Peter Molyneux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informatici britannici}}
{{Bio
| Nome = Peter Douglas
| Cognome = Molyneux
|Sesso = M
| PostCognomeVirgola =
|LuogoNascita = Guildford
| PreData =
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
| Sesso = M
|AnnoNascita = 1959
| LuogoNascita = Guildford
|Epoca = 1900
| GiornoMeseNascita = 5 maggio
|Epoca2 = 2000
| AnnoNascita = 1959
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
|Attività = autore di videogiochi
| Epoca =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = di origini [[Francia|francesi]], ricordato come il padre del [[Videogioco#Generi|genere]] dei ''[[God game]]''<ref name=rgmp64>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|64}}.</ref>
| PostNazionalità = , soprattutto nel settore dei giochi da "Divinità" (''[[God game]]'' in inglese) come il famoso ''[[Populous]]'' e i suoi seguiti
| Immagine = Peter-molyneux-at-university-of-southampton.jpg
| Didascalia = Peter Molyneux nel 2007
}}
 
HaNel sviluppatocorso anchedella sua carriera, Molyneux è stato a capo dello sviluppo di importanti serie videoludiche, tra le quali si ricordano ''[[Populous (serie)|Populous]]'', ''[[Black & White (videogioco)|Black & White]],'' e ''[[TheFable Movies(serie)|Fable]] e [[Dungeon Keeper]].''.
 
== Biografia ==
Nell'agosto del [[1997]] lascia la [[Bullfrog Productions]] per istituire una nuova squadra di sviluppo: [[Lionhead Studios]].
Il giovane Molyneux, dopo essersi appassionato di ''[[Pong]]'' e aver intrapreso studi universitari di [[programmazione]], iniziò l'attività professionale nei primi anni ottanta con una piccola azienda di vendita di [[supporto di memoria|supporti informatici]]<ref name=rgmp64/>. Con la Vulcan Computing di Guildford realizzò il suo primo videogioco, ''The Enterpreneur'', un simulatore aziendale testuale per [[BBC Micro]], venduto per ordine postale nel 1984<ref>{{Cita testo|lingua=en|articolo=Your chance to win £100|url=https://archive.org/details/Acorn_User_Number_022_1984-05_Redwood_Publishing_GB/page/n111/mode/1up|formato=jpg|rivista=Acorn User|numero=22|data=maggio 1984|editore=|p=100}}</ref>. Il gioco fu un completo fallimento commerciale, si dice che vendette solo due copie, una delle quali Molyneux sospetta che fu ordinata da sua madre; oggi è un'opera perduta<ref name=rgmp64/>.
Nel [[2004]] è stato onorato dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].
 
Per un po' accantonò l'idea di diventare uno sviluppatore, finché insieme a un altro giovane imprenditore, [[Led Edgar]], fondò la Taurus Impact Systems, un'azienda di [[database]]. In quel periodo Molyneux si dedicò anche a tutt'altra attività, l'importazione di fagioli in salsa<ref name=rgmp64/>.
In seguito nel 1996 e fino ai giorni nostri si operò, affiancato da alcuni team [[Lionhead Studios]], al fine dello sviluppo della serie [[Action RPG]] di Fable che attualmente conta 3 titoli.
A metà anni '80 la Taurus fu contattata dalla [[Commodore]], in realtà a causa di un errore, in quanto stavano cercando un'altra azienda informatica dal nome simile, la Torus che era specializzata in software di rete. Molyneux si recò alla sede della Commodore europea, dove gli venne proposto di realizzare il software per collegare in [[Local Area Network|rete]] i nuovi computer [[Amiga]], e accettò nonostante l'equivoco<ref name=rgmp66>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|66}}.</ref>.
Il primo capitolo, [[Fable]], uscito il 22 ottobre 2004, è caratterizzato da un gameplay ricco di scelte morali e caratterizzazione del protagonista.
La Taurus riuscì comunque a produrre e vendere il software alla Commodore. In seguito Molyneux e Edgar fondarono la [[Bullfrog Productions]], specializzandosi nei videogiochi<ref name=rgmp66/>.
Il secondo capitolo, [[Fable II]], uscito nell'ottobre del 2008, è il seguito di Fable e si svolge nella immaginaria Albion 500 anni dopo il primo capitolo, in una era pre-industriale rassomigliante ai tempi dell'illuminismo.
Il terzo capitolo, [[Fable III]] è uscito il 29 ottobre del 2010, ed è ambientato in una Albion in epoca industriale, simile alle città inglesi durante la seconda rivoluzione industriale, a 50 anni di distanza dal termine degli avvenimenti del secondo capitolo.
 
