Smirne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: ho rimosso un esempio sbagliato (diceva che in ‘Istanbul’ c’è una ‘Z’. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Smirne
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Popolare Repubblicano|CHP]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 25:
|Lingue =
|Codice postale = 35xxx
|Prefisso = (
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = smirnei,<ref>{{
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Smirne''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈzmirne/|it}}<ref>{{DOP|id=1083789}}</ref><ref>{{Dipi|Smirne}}</ref>;
Grande ed efficiente [[porto]] situato sull'omonimo [[golfo]], nel [[Mar Egeo]], è un importante polo industriale e delle comunicazioni, nonché un centro culturale e turistico di grande rilievo. [[Distretto di Konak|Konak]] costituisce il centro storico della città.
Riga 40:
=== Territorio ===
La città è situata in una zona marcatamente collinare, con rilievi che possono arrivare a superare i 300 m s.l.m. A nord della città si sviluppa un'ampia pianura utilizzata per l'agricoltura: questa pianura corrisponde all'ampia vallata del fiume [[Gediz]]. In questa pianura si sviluppano le principali vie di comunicazione della città che la collegano al nord del [[Turchia|paese]] e ad [[Ankara]].
Il suo porto si sviluppa in un ampio [[Golfo di Smirne|golfo]] che ne ha facilitato il grande sviluppo: rivestono ancora oggi grande importanza i collegamenti marittimi che partono dalla città e sono diretti verso le coste dell'[[Mar Egeo|Egeo]]
Line 46 ⟶ 47:
== Etimologia ==
Il nome "Smirne" ("''
''Izmir'' è il nome turco, ufficializzato solo nel 1930.<ref>{{Cita libro |autore
{{wide image|A panoramic view of the Alsancak quarter in Izmir.jpg|800px|align-cap=center|Veduta panoramica del quartiere [[Alsancak]] presso il [[distretto di Konak]], al centro di Smirne, visto dal [[mar Egeo]].}}
== Storia ==
[[File:Cumhuriyet Square.jpg|thumb|Cumhuriyet Meydanı (Piazza della Repubblica) a Smirne.]]
Il primo insediamento umano a Smirne può risalire al [[III millennio a.C.]] Si pensa che il suo sviluppo sia coinciso con quello di [[Troia]]. Intorno al [[1500 a.C.]] essa venne occupata dagli [[Ittiti]], ma con la caduta di Troia e della capitale [[Ḫattuša]] l'impero ittita entrò in crisi.
Nell'[[VIII secolo a.C.]], passata sotto il controllo di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], Smyrna fondò diverse colonie in [[Libano]], [[Siria]], [[Grecia]] e lungo le sponde del [[Mar Nero]], le quali la resero non più un piccolo villaggio, ma una vivace e ricca città commerciale. Nel 699 entrò a far parte della [[Lega ionica]], dopo aver formato insieme ad altre città [[eoli]]che una [[dodecapoli]] con sede presso il Santuario di Apollo di Grineo. Nel 688 fu espugnata dagli Ioni di [[Colofone]]. Cessò quindi di essere sotto l'influenza della [[Cuma eolica]], città dedita alla coltura della vite e al culto di [[Dioniso]], attestato dal conio del bicchiere monoansato nelle monete che cirolavano a partire dal 320 a.C.<ref>{{cita libro|url=https://books.openedition.org/pcjb/995?lang=it#ftn10|titolo=
La sua prosperità attirò l'interesse dei [[Persiani]], i quali la occuparono, causandone così la decadenza e la distruzione. Rifondata da [[Alessandro Magno]] nel [[333 a.C.]], essa divenne romana nel [[133 a.C.]] e, in seguito, subì un terremoto disastroso che la devastò nel [[178]], cosicché l'imperatore [[Marco Aurelio]] ordinò di ricostruirla.
[[File:Mistral Office Tower.jpg|thumb|left|upright|Il grattacielo "Mistral Office Tower" a Smirne.]]
Sotto l'[[Impero bizantino]] il suo sviluppo si fermò, soprattutto a causa della crescita d'importanza della vicina [[Efeso]]. La ripresa del commercio medievale (soprattutto quello dei beni di lusso) sotto gli [[Dinastia Macedone|imperatori macedoni]] ([[867]]-[[1057]]) resero nuovamente importante Smyrna grazie alla sua posizione strategica. Ma nel [[1076]] essa fu occupata dai [[Turchi Selgiuchidi]] e decadde, non riuscendo a rifiorire neanche dopo la riconquista [[Comneni|comnena]] avvenuta nel [[1098]].
Line 67 ⟶ 68:
Fu ceduta ai [[Genova|Genovesi]] nel [[1261]] e nacque allora una piccola [[Colonie genovesi|colonia genovese]]. Successivamente fu ceduta da questi ai [[Ospitalieri|cavalieri ospitalieri]] ([[1320]]-[[1402]]) e infine conquistata dai [[Impero ottomano|turchi ottomani]], che la possedettero per più di cinque secoli.
