Endtroducing.....: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Ampliamento minore |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|giornomese = 19 novembre
|anno = 1996
|tipo = Studio
|etichetta = [[Mo' Wax]]
Line 12 ⟶ 11:
|genere2 = Instrumental hip hop
|registrato = al Glue Factory San Francisco, California
|numero di dischi = 1 (2 nella ristampa 2005)▼
|numero di tracce = 16 (14 nella ristampa 2005)
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|2067-1081-2|accesso = 13 aprile 2024}}}}
▲|numero dischi = 1 (2 nella ristampa 2005)
|precedente =
|successivo = [[Preemptive Strike]]
Riga 40:
| giudizio2 = Pietra miliare
}}
''Endtroducing.....'' ebbe molto successo tra la stampa e la critica e compare in molte casistiche e volumi dedicati ai migliori album. [[Eddy Cilìa]] e [[Federico Guglielmi]] lo hanno citato in una guida dedicata a 500 dischi rock fondamentali,<ref>{{cita libro|titolo=Rock. 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilìa, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine="Endtroducing - DJ Shadow"}}</ref> mentre, nel novembre del 2006, la rivista ''[[Time Magazine|Time]]'' lo ha inserito fra i 100 migliori album di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://entertainment.time.com/2006/11/02/the-all-time-100-albums/slide/all/|titolo=Is Full List one of the All-TIME 100 Best Albums?|pubblicazione=Time|accesso=2023-07-04}}</ref> ''[[Slant Magazine]]'' lo considera il secondo migliore album trip hop di sempre dopo ''[[Dummy (album)|Dummy]]'' dei [[Portishead (gruppo musicale)|Portishead]] e riporta che «''Endtroducing.....'' è un esperimento nell'animismo dell'hip-hop in cui DJ Shadow estrae l'essenza viva della sua collezione di dischi diffondendola in nuove direzioni.»<ref name=SM/> Altrettanto positivo è stato il giudizio all'album da parte di ''[[Fact (rivista britannica)|Fact]]'', che lo ha inserito al terzo posto della sua classifica ''The 50 best trip-hop albums of all time'' dopo ''[[Maxinquaye]]'' di [[Tricky]] e ''Dummy'' dei Portishead. Stando a quanto viene riportato in tale casistica, «definire ''Endtroducing'' come album trip-hop sarebbe come limitarlo, privare gli ascoltatori dei poteri trasformativi che aveva per dare una nuova comprensione delle potenzialità dell'hip-hop come musica strumentale.»<ref>{{cita web|url=https://www.factmag.com/2015/07/30/50-best-trip-hop-albums/|titolo=The 50 best trip-hop albums of all time|accesso=9 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> Nel 1996 venne eletto disco dell'anno dalla rivista ''[[Rumore (rivista)|Rumore]]''.<ref>{{cita news|titolo=I nostri dischi dell'anno 1992-2023|pubblicazione=Rumore|data=dicembre 2024}}</ref>
== Eredità ==
Riga 93:
!Posizione<br />massima
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo=Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 29/2021|editore=[[IFPI Greece]]|lingua=en|accesso=2 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.
|align="center"|12
|}
Riga 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|musica}}
|