Andrias davidianus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m immagine che fa vedere meglio l'animale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Tassobox
|nome = ''Andrias davidianus''
|statocons = CR
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=1272}}</ref>
|immagine =2009 Andrias davidianus china.JPG
|didascalia = ''Andrias davidianus'' visto dall'alto
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaAmphibia]]
|classesottoclasse = [[AmphibiaLissamphibia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Caudata]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine= [[Caudata]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Cryptobranchidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia= [[Cryptobranchidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''[[Andrias]]'''
|sottotribù=
|genereautore =
|genere= '''[[Andrias]]'''
|sottogenere =
|genereautore=
|specie = '''A. davidianus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|specie='''A. davidianus'''
|FIL? =
|sottospecie=
|regnoFIL =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|ordineFIL =
|FIL?=
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|regnoFIL=
|biautore = ([[Émile Blanchard|Blanchard]]
|ordineFIL=
|binome = Andrias davidianus
|famigliaFIL=
|bidata = [[1871]])
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|biautore=([[Émile Blanchard|Blanchard]]
|trinome =
|binome=Andrias davidianus
|tridata = <!-- ALTRO -->
|bidata=[[1871]])
|sinonimi = Sieboldia davidiana
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni =
|triautore=
|suddivisione =
|trinome=
|suddivisione_testo =
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Sieboldia davidiana
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''salamandra gigante cinese''' (''Andrias davidianus'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Émile Blanchard|Blanchard]], [[|1871]]}})</span>) è un [[anfibio]] [[Caudata|caudato]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cryptobranchidae]], diffuso in [[Cina]].
 
== Descrizione ==
È uno degli anfibi più grandi al mondo, superato solo dalla [[Andrias sligoi|salamandra gigante della Cina meridionale]].<ref>{{Cita web|url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ece3.5257|titolo = Historical museum collections clarify the evolutionary history of cryptic species radiation in the world's largest amphibians}}</ref> {{citazione necessaria|I maschi possono superare il metro e ottanta cm. di lunghezza ma in genere la lunghezza media è di 1.4 m.}} {{citazione necessaria|Come la maggior parte degli [[urodeli]] non ha [[palpebra|palpebre]]}}.
È l'anfibio più grande al mondo.<ref>{{Cita web|url = http://amphibiaweb.org/amphibian/facts.html|titolo = Amphibian Facts|data = 28 giugno 2013}}</ref>
 
{{citazione necessaria|I maschi possono superare il metro e ottanta cm. di lunghezza ma in genere la lunghezza media è di 1.4 m.}}
 
{{citazione necessaria|Come la maggior parte degli [[urodeli]] non ha [[palpebra|palpebre]]}}.
 
== Conservazione ==
È classificata nella [[IUCN Red List|lista rossa della IUCN]] come specie a rischio critico di [[estinzione]].<ref name=IUCN/>
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 67:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anfibi}}