Paola Montaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Clarisse usando HotCat
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|santi italiani}}
{{Santo
|nome= Beata Paola Montaldi
Riga 5 ⟶ 4:
|dimensione 250px
|didascalia=
|note= ReligiosaVergine e badessa
|nato= [[Volta Mantovana]], [[1443]]
|morto= [[Mantova]], [[1514]]
Riga 15 ⟶ 14:
|attributi=
|patrono di=
|sesso=F
}}
{{Bio
|Titolo = Beata
|Nome = Paola
|Cognome = Montaldi
Riga 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1514
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = religiosa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , venerata come [[beata]] dalla [[Chiesa cattolica]]
|Categorie = no
}}
[[File:Volta Mantovana-Chiesa parrocchiale.jpg|thumb|right|Chiesa parrocchiale a [[Volta Mantovana]]]]
 
== Biografia ==
Nacque nel castello di famiglia nei pressi di Volta Mantovana e all'età di quindici anni prese l'abito monacale, entrando nel convento delle [[Monache clarisse|clarisse]] di Santa Lucia a [[Mantova]]<ref>{{cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/66700|titolo=Beata Paola Montaldi Vergine, Badessa clarissa|accesso=29 agosto 2024}}</ref>.
 
Nacque nel castello di famiglia nei pressi di Volta Mantovana e all'età di quindici anni prese l'abito monacale entrando nel convento delle [[Monache clarisse|clarisse]] di Santa Lucia a [[Mantova]].
Passò la sua vita nella preghiera e nella contemplazione e fu eletta per tre volte badessa del convento. La fama di santità si sparse anche al di fuori della città e molte furono le persone che si rivolsero a lei per ricevere aiuto e conforto nelle malattie.
Conobbe la beata [[Osanna Andreasi]] di Mantova ed ebbe contatti epistolari con la marchesa [[Isabella d'Este]].
Riga 41 ⟶ 42:
Il suo corpo riposa dal [[1872]] nella chiesa parrocchiale di Volta Mantovana.
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*{{cita libro|Cesare|Cantù|Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto|1859||Milano|cid=cidCantù2}} {{NoISBN}}.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Cesare|Cantù|Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto|1859||Milano|cid=cidCantù2}} {{NoISBN}}.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}