Circuito di Sebring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Sebring International Raceway
|tracciato =
|stato = USA
|località = [[Sebring (Florida)|Sebring]]
|serie1 = ALMS
|serie2 = 12 Ore di Sebring
|serie3 = Formula 1
|serie4 =
|inaugurazione = 1950
|lunghezza =
|curve = 17
|notecircuito = Due configurazioni differenti
|recordtempo1 =
|recorddetentore1 =
|recordmezzo1 =
|recorddata1 =
|recordnote1 =
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 =
|recorddetentore2 =
|recordmezzo2 =
|recorddata2 =
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
Il '''circuito di Sebring''' (''Sebring International Raceway'') è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a [[Sebring (Florida)|Sebring]], in [[Florida]]. Il circuito occupa una parte dell'[[aeroporto]] Hendricks Field che attualmente viene utilizzato dall'[[aviazione]] commerciale e generale ma che durante la [[seconda guerra mondiale]] fungeva da base per l'addestramento dei piloti dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]]. Ha ospitato il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America
==Il tracciato==
La caratteristica principale del tracciato, derivante dalla condivisione di parte della superficie con l'aeroporto, sono dei tratti realizzati in cemento con numerose giunture. Il passaggio da una sezione all'altra è piuttosto duro e provoca lo sfregamento del fondo della vettura con la pista, evidenziato da numerose scintille. Questo, insieme alla leggera inclinazione della superficie stradale, rende la pista, soprattutto in caso di pioggia, una vera e propria sfida per i piloti. Nel [[1950]] la sua lunghezza era di 5.300 metri (3,5 miglia)<ref name="guido">{{cita web|url=http://www.gdecarli.it/php/index.php?var1=2&var2=1|titolo=Databese circuiti gdecarli.it|accesso=18-01-2010}}</ref> e questo primo tracciato, dopo aver percorso gli ampi piazzali che occupano la parte centrale del sedime aeroportuale, toccava la testata della ''Pista 14'' e impegnava la pista principale dell'aeroporto (la ''18'', denominata ''The Straight'') e in seguito la pista secondaria ''27'' (chiamata ''Back Straight''), per riportarsi sul rettilineo del traguardo attraverso la lunga curva a 180 gradi denominata ''Sunset Curve''.
[[File:Sebring International Raceway - Historical (1952).svg|thumb|left|La configurazione di 8.368 metri utilizzata per la prima [[12 Ore di Sebring|12 Ore]] nel [[1952]] e dalla [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]]]
Line 37 ⟶ 36:
[[File:Sebring.jpg|thumb|right|Il tracciato modificato nel [[1967]] con l'anticipazione della curva ''Webster'']]
Nel [[1967]] il rettilineo ''Warehouse'' e la esse ''Webster'' furono abbandonati, ma la lunghezza totale rimase pressoché invariata;<ref name=guido/> la nuova versione prevedeva che subito dopo il tornantino ''Hairpin'' una chicane immettesse i concorrenti sul nuovo rettilineo ''Green Park'', allungato di molto. Nel [[1983]] le esigenze contrastanti tra l'aeroporto e l'autodromo imposero una prima riduzione del tracciato in cui fu eliminato il tratto finale del rettilineo ''Green Park'' per liberare la testata della ''Pista 14'' e i piloti svoltavano a destra all'altezza della vecchia ''Webster'' per attraversare i piazzali e immettersi sullo ''Straight'', a circa metà della sua lunghezza; tale versione del tracciato era lunga 7.600 metri (4,75 miglia).<ref name=guido/> Ma tale intervento non era che il preludio alla completa rivisitazione del tracciato avvenuta quattro anni dopo per separare le attività dei due impianti, confinando l'autodromo nella parte occidentale del sedime. La velocissima sezione ''First Bend - Second Bend - Tower Turn'' fu eliminata in favore di una secca curva a sinistra che con un breve rettilineo portava a un tornante a sinistra che immetteva nella ''Big Bend''. Anche lo ''Straight'' fu abbandonato in favore di un serpeggiante allungo posto più a ovest che partiva dalla ''Webster'', percorreva la nuova ''Tower'' (ora una curva a 45 gradi), passava sul retro degli hangar centrali e a ridosso della nuova ''First Bend'' e si innestava poi lungo il ''Back Straight'', riducendolo. Infine anche la ''Sunset Bend'' fu trasformata da tornante a doppia curva, di cui la prima molto stretta, e la lunghezza totale fu quindi ridotta a 6.100 metri (4,1 miglia).