Comunità montana Intemelia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione come da richiesta: Wikipedia:Bot/Richieste |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2.5
|Tipo = ex [[comunità montana]]
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|comuni = [[Airole]], [[Apricale]], [[Bajardo]], [[Camporosso]], [[Castelvittorio]], [[Dolceacqua]], [[Isolabona]], [[Olivetta San Michele]], [[Perinaldo]], [[Pigna (IM)|Pigna]], [[Rocchetta Nervina]], [[San Biagio della Cima]], [[Seborga]], [[Soldano]], [[Vallebona]], [[Ventimiglia]] <!--inserisci qui i comuni compresi tra [[ e ]]-->▼
|Capoluogo = [[Dolceacqua]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
▲|
|Codice postale =
|Prefisso =
|Mappa = Comunità Montana Intemelia-mappa 2009.svg
}}
La '''Comunità
Per disposizioni collegate alla legge finanziaria 2011 la comunità montana, così come tutte le altre della Liguria, è stata soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722024248/http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf |data=22 luglio 2011 }}</ref> e in vigore dal 1º maggio [[2011]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/|titolo=Soppressione Comunità Montane: ok della Regione a ricollocazione del personale - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=2011-04-29|accesso=2025-01-08}}</ref>.
L'[[ente locale]] aveva sede a [[Dolceacqua]], il presidente era Gian Stefano Orengo, ex-sindaco di [[Castel Vittorio]], eletto nel [[1999]] e confermato nel [[2009]]<ref>Fonte dal sito {{collegamento interrotto|1=[http://www.riviera24.it/articoli/2009/07/25/66134/gianstefano-orengo-riconfermato-presidente-della-comunita-montana-intemelia Riviera 24] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
==
[[File:Comunità Montana Intemelia-mappa 1973-2008.png|left|thumb|I comuni dell'ente montano nel 2008]]
L'ente era stato istituito dopo le approvazioni delle leggi regionali n° 15 e 27 del [[1973]], emanate dalla Regione Liguria dopo l'istituzione ufficiale delle Comunità montane con la legge n° 1102 del 3 dicembre [[1971]].
Con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 6 del [[1978]] la comunità montana assumeva, direttamente dalla regione, le funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
Con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio [[2008]]<ref>{{Cita web|url=https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%25C3%25A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+|titolo=Disciplina di riordino delle comunità montane, disposizioni per lo sviluppo della cooperazione intercomunale e norme a favore dei piccoli comuni|sito=www.federalismi.it|accesso=2025-01-08}}</ref> e in vigore dal 1º gennaio [[2009]], non facevano più parte dell'originaria comunità montana i comuni di [[Bordighera]], [[Camporosso]], [[Vallecrosia]] e [[Ventimiglia]] che avevano delegato la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
==Voci correlate==▼
Dal 1º maggio [[2011]] l'ente montano è stato soppresso con il trasferimento delle deleghe in materia nuovamente alla Regione e ai comuni interessati.
== Note ==
<references/>
▲==Voci correlate==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Imperia]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Liguria}}
[[
| |||