Christian Classics Ethereal Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Collegamenti esterni: aggiunto link
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
== Storia ==
CCEL fu lanciato nel 1993 al Wheaton College nell'Illinois, da Harry Plantinga<ref>{{cita web |url=http://www.ccel.org |titolo=Christian Classics Ethereal Library |sito=Wheaton College|data=29 aprile 2005 |lingua = en}}</ref>, professore di informatica al [[Calvin College]] di Grand Raphids, nel Michigan.
 
Il Wheaton College a sua volta fu istituito dai protestanti evangelicali del movimento [[abolizionismo|abolizionista]] nel 1860, e fu una delle prime scuole di istruzione superiore per afroamericani negli Stati Uniti.
 
CCEL è un progetto con un fine didattico ede di edificazione cristiana, sostenuto da un gruppo di volontari del Calvin College, diretti dal fondatore del sito, che gestisce anche ''<nowiki>hymnary.org</nowiki>''.
 
== Contenuti ==
La lista degli autori comprende il periodo della [[patristica]] latina e greca, della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]] medioevale, la Riforma protestante, fino ad arrivare al XIX secolo.
 
Sono pubblicati gli scritti di santi, filosofi, teologi, predicatori e [[misticismo cristiano|mistici]] cristiani. La maggior parte è costituita da traduzioni monolingue in inglese<ref>{{cita web |url = https://www.ccel.org/index/language | titolo = Indice linguistico | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100801024955/https://www.ccel.org/index/language | dataarchivio = 1º agosto 2010 | urlmorto = no}}</ref>.
 
I documenti consultabili nella biblioteca esprimono una molteplicità di punti di vista teologici, talora in conflitto con quelli propri del Calvin College.
 
== Formato e licenza ==
Riga 47:
Il sito si autofinanzia con annunci pubblicitari inseriti alla fine delle pagine web, con la vendita di CD ROM e libri non disponibili nel pubblico dominio ed tramite donazioni individuali di importo libero.
 
Il Calvin College a sua volta si occupa dell' ''[[hosting]]'', della [[connessione (informatica)|connessione]] di rete e di fornire un rilevante apporto finanziario.
 
== Statistiche ==
Al 2019, occupa la 82.000º posto nella classifica globale di [[Alexa Internet|Alexa]]<ref>{{cita web | 1 = https://www.alexa.com/siteinfo/ccel.org | 2 = Scheda di ccel.org su Alexa | accesso = 12 marzo 2019 | dataarchivio = 30 novembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171130151402/https://www.alexa.com/siteinfo/ccel.org | urlmorto = sì }}</ref> Il 40% delle visualizzazioni proviene dagli Stati Uniti.<br />
Secondo dati dell'[[aggregatore]] Cutestat, ha 104.000 visualizzazioni e 17.500 visitatori unici ogni giorno<ref>{{cita web | url = https://ccel.org.cutestat.com/ | titolo = Scheda analitica di ccel.org su Cutestat | urlarchivio = https://archive.fois/20190312213920/https://ccel.org.cutestat.com/x0HvM | dataarchivio = 12 marzo 2019 | urlmorto = no | accesso = 12 marzo 2019 }}</ref>.
 
Nel 2006, il sito dichiarava di superare i 2 terabyte scaricati ogni mese, equivalenti ad un milione di libri<ref name="CCELQ&A">{{cita web | url = http://www.ccel.org/info/faq | titolo = Domande frequenti e risposte | lingua = en | urlarchivio = https://archive.fois/3ySjl20110924011201/http://www.ccel.org/info/faq | dataarchivio = 24 settembre 2011 | urlmorto = no | accesso = 12 marzo 2019 }}</ref>.
== Utenti ==
Una recensione del 2002 affermò che se il sito era nato come una biblioteca teologica di base, col passare del tempo era divenuto una collezione di fonti primarie per chiunque insegna la Civiltà Occidentale, o tenga corsi specialistici di storia medievale o del periodo della Riforma.
 
In base ai dati di traffico, gli utilizzatori del sito sono stati classificati in tre tipologie: professori e studenti universitari, predicatori e fedeli impegnati nello studio biblico, o singole persone dedite alla propria edificazione spirituale.<ref>{{cita web | autore = David Neff | titolo = Preaching Augustine: The Christian Classics Ethereal Library came to my rescue in a homiletical emergency. | url = http://www.christianitytoday.com/history/newsletter/2005/may27.html | sito = Christian History Newsletters | editore = Christian History & Biography | lingua = en | urlarchivio = https://archive.fois/M6kbZ20050530020839/http://www.christianitytoday.com/history/newsletter/2005/may27.html | dataarchivio = 30 maggio 2052005 | urlmorto = no | accesso = 12 marzo 2019 }}</ref>
 
== Note ==
<references />
{{reflist}}
 
== Voci correlate ==
Riga 68:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | url = http://www.ccel.org/ | titolo = Sito di Christian Classic Ethereal Library | sito = ccel.org | lingua = en | urlarchivio = | ulrmortourlmorto = no}}
* {{cita web|url=https://www.catholiccrossreference.online/fathers/index.php/rev%201:8|titolo=Testi patristici con riferimenti incrociati ai passi biblici con (motore di ricerca)}}
* {{cita web | url = https://sites.google.com/site/aquinasstudybible/homehttps://sites.google.com/site/aquinasstudybible/home | titolo = Antologia di citazioni delle Bibbia negli autori patristici | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160921163504/https://sites.google.com/site/aquinasstudybible/home | dataarchivio = 21 settmebresettembre 2016 | urlmorto = nosì | accesso = 12 marzo 2019 }}
; Indici di risorse
* {{cita web | url = http://www.marien.it/teologia/intrometo20092010/sit/metod3_siti.html |titolo = Strumenti di ricerca e fonti del Magistero e della tradizione cristiana | sito = marien.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091020115039/http://www.marien.it/teologia/intrometo20092010/sit/metod3_siti.html | dataarchivio = 20 ottobre 2009 | urlmorto = no}}
Riga 75 ⟶ 76:
 
{{Portale|Internet|Bibbia|Cristianesimo}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
[[Categoria:ArchivisticaBasi digitaledi dati bibliografiche]]
[[Categoria:Siti web religiosi]]
[[Categoria:Letteratura cristiana]]
[[Categoria:Patristica]]
[[Categoria:Scolastica]]
[[Categoria:Collane di testi greci e latini]]