Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.238.58.24 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 5.144.187.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Maininimar Etichetta: Rollback |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio [[1995]] all'epoca attuale il quadro legale è molto mutato. Da un lato c'è stata la focalizzazione delle tematiche dei diritti d'autore, specialmente in campo musicale, vedi [[Napster]] ma correlativamente anche il [[copyleft]], dall'altro l'introduzione degli [[MP3]] e l'enorme sviluppo di Internet.
Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio italiano è
Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la [[glocalizzazione]] ([[crasi]] di ''globalizzazione'' e di ''locale'').
Riga 25:
=== Web radio e il mercato globale ===
Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il
Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di
▲Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il [[mercato globale]].
▲Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di [[fruibilità]] della [[Radio (mass media)|radio]] (ovvero un [[Personal Computer|computer]] [[Connessione (internet)|connesso]] al web in una qualunque parte dell'[[Italia]] o del [[mondo]]) e una forte localizzazione dell'ascoltatore.
Tecnicamente, la musica viene trasmessa da un [[server]] (paragonabile in questo caso ad un [[ripetitore]] terrestre), con possibilità di trasmissioni dal vivo o in differita.
Line 33 ⟶ 32:
=== RIAA e la crociata contro la pirateria ===
Molto probabilmente per questo motivo, nel [[2001]], i discografici americani, rappresentati dal [[RIAA]] (l'equivalente americana dell'[[italia]]na [[SCF
Altri preziosi alleati per la RIAA, in questa battaglia, furono le [[net-company]] che aspettavano di poter far decollare i propri business su Internet non appena fosse cessata la distribuzione o lo scambio di musica on-line, che ancora oggi avviene in modo per lo più illegale o incontrollato.
Line 58 ⟶ 57:
A prima vista i due mezzi si presentano con delle caratteristiche per certi versi antitetiche.
La differenza fondamentale riguarda in primo luogo il grado di copertura dell'utenza, cioè il numero di utilizzatori e fruitori, indubbiamente (almeno in questa fase) molto maggiore per la radio tradizionale. Ma questo, fortunatamente, vale solo su scala geograficamente limitata. Estendendo il discorso su scala planetaria, la presenza in rete assicura un allargamento della possibile
=== Media e Internet ===
Line 64 ⟶ 63:
== Le web radio in Italia ==
Le web radio appaiono in Italia nel [[1997]]. La richiesta di un riconoscimento legale è stata respinta a lungo. In virtù dell'Accordo di Londra del [[2003]] (vedi ''sopra'') anche le web radio italiane possono trasmettere musica coperta da diritto d'autore, con la tecnologia [[streaming]]. Il [[ministero delle
Un articolo del Corriere della Sera del 1 febbraio 2021 afferma che "In un famoso aggregatore italiano che permette di ascoltare le radio in streaming, si sono registrate circa 700 emittenti radio, comprese alcune di quelle che sono presenti anche in FM e in digitale che hanno una corrispondente emissione web"<ref>{{Cita web|url=https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/giornata-mondiale-radio-ecco-come-mezzo-piu-tradizionale-sta-evolvendo-web/quante-web-radio-ci-sono-italia-quanto-ascolto-registrano.shtml|titolo=È la Giornata Mondiale della Radio: ora il mezzo più tradizionale sta evolvendo sul web|sito=Corriere della Sera|data=2021-02-12|lingua=it|accesso=2024-11-11}}</ref>
La [[Società Italiana degli Autori ed Editori]] (SIAE) regolamenta le web radio che intendano utilizzare opere da essa tutelate, tramite la stipula di un contratto chiamato in gergo «modulo AWR». Tale modulo suddivide le web radio in amatoriali, istituzionali e commerciali, imponendo alle prime e alle seconde di non avere pubblicità di nessun tipo, dove per nessun tipo si intende né remunerativa, né gratuita, né nel flusso audio, né sul sito che ospita la web radio.
Line 71 ⟶ 72:
La [[Società Consortile Fonografici]], che riunisce le case discografiche, regolamenta le web radio in modo sostanzialmente simile alla SIAE. È recente la modifica al contratto per le web radio amatoriali, che annulla il vincolo di [[Banda passante aggregata|massima banda passante]].
Nel novembre 2016 la guardia di finanza ha segnalato alla magistratura che una nota web radio, diffusa in oltre 300 esercizi commerciali, non avrebbe rispettato la legge sul diritto d'autore.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/27/news/web_radio_inchiesta-152918625/ Repubblica.it ''Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza.''] «Non rispettano la legge sul diritto d’autore» Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza. «Non rispettano la legge sul diritto d’autore» L'inchiesta partita da un sito che offre spazi pubblicitari a «trecento importanti aziende» e musica da diffondere nei propri punti vendita.</ref>
== L'associazionismo tra web radio ==
In questo quadro confuso dal punto di vista legislativo e nello stesso tempo di rapida evoluzione tecnica le Web radio hanno trovato un momento unificante in forme associazionistiche. Oltre alla specifica e già menzionata W.R.A, che conta tra le proprie iscritte circa 100 emittenti, l'Associazione [[RadUni]], (associazione radiofonici universitari italiani), raggruppa soci fra più di 20 web radio italiane<ref>[http://raduni.org raduni.org]</ref>. A livello internazionale, su spinta soprattutto dei Paesi francofoni si è dato vita alla European Thematic Channels Association (ETCA).
==Note==
Line 87 ⟶ 86:
* [[Deezer]]
<!--NOTA BENE: NON INSERIRE link di singole emittenti, verranno cancellate -->
<!-- Solo link riguardanti la tecnologia non web radio -->▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲<!-- Solo link riguardanti la tecnologia non web radio -->
{{Controllo di autorità}}
|