'': esso presentava al posto del ''Launcher'' un nuovo software che gestiva l'apertura dei file ed il lancio delle applicazioni, il [[Finder]], dotato di un'interfaccia a colori. La versione 3.2, rilasciata ad inizio [[1988]], migliorava le prestazioni e correggeva alcuni bug.<ref name=history/>
Riga 39:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Apple|Informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi storiciApple non più sviluppati]]
[[Categoria:Sistemi operativi Apple]]