Properzia de' Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere esistenti: Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
nessuna voce è completa ma questa non è certamente un abbozzo |
||
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Properzia
Line 21 ⟶ 20:
== Biografia ==
Prima scultrice in Europa, di Properzia de' Rossi sono incerti sia la data che il luogo di nascita, presumibilmente Bologna.<ref name=pari>{{cita|''Properzia De Rossi''}}.</ref> Controcorrente rispetto alle usanze dell'epoca, Properzia de'
Tra il 1525 e il 1526 eseguì dei lavori nel cantiere della [[basilica di San Petronio]] di Bologna a fianco di artisti famosi.
La vita di Properzia, che «fu del corpo bellissima,
Documenti conservati nell'Archivio criminale di Bologna provano che nel 1520 viene processata insieme ad Anton Galeazzo Malvasia, del quale era ritenuta concubina. Di nuovo nel 1525 è coinvolta insieme al pittore [[Domenico Francia]] nell'accusa per l'aggressione del pittore Vincenzo Miola. Al processo interviene come testimone dell'accusa anche Aspertini, con evidente ostilità verso Properzia, al punto di adoperarsi - a detta di Vasari - per screditarla fino ad ottenere che la formella per la chiesa di San Petronio le fosse pagata «un vilissimo prezzo».<ref name=pari/>
Line 33 ⟶ 32:
== Opere ==
=== Opere esistenti ===
[[File:Santostephano2.JPG|thumb|upright|Una [[protome]] di [[Nicolò da Volterra]] e uno dei capitelli realizzati da Properzia de' Rossi insieme al [[Andrea da Formigine|Formigine]] a [[Palazzo Bolognini Amorini Salina|Palazzo Bolognini]] ]]
Opere attribuite dalle fonti e reperite:<ref>
* ''[[Giuseppe e la moglie di Putifarre (Properzia de' Rossi)|Giuseppe e la moglie di Putifarre]]'', formella con rilievo di marmo cm 53,5x54, [[Bologna]], [[Museo diocesano di San Petronio|Museo della Basilica di San Petronio]]
* ''La moglie di Putifarre accusa Giuseppe'', rilievo di marmo, cm 53x54, Bologna, Museo della Basilica di San Petronio
* ''Stemma della famiglia Grassi'', filigrana d'argento, parti fuse, cristallo di rocca, legno di bosso, noccioli, cm 39x22, Bologna, [[Museo civico medievale]] (inv. 2135)
<gallery mode="packed" caption="Stemma della famiglia Grassi">
Properzia de' Rossi, Stemma della famiglia Grassi abc6.jpg|
Properzia de' Rossi, Stemma della famiglia Grassi abc30.jpg|
Properzia de' Rossi, Stemma della famiglia Grassi abc19.jpg|
Properzia de' Rossi, Stemma della famiglia Grassi abc29.jpg|
</gallery>
=== Opere non reperite ===
Opere attribuite dalle fonti ma non reperite:
; opere in scultura<ref>
* ''Angeli'', Bologna, [[Basilica di San Petronio]]
* ''Sibille'', Bologna, Basilica di San Petronio
Line 49 ⟶ 55:
* ''Capitelli'', Bologna, [[Palazzo Bolognini Amorini Salina]]
; opere d'intaglio<ref>
* ''Nocciolo di pesca intagliato con la Passione di Cristo''
* ''Presepe intagliato in una nocciuola di pesca''
* ''Nocciolo di pesca con volti che ridono'', Dresda, Sala degli Stemmi, [[Grünes Gewölbe]]
; attività grafica<ref>
Vasari riporta:
* ''stampe di rame''
* ''disegni''
<gallery mode="packed">
La moglie di Putifarre che accusa Giuseppe” (Putifarre’s wife accuses Joseph).jpg|''La moglie di Putifarre accusa Giuseppe'' di Properzia de' Rossi, al [[Museo diocesano di San Petronio]]
DUCIS Louis - Properzia de Rossi terminant son dernier bas-relief (1822, Musée de l'Évêché de Limoges).jpg|''Properzia de' Rossi termina il suo ultimo bassorilievo'' di Louis Ducis (1822), al musée des Beaux-Arts di Limoges
Museo della storia di Bologna abc64 Properzia de Rossi.jpg|''Properzia de' Rossi'', busto in terracotta dello scultore di Casa Fibbia, 1680-1690 ca.
</gallery>
=== Opere espunte ===
Da un riferimento ottocentesco:<ref>
* ''Nocciolo di ciliegia con incise più di cento teste, racchiuso all'interno di una corona d'oro smaltato con diamanti e perla'', Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti
Line 67 ⟶ 79:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore1=Vera Fortunati|autore2=Irene Graziani
* {{Cita libro|autore=[[Giorgio Vasari]]|capitolo=Vita di m. Properzia de' Rossi scultrice bolognese|url=https://archive.org/details/levitedepiveccel02vasa/page/170/mode/2up|titolo=[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]|volume=terza parte, volume primo|edizione=2|città=In Fiorenza|editore=appresso i Giunti|anno=1568|pp=171-174|cid=Vasari 1568}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Le signore dell'arte : storie di donne tra '500 e '600 |pp=94-97|editore=Skira|isbn=978-88-572-4448-8}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|s_oggetto=una poesia di [[Giacomo Zanella]]|s=Properzia Rossi|nowikidata=si}}
{{interprogetto|s_oggetto=la biografia di [[Giorgio Vasari]]|s_preposizione=su|s=Le_vite_de
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Parte del testo è tratta da {{cita web|url=https://parita.regione.emilia-romagna.it/vie-en-rose/schede/bologna-schede/properzia-de-rossi|titolo=Properzia De Rossi|accesso=12 febbraio 2023|sito= Pari opportunità|editore=Regione Emilia-Romagna|cid=''Properzia De Rossi
{{Controllo di autorità}}
|