Bruno da Osimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bruno
|Cognome = da Osimo
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Osimo
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Ancona
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1962
|Epoca = 1900
Riga 18 ⟶ 17:
È stato un artista dalla vastissima produzione xilografica, contraddistinta da un intimo lirismo profondamente religioso e a tratti mistico. Le sue illustrazioni poste a corredo di libri rivelano un sentire che non considera il libro soltanto come un oggetto d'uso, ma come un'opera d'arte in cui il testo deve essere in stretto rapporto con la grafica e le decorazioni.
Oltre che incisore di legno è stato anche disegnatore di ceramiche e di progetti per mobili, per lavori in ferro battuto e per produzioni artigianali in cuoio lavorato.
== Biografia ==
Nel [[1916]], con la Prima Guerra Mondiale, è chiamato alle armi come ufficiale e destinato a [[Plezzo]]: anche in questa occasione, quando ne ha il tempo, esegue disegni ed incisioni del paesaggio e della vita al fronte. Firma questi lavori come ''Bruno da Osimo'', pseudonimo che userà per tutta la vita.
Nel [[1918]], a guerra conclusa, viene presentato ad [[Adolfo De Carolis]]. Dopo questo incontro nasce in lui l'interesse per la [[Xilografia]] e comincia a dedicarsi all'incisione di [[ex libris]].
Torna all'insegnamento ad [[Ancona]] dove, con il poeta Mario Blasi, fonda la rivista ''Il Desco''. Prosegue con l'attività di xilografo partecipando a diverse esposizioni e fornendo illustrazioni per diversi editori, tra cui la famosa ''[[L'Eroica (
Si ricordano poi le splendide illustrazioni per ''Le Aquile Feltresche'' ([[1927]]) e quelle per ''Il Giovine Re'' di [[Oscar Wilde]] ([[1928]]).
Nel [[1933]] sposa Alma Andreani ammiratrice delle sue incisioni e che lo aiuta organizzandogli mostre, ma che tre anni dopo lo lascia vedovo; questa è il primo di una serie di lutti che accompagneranno la sua vita.
Riga 45 ⟶ 44:
* [[Museo civico (Osimo)|Museo civico]] sez. arte moderna e contemporanea di [[Osimo]] [[Provincia di Ancona|(AN)]]
==
*
*
* Antonello Nave, ''Bruno da Osimo un artista francescano'', in «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana», LXXI, 1, aprile 2005, pp. 149-166
* {{cita libro|curatore=Armando Ginesi|titolo=Le Marche e il XX Secolo. Atlante degli artisti|editore=[[Federico Motta Editore]]/[[Banca delle Marche]]|città=Milano|anno=2006|}}
== Voci correlate ==
* [[L'Eroica (
* [[Xilografia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|