Matmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|Tunisia|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
Riga 17 ⟶ 16:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 600
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 26 ⟶ 24:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 6070
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 39 ⟶ 35:
|Sito =
}}
'''Matmata''' (مطماطة القديمة ''Maţmāţat-al-Qadīmah'') è un villaggio di origine [[Berberi|berbera]] della [[Tunisia]]. Situato alle porte del [[Deserto del Sahara]] è caratterizzato da una singolare architettura trogloditavernacolare, divenuto meta di numerosi turisti dopo essere stato set del film ''[[Guerre stellari]]'', ''[[Guerre stellari (film 1977)|Episodio IV - Una nuova speranza]]'' ([[1977]]). Dal villaggio prende il nome anche la band [[Matmatah]].
 
Arroccato a 600 [[metro|metri]] di altitudine, questo villaggio conta circa {{formatnum:1800}} abitanti.
 
==Abitazioni troglodite==
Riga 49 ⟶ 45:
 
==Set di Guerre stellari==
[[File:Matmata, cave dwelling.jpg|left|thumb|Casa-grotta]]
L'afflusso turistico di Matmata è in larga parte merito di [[George Lucas]] e del suo "Star Wars", di cui questo villaggio è stato in parte il set.
Chiunque passi da Matmata si rende velocemente conto del motivo per cui questo luogo è stato scelto per un film di fantascienza ambientato nello spazio. Il paesaggio è lunare, un deserto di roccia apparentemente cosparso di crateri (in realtà colline scavate e trasformate in abitazioni).
Riga 57 ⟶ 54:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Matmata}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Nordafrica}}
 
[[Categoria:Municipalità della Tunisia]]
[[Categoria:Centri abitati del governatorato di Gabès]]
[[Categoria:Località berberofone]]