Discussione:Banana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
deriva specificamente dalla frase in wolof "m'ba naan' na?" che significa letteralmente "è stato irrigato?" in quanto si tratta di una pianta che richiede tanta acqua
 
(33 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 6:
vorrei linkare l'immagine del banano presente sul sito inglese, in modo che compaia anche di qua...e' possibile evitare di fare un secondo upload della stessa immagine sulla wikipedia italiana? si puo' linkare in qualche modo a quella presente di la'? grazie... --Feddar 19:57, Set 19, 2005 (CEST)
 
: se l'immagine è già caricata su commons, la usi direttamente. Se non lo è, ma la sua licenza è compatibile con la GFDL, la scarichi da en.wiki, la carichi su commons e via. Altrimenti non so. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <fontspan sizestyle=" +1font-size:large">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</fontspan> 20:03, Set 19, 2005 (CEST)
 
:: grazie mille! --Feddar 09:01, Set 20, 2005 (CEST)
Riga 36:
 
::Riguardo la puntata di Superquark in cui si parla del pericolo di estinzione delle banane commestibili il riferimento è [http://www.superquark.rai.it/category/0,1067207,1067172-1085799,00.html qui]. --[[Utente:Mirkocav|Mirkocav]] ([[Discussioni utente:Mirkocav|msg]]) 10:59, 15 gen 2010 (CET)
 
Sono passati 6 anni e il problema ancora affligge la sezione. Tra l'altro il link alla puntata di superquark non esiste più, io riadatterei il paragrafo eliminando la presunta sparizione delle banane e lasciando solo informazioni dal caso Gros Michel in poi, cambiando il nome della sezione e magari parlando dei possibili patogeni e di come questi possano eventualmente intaccare la cavendish. Aspetto pareri. [[Utente:TTC863|TTC863]] ([[Discussioni utente:TTC863|msg]]) 20:06, 19 gen 2016 (CET)
 
== sbagliato il nome "Platano" anziché "Plantain" ==
Riga 41 ⟶ 43:
Chi e quando ha avuto la disgraziata idea di chiamare alcune varietà di banane, commerciate in Italia dal 2' millennio, col nome "''platani''"?! Cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Platanus .<br />
Invito tutti a chiamarle "banane", e, volendo distinguerle, con locuzioni come "banane rustiche" o "banane tipo matoke" (cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Matoke) o meglio "'''banane plantain'''" (cfr. http://en.wikipedia.org/wiki/Plantain e http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppi_di_cultivar_di_Banana)!<br />
E invito a invitare i venditori a etichettarle così! A seconda dell'estro e della personalità, da segnalazioni "di sfuggita" a raccomandazioni pressanti.<br />
Basti distinguere "banane più dolci" e "banane plantain", oppure "banane" e "plantain", e ci sarebbe già abbastanza confusione.<br />
(Come se non bastasse la ragione sostanziale che ho esposto, "platano" come frutto costituirebbe eccezione alla regola italiana che vuole che i frutti abbiano nomi femminili. C'è già l'eccezione di "fico" che vale anche come frutto soltanto a causa del pudore ipocritico di chi assegnava alla parola "fica" principalmente l'accezione metaforica volgare -- derivata dal frutto fica -- designante la vulva).
 
Anche le polizie municipali potrebbero essere sensibilizzate al riguardo.
Grazie!--[[Speciale:Contributi/93.151.65.24|93.151.65.24]] ([[User talk:93.151.65.24|msg]]) 17:23, 13 ago 2013 (CEST)
 
