Badme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornare
Fix minore
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|argomento=Africa|commento=La disputa si è conclusa nel 2018, e la città è diventata parte dell'Eritrea|argomento2=politica}}{{S|centri abitati dell'Eritrea|centri abitati dell'Etiopia}}
{{Divisione amministrativa
{{Territorio conteso
|nomeCorrenteNome = Badme
|Stato = ERI
|popolazione = 1.563 (2005)
|Grado amministrativo = 3
|linkStemma =
|Tipo = [[Città dell'Eritrea|città]]
|linkBandiera =
|Divisione amm grado 1 = Gasc-Barca
|linkLocalizzazione =
|Abitanti = 1563
|paginaStemma =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|paginaBandiera =
|motto =
|contenzioso = Area contesa fra [[Eritrea]] ed [[Etiopia]]
|situazioneDefacto = Occupato ed amministrato dall'[[Etiopia]]; rivendicata dall'[[Eritrea]]
|posizioneONU = Presenza sul territorio della missione [[UNMEE]]<br />(ritiro terminato nel 2008)
|posizioneUE =
|Situazione 1 = Posizione dell'[[Etiopia]]
|rivendicazione1 = Disapplicazione dell'[[Accordo di Algeri]], amministrazione come parte della [[Regione di Tigrè]]
|nomeCompleto1 =
|nomeUfficiale1 =
|amministrazione1 = [[Regione di Tigrè]]
|Situazione 2 = Posizione dell'[[Eritrea]]
|rivendicazione2 = Rivendicazione di tutto il territorio
|nomeCompleto2 =
|nomeUfficiale2 =
|amministrazione2 = [[Regione di Gasc-Barca]]
|lingua = [[Tigrigna]]
|capitale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|superficieTotale =
|superficieAcqua =
|popolazioneTotale =
|popolazioneAnno =
|popolazioneDensita =
|continente = [[Africa]]
|orario = [[UTC+3]]
|valuta =
|energia =
|tld =
|telefono =
|targa =
|note =
}}
 
'''Badme'''<ref>{{cita web|url=https://books.google.be/books?id=wHgkAQAAIAAJ&q=badme&dq=badme&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7rNyG-ZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEISzAH|titolo=Giano 2007 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.be/books?id=45D1CwAAQBAJ&pg=PA244&dq=badme&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7rNyG-ZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEILDABmZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEILDAB#v=onepage&q=badme&f=false|titolo=Ruffin 2016 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref><ref>[https://books.google.be/books?id=EKuge__yPlwC&pg=PA335&dq=badme&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7rNyG-ZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEINjAD#v=onepage&q=badme&f=false Favali-Paterman, 2007]</ref><ref>[https://books.google.be/books?id=d-csAQAAIAAJ&q=badme&dq=badme&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7rNyG-ZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEITzAI Afriche e orienti, 2007]</ref><ref>[https://books.google.be/books?id=lww5AQAAMAAJ&pg=PA191&dq=badme&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7rNyG-ZHYAhWEI1AKHZYrAcQQ6AEIMTAC#v=onepage&q=badme&f=false Civiltà Cattolica, 1999]</ref> (in italiano, desueto, ''Badammé''<ref>{{cita web|url=https://books.google.be/books?id=Dii_CQAAQBAJ&pg=PA87&dq=Badamm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiekZz4-JHYAhXEIlAKHWlXB80Q6AEIKDAA#v=onepage&q=Badamm%C3%A9&f=false|titolo=Avakian 2015 |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>) è una località delcittà dell'[[Corno d'AfricaEritrea]], difino 1.563al abitanti (2005),2018 oggetto di una disputa territoriale fra [[Eritrea]] ed [[Etiopia]].
 
== Storia ==
A causa dell'imprecisa definizione della frontiera stabilita nel [[1902]] fra la [[Colonia eritrea|colonia italiana d'Eritrea]] e l'[[Impero d'Etiopia]], lo status della località e delle aree circostanti non era del tutto chiaro. Il territorio sarebbe stato comunque riconosciuto come eritreo, nel [[1977]], da parte del [[Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè]] (''TPLF'', precursore del [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope]], attuale coalizione di governo di [[Addis Abeba]]), con un accordo di "cessione" in favore del [[Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo]]. Le due formazioni erano allora alleate contro il regime del [[Derg]]<ref>{{Cita libro
|nome = Daniel
|cognome = Kendie
Riga 56 ⟶ 25:
}}</ref>.
 
Con l'indipendenza eritrea, nel [[1993]], si pose il problema della definizione dei confini, sfociato nel [[1998]] nella [[Guerra Etiopia-Eritrea|guerra fra Etiopia ed Eritrea]] che ebbe fine nel [[2000]] con l<nowiki>'</nowiki>''[[Accordoaccordo di Algeri]]''. Il trattato rimise la definizione delle frontiere ad una commissione ''ad hoc'' della Corte dell'[[L'Aia|Aia]], con l'invio, a garanzia del cessate il fuoco, della missione sotto l'egida dell'[[ONU]] denominata [[UNMEE]].
Il trattato ha rimesso la definizione delle frontiere ad una commissione ''ad hoc'' della Corte dell'[[L'Aia|Aia]] con l'invio, a garanzia del cessate il fuoco, della missione sotto l'egida dell'[[ONU]] denominata [[UNMEE]].
 
Nel [[2002]] la ''Commissione per i confini'' ha assegnatoassegnò all'Eritrea il territorio conteso ma l'Etiopia si rifiutò di riconoscere le decisioni della [[Corte internazionale di giustizia]], mantenendo l'occupazione militare della città.
Nel [[2008]] inoltre cessò la missione UNMEE, determinando nuove gravissime tensioni.
 
La disputa si risolse il 5 giugno 2018, con l'annuncio dell'Etiopia di accettare l'accordo di Algeri per favorire una riconciliazione fra i due paesi, ritirando l'esercito da Badme e restituendo la città all'Eritrea.
L'Etiopia ha rifiutato di riconoscere le decisioni della [[Corte internazionale di giustizia]] e, nel [[2008]], è cessata la missione UNMEE determinando, in pratica, nuove gravissime tensioni e le condizioni per un ulteriore potenziale conflitto fra i due paesi.
 
Attualmente ([[2012]]) la località è amministrata dall'Etiopia.
 
Il 5 giugno 2018 l'Etiopia ha annunciato di accettare l'accordo di Algeri e la restituzione di Badme all'Eritrea.
 
==Note==
Riga 77 ⟶ 42:
 
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
[[Categoria:Territori contesi]]
[[Categoria:Centri abitati dell'Etiopia]]