Matilde di Hackeborn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 142996002 di 95.233.124.226 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine= Matilde Hackeborn.JPG
|didascalia=
|note= <span align="center">Monaca</span>
|nato= [[Lutherstadt Eisleben|Helfta]], [[1240]]/[[1241]]
|morto= [[19Lutherstadt novembreEisleben|Helfta]], 19 novembre [[1298]]
|venerato da= Chiesa cattolica e Chiesa evangelica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[19 novembre]]
|attributi= abito monacale, bastone pastorale
|patrono di=
|sesso=F
}}
{{Bio
|Nome = Matilde di Hackeborn
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = onota anche come '''Matilde di Helfta''' ({{Tedesco|Mechthild von Hackeborn}} o ''Mechthild von Helfta'')
|Sesso = F
|LuogoNascita = Helfta
|LuogoNascitaLink = Lutherstadt Eisleben
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1240]] circa/[[1241]]
|LuogoMorte = Abbazia di Helfta
|LuogoMorteLink = Lutherstadt Eisleben
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
|AnnoMorte = 1298
Line 30 ⟶ 32:
|Attività = religiosa
|Attività2 = mistica
|Attività3 = santa
|Nazionalità = tedesca
|FineIncipit = fu [[Monachesimo|monaca]] nell'[[abbazia]] di Helfta, e la sua esperienza mistica venne raccolta nel ''Liber Gratiae specialis'';. èÈ venerata come [[santoSanto|santa]] dalle Chiesedalla [[Chiesa cattolica|cattolica]] ed [[luteranesimoLuteranesimo|evangelica]] che ne celebrano la memoria il [[19 novembre]]. FuÈ unanota confidenteper essere stata protagonista di unaripetuti promessadialoghi dellacon la [[Maria (madre di Gesù)|MadonnaVergine Maria]]<ref name=Tre_Ave>{{Cita |Don Giuseppe Brioschi 2009 |p. 8 |Tre_Ave }}.</ref>, che le rivelò la pia pratica devozionale delle ''[[Tre Ave Maria]]'' e dei doni ad essa associati<ref>{{cita web|url= https://www.radiospada.org/2012/06/andare-in-paradiso-con-tre-ave-maria/|titolo= Andare in Paradiso con Tre Ave Maria|data=16 giugno 2012}}</ref>}}
}}
 
== Biografia ==
Matilde nacque tra il 1240 e il 1241 nel castello di Helfta, presso [[Lutherstadt Eisleben|Eisleben]], in [[Sassonia]]. Apparteneva a una delle famiglie più nobili e potenti della [[Turingia]].
A sette anni si recò, insieme alla madre, a far visita alla sorella [[Gertrude di Hackeborn|Gertrude]], allora badessa del monastero benedettino di [[Rodersdorf]] in [[Svizzera]]. Rimase così innamorata del chiostro che i genitori acconsentirono alla sua richiesta di rimanervi come educanda. La sua vocazione crebbe e la giovane decise di divenire suora.
 
Nel [[1258]] il monastero fu trasferito ad Helfta in Germania. Qui Matilde si distinse per pietà, umiltà, fervore. Passava il suo tempo tra preghiera, lettura e lavoro manuale. Fu maestra delle educande e consigliera spirituale delle monache, oltre che maestra di musica e di canto (ebbe il titolo di ''domna cantrix'' e, per la sua splendida voce, il Signore, nelle sue rivelazioni, la l'avrebbe definita «Il mio usignolo»).
 
Nel [[1261]] giunse ad Helfta una bambina di cinque anni di nome Gertrude, probabilmente orfana. La giovane, affidata alle cure di Matilde, si rivelò presto di personalità carismatica e di profonda intelligenza e resterà nella storia con il nome di santa [[Gertrude di Helfta|Gertrude la Grande]] o di Helfta. A lei Matilde confessò le proprie visioni mistiche. Da queste confidenze nascerà uno dei libri più noti della mistica medievale: il "''Libro della Grazia speciale" (''Liber Gratiae specialis'').<ref>{{Cita |Matilde di Hackeborn 1877| |Liber_Gratiae_specialis }}</ref>
 
Nel [[1271]], anche l'anziana beghina [[Matilde di Magdeburgo]] venne accolta nella comunità di Helfta, ove trascorse in serenità gli anni finali della sua vita, lontano da calunnie e persecuzioni. Negli ultimi decenni del [[XIII secolo]], si respirava un clima particolare nel monastero di Helfta, proprio per la presenza di monache eccezionali, autrici di opere mistiche di altissimo profilo: oltre a Matilde di Hackeborn, Gertrude di Helfta - a cui sono attribuite due opere: ''Legatus divinae pietatis'' ("Il messaggero della divina misericordia") e ''Exercitia Spiritualia Septem'' ("Esercizi spirituali") - e infine Matilde di Magdeburgo, autrice di ''Das fließende Licht der Gottheit'' ("La luce fluente della Divinità"). La loro opera letteraria è frutto di uno sforzo comunitario e collaborativo, tanto che si è parlato persino di "Stile di Helfta" per indicarla. Questi testi costituiscono il più ampio corpo unitario di scritti mistici di autrici femminili del XIII secolo. Le loro autrici mostrano di nutrirsi dello stesso clima spirituale: richiamo alla Sacra Scrittura, alla tradizione patristica, agli autori cistercensi; centralità dell'Eucaristia; sviluppo della mistica nuziale e devozione verso il cuore di Gesù.
Line 48 ⟶ 50:
Matilde morì ad Helfta il 19 novembre [[1298]].
 
=== Fortuna e culto ===
La sua opera disi diffuse rapidamente: [[Boccaccio]] ci informa che fin dal 1300, a [[Firenze]], il suo libro era noto come ''Lode di Dama Matilde''; e [[Dante Alighieri]], incontrando nel suo [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]] «una donna soletta che si gìa / e cantando e scegliendo fior da fiore / ond'era pinta tutta la sua via», forse pensava proprio a lei, cantrice dell'amore divino, che aveva sparso lungo la sua via incomparabili fiori di poesia e di grazia.
 
== Note ==
Line 69 ⟶ 71:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{santiebeati|78300}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
Line 79 ⟶ 80:
[[Categoria:Benedettini tedeschi]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi tedeschi del XIII secolo]]
[[Categoria:Santi benedettini]]