Seagram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato sezione "Curiosità" con riferimenti al grattacielo progettato da van der Rohe e alla serie di opere di Rothko (Seagram Murals) |
cambio titolo sezione |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome=Seagram Company Ltd.
|logo= Seagram%27s_Logo.JPG
|immagine =
|didascalia = Gli edifici originali della distilleria Seagram di [[Waterloo (Ontario)|Waterloo]], ora convertiti in condomini residenziali
|forma societaria =
Riga 30:
== Storia ==
La prima distilleria della Seagram fu fondata nel [[1857]] a [[Waterloo (Ontario)|Waterloo]], nell'[[Ontario]] da [[Joseph E. Seagram]]. L'agenzia fu presto acquistata da [[Samuel Bronfman]] che fondò la Distillers Corporation Limited e mantenne la Seagram fino agli [[Anni 1920|anni 20]].
Riga 37 ⟶ 36:
Negli anni '90 la società si lancia nel mercato del intrattenimento acquisendo via via la [[Universal Pictures]], la [[MCA Records]], la [[PolyGram]] e la [[Deutsche Grammophon]] creando lo [[Universal Music Group]] che nel 2000 si è fuso con [[Vivendi]]. Nel [[2001]] la [[Coca-Cola Company]] acquistò l'intera industria dalla [[Pernod Ricard]] e [[Diageo]] (i più grandi azionisti del gruppo).
== Bevande ==
La Seagram attualmente produce i whisky [[Chivas Regal]], [[Crown Royal (whisky)|Crown Royal]], [[Canadian Club]] e VO e la Tropicana fruit juice.
Produceva il [[rum]] [[Captain Morgan]] (fino al 2001).
==
La sede newyorkese della società, il [[Seagram Building]]
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
Riga 52 ⟶ 54:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|aziende}}
[[Categoria:Aziende alimentari canadesi]]
|