<ref name=guido/> Nel [[1990]], dopo la [[12 Ore di Sebring|12 Ore]] svoltasi sulla precedente configurazione, il circuito si presentava ancora più corto, con l'eliminazione della ''Webster'' e il tracciato che, a metà del rettilineo ''Green Park'', svoltava a destra con la curva ''Cunningham'' (90 gradi), percorreva la ''Collier'' e raggiungeva direttamente la ''Tower'', ora a 90 gradi. Anche il tornante a sinistra che immetteva nella ''Big Bend'' faceva spazio a una nuova serie di curve e la lunghezza totale del tracciato 6.020 metri (3,74 miglia).<ref name=guido/> Nel [[1997]] fu modificato l'ingresso al ''Back Straight'', stringendo la curva, mentre nel [[1999]] furono modificate la ''Sunset'' (allargata) e il tornantino ''Hairpin'' (anticipato e sostituito da una "serpentina").<ref>{{cita web|url=http://www.the-fastlane.co.uk/racingcircuits/UnitedStates/fl/Sebring.html|titolo=Database Racingcircuits.net|accesso=18-01-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302154823/http://www.the-fastlane.co.uk/racingcircuits/UnitedStates/fl/Sebring.html|dataarchivio=2 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il circuito attuale misura
==Gare==
La prima gara venne svolta il 30 dicembre [[1950]] e fu dovuta all'idea di [[Alec Ulman]], insieme alla moglie [[Mary Ulman|Mary]] e al colonnello [[C.D. Richardson]], loro socio; la gara era nello stile della [[24 Ore di Le Mans]] e le vetture che presero parte a questa competizione furono tredici. La prima vera [[12 Ore di Sebring|12 Ore]] avvenne il 15 marzo [[1952]] e l'anno successivo la gara venne inserita nel calendario della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] come prima gara del [[Campionato Mondiale Sportprototipi|campionato mondiale per vetture sport]]. Il 12 dicembre [[1959]] si svolse il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] di [[Formula 1]] che rimane l'unica gara disputata su questo circuito per il mondiale. Nel [[1972]] la [[12 Ore di Sebring|12 Ore]] perse l'ufficialità della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], ma siccome in quegli anni stava emergendo la [[International Motor Sports Association|IMSA]], la gara venne inclusa nel suo calendario. A fine [[Anni 1990|anni novanta]] la [[12 Ore di Sebring|12 Ore]] è entrata a far parte del
== Albo d'oro della Formula 1 ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
![[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959|1959]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Bruce McLaren]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Cooper Car Company|Cooper]]
|}
=== Vittorie per pilota ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Pilota
!Anno(i)/Vettura
|-
!1
|{{Bandiera|NZL}} [[Bruce McLaren]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]/[[Cooper Car Company|Cooper]]
|}
=== Vittorie per scuderia ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Scuderia
!Anno(i)/Pilota
|-
!1
|{{Bandiera|GBR}} [[Cooper Car Company|Cooper]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]/[[Bruce McLaren]]
|}
==Note==
Line 46 ⟶ 78:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.the-fastlane.co.uk/racingcircuits/UnitedStates/fl/Sebring.html|2=Database Racingcircuits.net|lingua=en|accesso=18 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302154823/http://www.the-fastlane.co.uk/racingcircuits/UnitedStates/fl/Sebring.html|dataarchivio=2 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=
{{Circuiti Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Formula 1|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Circuiti motoristici degli Stati Uniti d'America|Sebring]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Sebring]]
[[Categoria:Circuiti di Formula 1|Sebring]]
|