== Titolo voce ==
La voce dovrebbe intitolarsi "banano" e non avere il tassobox. Che ne dite?--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 12:04, 8 lug 2014 (CEST)
:In [[Prunus persica]] il tema della voce è la pianta e ovviamente si parla anche del frutto. Ma il tassobox ce l'ha. Come mai qui non dovrebbe starci il tassobox? Va capito forse esattamente di cosa vogliamo parlare. Io non ho capito se il termine "banano" rinvia al genere [[Musa (botanica)|Musa]] o ad una specie in particolare. Nel primo caso "banano" dovrebbe essere un redirect al genere. Dal nostro incipit pare di capire che quando diciamo "banano" ci riferiamo senza precisione ad una delle diverse specie commestibili, per cui si fa un po' la stessa confusione che per [[mosca (zoologia)|mosca]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:10, 2 set 2014 (CEST)
::{{ping|Pequod76}} Banano non è sinonimo di ''Musa'' perché si riferisce a sole tre specie del genere '' Musa'': '' Musa acuminata'', ''Musa balbisiana e l'ibrido Musa acuminata × balbisiana''. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 17:40, 4 set 2014 (CEST)
:::E allora il tassobox non serve.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:33, 4 set 2014 (CEST)
::::{{fatto|tolto tassobox}}. La voce dovrebbe essere spostata a banano anche perché nell'incipit il soggetto è banano. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 14:07, 5 set 2014 (CEST)
:::::Non capisco perchè non possiamo avere la pagina del frutto. Che problema c'è?--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:12, 5 set 2014 (CEST)
::::::::La voce parla del banano, perciò anche del frutto. Invece se si intitola con il nome del frutto dovrebbe descrivere solo il frutto. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 19:56, 5 set 2014 (CEST)
:::::::::@Etrusko: infatti, ma pensavo ci fossero degli standard di progetto (voci che trattano di pianta+frutto). Ora non so se sia meglio avere Pesco e Pesca. Sinceramente mi pare che sia meglio trattare tutto in un'unica voce. Certo, qui il caso è diverso, per cui si potrebbe agire diversamente. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:09, 5 set 2014 (CEST)
::::::::::Intendevo dire che non è del tutto chiaro come le specie del genere ''Musa'' coltivate (che sono solo una piccola parte delle specie totali comprese del genere) e relativi ibridi siano associabili alle cultivar, ovvero alle varietà del frutto. Insomma, non esiste una biunivocità certa tra varietà, riconosciute in base all'aspetto del frutto (voce '''banana'''), e specie di ''Musa'' e ibridi fra specie di ''Musa'' (voce '''banano''') per cui IMHO servono entrambe le voci. Insomma, una situazione affine a quella degli agrumi, anche essi coltivati da millenni e per millenni ibridati e selezionati in modo talmente intricato da rendere impossibile ricostruire le "genealogie" delle varietà.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:10, 5 set 2014 (CEST)
:::::::::::@Pequod76,se le informazioni del frutto sono molte occorre creare una voce sul frutto, come per [[patata]], anche se questo è un tubero. Ma nel caso della voce banana le informazioni sul frutto non sono così tante da creare una voce indipendente. Se la voce parla della pianta dovrà parlare anche del frutto, ma non in modo eccessivo, altrimenti occorrerebbe uno scorporo. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 12:04, 6 set 2014 (CEST)
::::::::::::Riflettendoci, anche senza contare la difficile ricostruzione genealogica, va considerato il taglio [[Merceologia|merceologico]], per cui sono favorevole a voci indipendenti per i frutti più tipicamente consumati dall'uomo (ovviamente anche in proporzione alle informazioni disponibili). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:11, 6 set 2014 (CEST)
:::::::::::::Esatto, la "banana" non è solo il frutto di ''Musa spp.'' ma anche un prodotto degno di enciclopedicità di per sè stesso. In una certa misura è una situazione simile a quella di molte altre forme di vita che hanno sia un interesse biologico che come prodotto commerciale o alimentare. Per fare alcuni esempi nel mio campo favorito nessuno propone di unire [[baccalà]] e ''[[Gadus morhua]]'' o [[pasta d'acciughe]] e ''[[Engraulis encrasicolus]]''. In poche parole propongo di tenera la voce "banana", di scorporare "banano" e, naturalmente, di avere una voce per ogni specie del genere ''Musa''--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:34, 6 set 2014 (CEST)
::::::::::::::::::Concordo con l'etrusco. Posso mettere un {{tl|D}} nella voce? [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 22:47, 6 set 2014 (CEST)
:::::::::::::::::::In 10 anni, le voci afferenti le diverse specie botaniche di banani ([[Musa balbisiana|''Musa balbisiana'']], [[Musa acuminata|''Musa acuminata'']], [[Musa × paradisiaca|''Musa × paradisiaca'']]) e la voce riassuntiva [[Cultivar di banana]]<nowiki> sono state create ed espanse, rimuovo quindi il {{</nowiki>[[Template:D|D]]<nowiki>}} non più necessario.</nowiki> --[[Utente:Endryu7|<span style="color:#272d91">Endryu7</span>]]([[Discussioni utente:Endryu7|<span style="color:#696b37">scrivi</span>]]) 20:08, 29 set 2024 (CEST)
 
== La banana non è una bacca ==
 
La voce riporta l'indicazione bacca, ma la voce bacca indica la banana come una falsa bacca
https://it.wikipedia.org/wiki/Bacca
 
Ciao,
la dicitura falsa bacca non è corretta botanicamente, la banana è una bacca modificata (aggiungo i dettagli nella voce). Modifico la voce bacca. --[[Utente:Clematis|Clematis]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]]) 12:25, 29 gen 2021 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Banana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94540392 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090531001001/http://www.rhs.org.uk/Learning/Publications/pubs/garden0502/ per http://www.rhs.org.uk/Learning/Publications/pubs/garden0502/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131109121337/http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=007510&quant=100 per http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=007510&quant=100
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131109121758/http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=006505&quant=100 per http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=006505&quant=100
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:29, 9 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Banana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106269282 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110928045854/http://www.dipbot.unict.it/orto-botanico/scheda.aspx?i=278 per http://www.dipbot.unict.it/orto-botanico/scheda.aspx?i=278
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:43, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113935587 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080905010528/http://www.users.globalnet.co.uk/~drc/mparadisiaca.htm per http://www.users.globalnet.co.uk/~drc/mparadisiaca.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=2256
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:18, 26 giu 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=127503346 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161019111658/http://faostat3.fao.org/download/Q/QC/E per http://faostat3.fao.org/download/Q/QC/E
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:09, 24 mag 2022 (CEST)
 
 
== Etimologia==
 
Da madre lingua wolof vi dico che Banana deriva specificamente dalla frase in wolof "m'ba naan' na?" che significa letteralmente "è stato irrigato?" in quanto si tratta di una pianta che richiede tanta acqua
Ritorna alla pagina "Banana".