Sentinel-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Sentinel-2" |
Miglioramento generale |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Missione spaziale
'''Sentinel-2''' è una missione sviluppata dall' [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] nell'ambito del programma [[Global Monitoring for Environment and Security|Copernicus]] per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali. Si costituisce di due satelliti identici, Sentinel-2A e Sentinel-2B.▼
|nome_missione = Sentinel-2
|programma = [[Global Monitoring for Environment and Security|Copernicus]]
|foto_veicolo = Sentinel 2-IMG 5873-gradient.jpg
|descrizione_foto_veicolo = Modello di Sentinel-2.
|proponente = {{bandiera|EUR}} [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
|aziende =
* [[Airbus Defence and Space]]
* [[Thales Alenia Space]]
* Boostec
* Jena-Optronik
* [[SENER]]
|tipo_missione = [[Satellite per telerilevamento|Satelliti per telerilevamento]]
|satellite_di = [[Terra]]
|esito = In corso
|vettore = [[Vega (lanciatore)|Vega]]
|luogo_lancio = [[Centro spaziale guyanese]]
|lancio =
* A: 23 giugno 2015
* B: 7 marzo 2017
* C: 5 settembre 2024
|durata = 7 anni per ogni satellite (prevista)
|orbita = [[Orbita terrestre bassa|LEO]] [[orbita eliosincrona|eliosincrona]]
|apogeo =
|perigeo =
|periodo =
|inclinazione =
|eccentricità =
|semiasse_maggiore =
|altitudine = {{M|786|u=km}}
|potenza = {{M|1700|u=W}}
|massa = {{M|1,2|u=t}}
|carico =
|strumentazione = ''Imager'' multispettrale
}}
▲'''Sentinel-2''' è una missione sviluppata dall'
== Panoramica ==
La missione
*
*
*
*
*
*
Per garantire un'alta frequenza di sorvoli e disponibilità continuativa, due satelliti identici
== Lanci ==
[[File:Sentinel-2A satellite - Fully deployed.jpg|thumb|left|Tecnici al lavoro sul satellite Sentinel-2A.]]
Il primo satellite, Sentinel-2A, è stato lanciato il 23 giugno 2015 alle 01:52 UTC con un vettore
== Strumentazione ==
I satelliti Sentinel-2 montano
== Applicazioni ==
[[File:Calabria, Italy ESA23474313.jpeg|thumb|right|Immagine della [[Calabria]] scattata da un satellite Sentinel-2 nel settembre 2021.]]
Il programma Sentinel-2 è in grado di monitorare lo sviluppo di piante in ambito agricolo o forestale, valutando le variazioni nei livelli di clorofilla e contenuti di acqua.
Oltre alla crescita delle piante, Sentinel-2 può essere usato per ottenere informazioni sull'inquinamento dei laghi e delle acque costiere e, in caso di estesi disastri ambientali come allagamenti, eruzioni vulcaniche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Claudia|cognome=Corradino|data=16 agosto 2019|titolo=Mapping Recent Lava Flows at Mount Etna Using Multispectral Sentinel-2 Images and Machine Learning Techniques|rivista=Remote Sensing|volume=11|numero=16|p=1916|accesso=21 aprile 2020|doi=10.3390/rs11161916|url=http://dx.doi.org/10.3390/rs11161916|nome2=Gaetana|cognome2=Ganci|nome3=Annalisa|cognome3=Cappello}}</ref> o smottamenti, è di supporto nella gestione delle emergenze.▼
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Procede la missione Sentinel-2 dell'ASE con il lancio di successo del Sentinel-2B|data=8 marzo 2017}}
==Collegamenti esterni==
▲Oltre alla crescita delle piante, Sentinel-2 può essere usato per ottenere informazioni sull'inquinamento dei laghi e delle acque costiere e, in caso di estesi disastri ambientali come allagamenti, eruzioni vulcaniche o smottamenti, è di supporto nella gestione delle emergenze.
* {{cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-2/Introducing_Sentinel-2|titolo=Introducing Sentinel 2|editore=ESA|lingua=en|accesso=7 marzo 2017}}
{{Agenzia Spaziale Europea}}
{{Portale|astronautica|scienze della Terra}}
[[Categoria:Programma Copernicus]]
[[Categoria:Satelliti artificiali ESA]]
|