Assistente al Soglio Pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Integrazione
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
Il 22 maggio [[1862]], durante la cerimonia di canonizzazione di [[ventisei martiri del Giappone]], [[papa Pio IX]] elevò tutti i vescovi presenti al grado di Assistente al Soglio Pontificio. L'8 gennaio [[1866]] [[Ruggero Luigi Emidio Antici Mattei]] venne nominato decano degli assistenti al soglio pontificio dopo che papa Pio IX lo nominò patriarca di [[Patriarcato di Costantinopoli dei Latini|Costantinopoli dei Latini]]. Il 17 giugno [[1867]] durante le celebrazioni per il 1800º anniversario del martirio dei santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]], papa Pio IX elevò tutti i vescovi presenti al grado di Assistente al Pontificio Trono.
 
Il titolo non èpresenta più inil titolo di usoPrincipe dal 28 marzo [[1968]], data nella quale [[papa Paolo VI]] pubblicò il ''[[motu proprio]]'' ''Pontificalis Domus'' che riformò la corte pontificia, ribattezzandola casa pontificia ed eliminò tutti i precedenti titoli di nobiltà<ref>Cf. Paolo VI, Lettera Apostolica Motu Proprio ''Pontificalis Domus'' (28 marzo 1968).</ref>.
 
Il Principe Assistente al Soglio era equiparato al Cardinale Protodiacono.
 
==Note==