Minor Threat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
fix link
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Minor-threat-malcolm-riviera.jpg
|didascalia = I Minor Threat a [[Washington DC]] nel [[1981]]
|nazione = USA
|genere = Hardcore punk
Riga 20:
|raccolte = 2
}}
I '''Minor Threat''' sono stati una formazione [[hardcore punk]]<ref name=AMG/> [[Stati Uniti d'America|statunitense]], attiva fra il [[1980]] e il [[1983]] appartenente alla [[Washington DC hardcore|scena hardcore di Washington DC]]. La loro traccia ''Straight Edge'' fu la base dell'[[Straight edge|omonimo movimento]]<ref>{{cita|Federico Guglielmi, 2009|p. 80}}.</ref><ref name=RS>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/minorthreat/biography|lingua=en|editore=[[Rolling Stone]]|titolo=Biografia da Rollingstone.com|accesso=4 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>, e la band professò spesso i suoi ideali ''straight edge''.<ref>{{cita web|autore=Billy Bob Hargus|url=http://www.furious.com/PERFECT/fugazi.html|titolo=''Ian MacKaye Interview''|editore=Perfect Sound Forever|accesso=9 giugno 2007|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/667nkYQ4g?url=http://www.furious.com/PERFECT/fugazi.html|dataarchivio=13 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> [[All Music Guide]] considera la musica della band fondamentale,<ref>{{cita web|autore=Ned Raggett|url=http://www.allmusic.com/album/r13139|titolo=Out of Step|sito=[[All Music Guide]]|accesso=6 gennaio 2006|lingua=en}}</ref> e nota che ''la loro musica rivoluzionaria si è mantenuta meglio di quella della maggior parte dei loro contemporanei''<ref>{{cita web|autore=Stephen Thomas Erlewine|url=http://www.allmusic.com/album/r13141|titolo= Complete Discography|editore=Allmusic|accesso=6 gennaio 2006|lingua=en}}</ref>.
 
Insieme ai [[Bad Brains]], i Minor Threat posero le basi per molte band hardcore degli anni ottanta e novanta<ref>[http://www.scaruffi.com/vol4/minorthr.html The History of Rock Music. Minor Threat: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il gruppo produceva tracce brevi, veloci e violente<ref name=OR>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/minorthreat.htm|editore=Ondarock.it|titolo=Biografia su Ondarock.it|accesso=4 giugno 2009}}</ref><ref name=AD>[{{Cita web |url=http://www.audiodrome.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=372 |titolo=Biografia da Audiodrome.it] |accesso=5 giugno 2009 |dataarchivio=16 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116120525/http://www.audiodrome.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=372 |urlmorto=sì }}</ref>, con un'accuratezza nella produzione cresciuta nel tempo, cosa rara al tempo nel [[Punk rock|punk]] e nell'[[alternative rock]]. Tutti i lavori della band sono stati pubblicati dall'etichetta di [[Ian MacKaye]] e [[Jeff Nelson]], la [[Dischord Records]].
 
== Storia ==
Riga 110:
* {{en}} Andersen, Mark & Jenkins, Mark. ''[https://web.archive.org/web/20120922001225/http://www.akashicbooks.com/danceofdays.htm Dance of Days: Two Decades of Punk in the Nation's Capitol]''. 2001, Akashic Books. ISBN 1888451440.
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi |titolo=Hardcore|anno=2009 |editore=Giunti Editore|cid=Federico Guglielmi, 2009|isbn=978-88-09-74206-2.}}
* {{cita libro|autore=Garry Sharpe-Young|titolo=New Wave of American Heavy Metal|editore=Zonda Books Limited|città=New Plymount|anno= 2005|lingua=inglese|ISBN=0-9582684-0-1}}
 
== Altri progetti ==
Riga 115 ⟶ 116:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://dischord.com/band/minorthreat|2=I Minor Threat sul sito della Dischord Records|lingua=en|accesso=2 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516091859/http://dischord.com/band/minorthreat|dataarchivio=16 maggio 2008|urlmorto=sì}}