Il primo gioco a marchio Bullfrog è ''[[Fusion (videogioco)|Fusion]]'' del 1988, pubblicato dall'allora emergente [[Electronic Arts]], un tipico [[sparatutto]] di moderato successo, ben diverso dai titoli che avrebbero dato fama alla Bullfrog<ref name=rgmp66/>. I veri guadagni arrivarono nel 1989 con ''[[Populous (videogioco)|Populous]]'', un [[God game]] di grande successo, che sebbene non sia il primo gioco di questo tipo, fu senz'altro quello che lanciò definitivamente il genere<ref name=rgmp66/>.
Molyneux è stato nominato nella ''"Top Ten Game Creators"'', la classifica dei dieci migliori [[programmatori]], scelti dal sito GameTrailers.
 
La Bullfrog realizzò altri grandi titoli con Molyneux tra gli sviluppatori, tra cui ''[[Populous II: Trials of the Olympian Gods|Populous II]]'', la serie dei ''[[Theme Park|Theme]]'', ''[[Dungeon Keeper]]'' e ''[[Magic Carpet]]''<ref name=rgmp67>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|67}}.</ref>. Tuttavia Molyneux acquisì anche la tendenza a fare progetti utopici e promesse eccessive. Spesso parlò con la stampa e il pubblico di giochi rivoluzionari, nella pratica irrealizzabili dalle sue squadre di sviluppatori<ref name=rgmp67/>.
== Videogiochi ==
 
Dopo l'acquisizione di Bullfrog da parte di Electonic Arts, Molyneux divenne anche, per un certo periodo, vicepresidente di quest'ultima<ref name=rgmp67/>.
=== Pre Bullfrog ===
Nel 1997 lasciò la Bullfrog per fondare la nuova società di sviluppo [[Lionhead Studios]], in seguito divenuta legata alla [[Microsoft]]. Il primo titolo Lionhead fu ''[[Black & White (videogioco)|Black & White]]'' (2001), altro God game di buon successo, ma in seguito Molyneux come sviluppatore entrò in un lento e costante declino<ref name=rgmp67/>.
 
Il successivo [[action RPG]] ''[[Fable (videogioco 2004)|Fable]]'' (2004), presunta [[killer application]] della console [[Xbox]], sebbene fosse un buon titolo, fu ben lontano dalle aspettative rivoluzionarie che aveva creato sulla stampa con lunghi diari di sviluppo. Per i detrattori di Molyneux, ''Fable'' è emblematico della sua strategia promozionale fanfarona, fatta di promesse non mantenute<ref name=rgmp67/>.
* ''The Entrepreneur'' (1984) (designer/programmer)
Il declino continuò con progetti annullati, la fuoriuscita da Microsoft e il caso controverso di ''[[Godus]]'' (rimasto in [[accesso anticipato]] per molti anni)<ref name=rgmp67/>.
* ''Druid 2''
 
Nel 2012 Molyneux lasciò la Lionhead e la sua posizione di [[direttore creativo]] alla [[Microsoft Studios]] Europe per entrare nell'esordiente studio 22cans, fondato da un altro ex Lionhead, Tim Rance, a Guildford. Il motivo, secondo quanto dichiarava Molyneux, era il suo desiderio di passare a un'impresa indipendente, in particolare non legata a produrre seguiti di ''Fable''<ref name=ventiduecans>{{cita web|lingua=en|https://www.gamesindustry.biz/articles/2012-03-07-molyneux-leaves-lionhead-to-join-indie-studio-22-cans|Molyneux leaves Lionhead to join indie studio 22 Cans}}</ref>.
=== Bullfrog Productions ===
Nel 2021 alla 22cans ci furono dei licenziamenti, ma l'azienda dichiarava che l'attività di sviluppo continuava<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gamesindustry.biz/articles/2021-02-16-peter-molyneuxs-studio-22cans-suffers-layoffs|Peter Molyneux's studio 22cans suffers layoffs}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* ''[[Fusion (videogioco)|Fusion]]'' (1987) (designer/programmer)
*2004: onorato dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] per "servizi all'industria dei giochi per computer"<ref name=ESF>{{cita|Encyclopedia of Science Fiction}}.</ref>
* ''[[Populous]]'' (1989) (designer/programmer)
*2004: entrato nella Hall of Fame della [[Academy of Interactive Arts & Sciences]]<ref name=ESF/>
* ''[[Powermonger]]'' (1990) (designer/programmer)
*2007: decorato cavaliere dell'[[Ordine delle arti e delle lettere]] francese<ref name=ESF/>
* ''[[Populous II: Trials of the Olympian Gods]]'' (1991) (designer/programmer)
*2007: titolo di Doctor of Science ad honorem all'[[Università di Southampton]]<ref name=ESF/>
* ''[[Syndicate (1993)]]'' (1993) (producer)
*2011: premio alla carriera ai [[Game Developers Choice Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gamespot.com/articles/molyneux-getting-lifetime-achievement-award-at-gdcas/1100-6286533/|Molyneux getting lifetime achievement award at GDCAs}}</ref>
* ''[[Theme Park]]'' (1994) (project leader/lead programmer)
* ''[[Magic Carpet (video game)|Magic Carpet]]'' (1994) (executive producer)
* ''[[Hi-Octane]]'' (1995) (executive producer)
* ''[[Magic Carpet 2]]'' (1996) (designer)
* ''[[Genewars]]'' (1996)
* ''[[Dungeon Keeper]]'' (1997) (project leader/designer)
 
