Modo lidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacio (discussione | contributi)
m motivo
Correzioni ortografiche perché, a quanto pare, nel 2025 non sapete scrivere senza caps lock
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Teoria musicale}}
{{C|informazioni scarsissime, a malapena possiamo intuire il contesto|musica|dicembre 2006|[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]]}}
Il '''Lydian mode'''si costruisce attraverso il ciclo delle quinte.
 
Nella [[teoria musicale]], il '''modo lidio''' è uno dei tre seguenti [[Modo (musica)|modi]], fra di loro storicamente interconnessi:
sotto è riportata l aternanza tra tono e semitono tra i vari gradi.
* il modo lidio della [[Musica nell'antica Grecia|musica greca antica]], uno degli ''harmoniai'', ovvero un comportamento melodico costruito a partire da intervalli scomposti e la scala ad esso associata
* il modo lidio della [[musica medievale]], uno dei ''modi ecclesiastici''
* il modo lidio della [[Modo (musica)#Modi moderni|moderna modalità]], si ottiene prendendo in considerazione la [[scala maggiore]] ed innalzandone il quarto grado, ad esempio : nella scala di sol maggiore, col IV grado innalzato (do♮), diverrà do#.
 
== Altri progetti ==
t=tono, s=semitono
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
1 2 3 4 5 6 7 8
* {{Collegamenti esterni}}
t t t s t t s
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Scale musicali|Lidio]]