[[File:Folkart.jpg|thumb|Le torri "Folkart Towers" a Smirne.]]
Sotto il dominio ottomano la città divenne un importante scalo commerciale, snodo fra le piste carovaniere dell'Asia e le rotte mediterranee. La sua popolazione era un modello tipico della società ottomana, multi-etnica, multi-confessionale e poliglotta. Gli stessi turchi la chiamavano ''gâvur Izmir'' cioè l'infedele Smirne,<ref>{{Cita libro |autore
Il [[trattato di Sèvres]] ([[1920]]), conseguente alla sconfitta ottomana nella [[prima guerra mondiale]] assegnò l'[[Occupazione greca di Smirne|amministrazione di Smirne]] alla Grecia. Dopo l'[[Occupazione greca di Smirne|invasione greca]] del 1919 dell'[[Asia minore]] e la [[Catastrofe dell'Asia Minore|sconfitta greca]] a [[Battaglia di Dumlupınar|Dumlupınar]], la città fu [[Conquista turca di Smirne|riconquistata]] dall'esercito turco repubblicano comandato da [[Mustafa Kemal]] più noto come Atatürk (padre dei turchi) ([[1922]]) e dopo giorni di massacri contro i [[Greci]] e gli [[Armeni]], Smirne venne [[Incendio di Smirne|data alle fiamme]] che distrussero gran parte della città vecchia. Durante l'incendio, tra devastazioni e saccheggi, le popolazioni cristiane, cercarono, per lo più invano, una via di fuga via mare, tentando di raggiungere le navi dell'[[Triplice
<gallery>
</gallery>
Line 85 ⟶ 86:
== Società ==
[[File:Skyscrapers in Izmir - Turkey.jpg|thumb|Il quartiere Bayraklı a Smirne.]]
La storica natura cosmopolita della città ha fatto di Smirne una delle principali roccaforti del [[kemalismo]] e della cultura liberale di tutto il Paese. A differenza di gran parte del resto della Turchia, a Smirne il consumo di [[bevande alcoliche]], in particolare del [[Rakı]], è tendenzialmente più diffuso. Il [[Partito Popolare Repubblicano]] rappresenta il partito tradizionalmente più votato in città.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Lowen|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-32825242|titolo=Turkey election trip: Izmir looks West amid growing conservatism|
La città è sede della seconda [[comunità ebraica]] più numerosa della Turchia, dopo quella di [[Istanbul]], ed è stimata a
== Cultura ==
Line 110 ⟶ 111:
== Sport ==
=== Calcio ===
La città è sede di varie squadre di calcio: {{Calcio Goztepe|N}}, {{Calcio Altay|N}}, {{Calcio Altinordu|N}}, [[Menemen Spor Kulübü|Menemen]], {{Calcio Karsiyaka|N}} e {{Calcio Bucaspor|N}}.
=== Motori ===
A Smirne è situato l'[[İzmir Park]], circuito che ospita gare di auto, moto e go-kart.
Line 130 ⟶ 129:
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:İzmir ___location Merkez.svg|thumb|I distretti centrali del comune metropolitano di Smirne.]]
Al [[comuni metropolitani della Turchia|comune metropolitano]] di Smirne appartengono i centri urbani dei seguenti distretti:
{|
Line 178 ⟶ 177:
* {{Bandiera|CYP}} [[Famagosta]], [[Cipro]] del Nord
* {{Bandiera|ISR}} [[Tel Aviv]], [[Israele]]
* {{Gemellaggio|Pakistan|Karachi}}, [[Pakistan]]
* {{Bandiera|USA}} [[Long Beach]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|CHN}} [[Tientsin]], [[Cina]]
Line 189 ⟶ 188:
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Image:Izmir023.jpg|Agorà di Smirne. Image:Izmir021.jpg|Agorà di Smirne.
File:Izmir005.jpg|Fortezza di Kadifekale.
File:Crowne Plaza İzmir.jpg|Crowne Plaza Hotel e centro commerciale Özdilek nel quartiere İnciraltı.
Image:TR Izmir asv2020-02 img46 Basmane Station.jpg|Stazione ferroviaria di Basmane, del [[XIX secolo]].
Image:TR Izmir asv2020-02 img10 Stock Exchange Palace.jpg|La Borsa di Smirne.
File:TR Izmir asv2020-02 img38 Löhner mansion.jpg|Il quartiere storico di Karşıyaka.
File:BornovaHouse IzmirTurkey EUnluBlogspot.jpg|Il quartiere storico di Bornova.
</gallery>
Riga 205:
* [[Metropolitana di Smirne]]
* [[Hatay (Smirne)|Hatay]]
* [[Italo-levantini]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
* {{cita web |
* {{cita web|http://www.izmirde.biz/|izmir guida della Smirne}}
* {{cita web|http://www.giustiniani.info/italianiasmirne.pdf|Comunità storica degli italiani di Smirne}}
|