== Videogiochi ==
<!-- How about Populous the beginning and dungeon keeper 2? -->
* ''The Entrepreneur'' (1984) (designer/programmatore)
<!-- Do not add Theme Hospital or Syndicate Wars. Molyneux didn't work on them in any capacity except corporate management -->
 
=== Bullfrog Productions ===
Sono inclusi solo i titoli nei quali Molyneux è accreditato in ruoli di sviluppo.
* ''[[Fusion (videogioco)|Fusion]]'' (1987) (designer/programmatore)
* ''[[Druid II: Enlightenment]]'' (1988) (programmatore conversione Amiga)<ref>{{abime|2859|Enlightenment: Druid II}}</ref>
* ''[[Populous (videogioco)|Populous]]'' (1989) (designer/programmatore/grafica)
* ''Populous: The Promised Lands'' (1989), espansione (designer/programmatore)
* ''[[Flood (videogioco)|Flood]]'' (1990) (designer/programmatore)
* ''[[Powermonger]]'' (1990) (designer/programmatore/produttore)
* ''[[Populous II: Trials of the Olympian Gods]]'' (1991) (designer/programmatore)
* ''[[Syndicate (videogioco 1993)|Syndicate]]'' (1993) (produttore)
* ''Syndicate: American Revolt'' (1993), espansione (produttore)
* ''[[Theme Park]]'' (1994) (capo progetto/capo programmatore)
* ''[[Magic Carpet]]'' (1994) (produttore esecutivo)
* ''Magic Carpet: The Hidden Worlds'' (1995), espansione (produttore esecutivo)
* ''[[Hi-Octane]]'' (1995) (produttore esecutivo)
* ''[[Magic Carpet 2]]'' (1996) (designer)
* ''[[Dungeon Keeper]]'' (1997) (capo progetto/designer)
 
=== Lionhead Studios ===
* ''[[Black & White (videogioco)|Black & White]]'' (2001) (concetto/capo designer/programmatore)
* ''[[Fable (videogioco 2004)|Fable]]'' (2004) (designer)
* ''Fable: The Lost Chapters'' (2005), espansione (designer)
* ''[[The Movies]]'' (2005) (designer esecutivo)
* ''[[Black & White 2]]'' (2005) (capo designer)
* ''[[The Movies: Stunts & Effects]]'' (2006) (designer esecutivo)
* ''[[Black & White 2: Battle of the Gods]]'' (2006) (capo designer)
* ''[[Fable II]]'' (2008) (direttore creativo)
* ''[[Fable III]]'' (2010) (direttore creativo)
* ''Milo and Kate'' (ex ''The Dmitri Project''), dimostrativo del [[Kinect]] (capo designer)<ref name=ventiduecans/>
* ''[[Fable: The Journey]]'' (2012) (consulente creativo)
 
=== 22cans ===
* ''[[Black & White (videogioco)|Black & White]]'' (2001) (concept/lead designer/programmer)
* ''[[FableCuriosity - What's Inside the Cube?]]'' (20042012) (designer)
* ''[[Fable: The Lost ChaptersGodus]]'' (2005) (designer2014)
* ''[[The MoviesTrail]]'' (20052017) (executive designer)
* ''[[Black & White 2]]'' (2005) (lead designer)
* ''[[The Movies: Stunts & Effects]]'' (2006) (executive designer)
* ''[[Black & White 2: Battle of the Gods]]'' (2006) (lead designer)
* ''[[Fable II]]'' (2008) (lead designer)
* ''[[Fable III]]'' (2010) (lead designer)
* ''[[Project Milo]]'' (formerly known as ''The Dmitri Project'') (tech demo) (lead designer)
* ''[[Fable: The Journey]]'' (2012)
 
=== 22CansOnorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|data = 2004<ref name=ESF>{{cita|Encyclopedia of Science Fiction}}.</ref>
}}
 
== Note ==
* ''[[Curiosity - What's Inside the Cube?|Curiosity – What's Inside the Cube?]]'' (2012)
<references/>
* ''[[Godus]]'' (2014)
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgm|4|64-67|11/12|2017|Peter Molyneux - Il Dio caduto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Peter Molyneux|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}