L'Italia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|quotidiani italiani}}
{{Testata giornalistica
|nome = L'Italia libera
Line 7 ⟶ 6:
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|Italiano]]
|periodicità = mensile, poidal maggio 1945 quotidiano
|genere = politico
|formato = [[broadsheet|lenzuolo]]
|tiratura = 300.000
|data-tiratura = 1945
|diffusione =
|data-diff =
Line 18 ⟶ 17:
|fondazione = gennaio [[1943]]
|chiusura = giugno [[1947]]<ref>Ha proseguito le pubblicazioni, come sottotitolo de "L'Italia Socialista", sino al 7 agosto [[1947]]</ref>
|proprietà = [[Partito d'Azione]]
|sede =
|direttore = [[Leone Ginzburg]], [[Carlo Levi]]
|vicedirettore =
|redattore capo =
|sito =
|ISSN =
}}
'''''L'Italia Liberalibera''''' fu il giornale ufficiale del [[Partito d'Azione]], nato per diffondere il programma - inizialmente condensato in ‘Sette Punti’ - che i dirigenti della nuova formazione politica (costituitasi a [[Roma]] il 4 giugno [[1942]]) consideravano come possibile base comune di una larga concentrazione di forze democratiche e antifasciste. Il nome deriva dall'omonima testata fondata dal repubblicano [[Randolfo Pacciardi]] nel 1923, organo dell'associazione antifascista ''[[Italia libera]]'', che era stata chiusa dal [[fascismo]].
 
'''L'Italia Libera''' fu il giornale ufficiale del [[Partito d'Azione]], nato per diffondere il programma - inizialmente condensato in ‘Sette Punti’ - che i dirigenti della nuova formazione politica (costituitasi a [[Roma]] il 4 giugno [[1942]]) consideravano come possibile base comune di una larga concentrazione di forze democratiche e antifasciste.
 
== Storia ==
=== La fondazione durante il regime fascista ===
Il primo numero, elaborato da Mario Vinciguerra, [[Ugo La Malfa]] e [[Adolfo Tino]], uscì a [[Milano]] nel gennaio [[1943]], dopo varie peripezie che si resero necessarie per sfuggire al rigido controllo della polizia. Ne furono stampate 3000 copie, distribuite in tutt’Italiatutt'Italia grazie alla rete efficiente dei singoli militanti, come Siglienti, [[Bruno Visentini|Visentini]], Craveri, [[Pilo Albertelli|Albertelli]], [[Mario Berlinguer|Berlinguer]], De Ritis, [[Guido De Ruggiero|De Ruggiero]], Schiano e Fiore, che, rischiando di persona, si adoperarono per il loro smistamento nelle varie regioni. L’editorialeL'editoriale conteneva un appello agli Italiani nell’nell' “''ora più tragica della nostra storia''” . Grande fu l’effettol'effetto emotivo prodotto sugli ambienti antifascisti che si differenziavano dai comunisti, perché, finalmente, compariva sulla scena una nuova forza organizzata, decisa a dar battaglia al regime e alla monarchia sua connivente, opponendosi apertamente alla guerra in cui il paese era stato trascinato contro la sua volontà.
 
Un supplemento, in due sole facciate, fu pubblicato a marzo e venne dedicato “''ai compagni di lotta del Partito d’Azioned'Azione''”, cioè agli operai protagonisti degli scioperi a [[Torino]] e a Milano, che venivano additati ad esempio in vista di una prossima auspicabile mobilitazione popolare.
Seguì, a fine aprile, la terza uscita, dopo un incontro avvenuto in casa di [[Piero Calamandrei]], a [[Firenze]], dove gli esponenti ‘''liberalsocialisti''’ ([[Guido Calogero]], [[Carlo Ludovico Ragghianti]]) – una delle componenti del Partito d’Azioned'Azione, insieme a ‘''Giustizia e Libertà''’ ([[Emilio Lussu]], [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]]) e ai ‘''liberal-democratici''’(Ugo La Malfa, Adolfo Tino) – avevano posto l’esigenzal'esigenza di un maggior approfondimento ideologico.
 
Rivolgendosi ai lettori l’ l'estensore dell’articolodell'articolo di fondo ([[Guido Calogero]]) precisava che il Partito d’Azioned'Azione non era un ‘aggregato di forze’ avente per scopo la conquista e l’eserciziol'esercizio del potere né una combinazione di ex liberali e di ex socialisti, ma un partito ''nuovo'', che traeva ispirazione da una interpretazione originale della storia e intendeva lottare per assicurare agli uomini non solo le garanzie formali della libertà , ma anche le condizioni economiche necessarie a rendere concretamente possibile il suo esercizio. Il problema sociale, dunque, veniva posto con forza, non già come un complemento estrinseco, ma come aspetto coessenziale al problema del ritorno della libertà in Italia. Il Fascismo si opponeva alla realizzazione di questi ideali - sintetizzabili nella formula della ''''«libertà giusta''''» - non soltanto per la sua ideologia gerarchica e per il regime dittatoriale in cui si era storicamente concretizzato, ma anche perché esprimeva gli interessi delle oligarchie economiche ed era veicolo di una cultura reazionaria. L'antitesi tra Azionismo e Fascismo era sollevata dal piano strettamente politico a quello etico e della civiltà, che non ammettono concessioni e compromessi sul principio dell’ugualedell'uguale valore di ogni essere umano e veniva rappresentata di conseguenza in termini di assoluta inconciliabilità.
 
Alla pubblicazione del terzo numero de '''L’ItaliaL'Italia Libera''' seguì un’ondataun'ondata di arresti: a Milano furono arrestati Mario Vinciguerra con la figlia e Antonio Zanotti; a Firenze, Carlo Furno; a Bologna, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Gnudi e altri; a Roma, [[Federico Comandini]] e Sergio Fenoaltea; a Bari, Guido Calogero, Guido De Ruggiero e Tommaso Fiore. Il quarto numero non poté uscire subito per l’arrestol'arresto di Bruno Visentini, incaricato di provvedere alla stampa<ref>Giuliano Pischel, ''Che cos’ècos'è il Partito d’Azioned'Azione'', Tarantola editore, Milano 1945, pp. 80-85</ref>.
 
=== Dal 25 luglio 1943 alla fine delle pubblicazioni ===
[[File:L Italia Libera 28-04-1945.png|thumb|Prima pagina de «L'Italia Libera» del 28 aprile [[1945]].]]
Con la caduta del fascismo (25 luglio [[1943]]) «L'''L’ItaliaItalia Libera'''» uscì, per un breve periodo, dalla clandestinità per poi ritornarvi, dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]].
 
Se ne ebbero diverse edizioni (a Roma, Milano, in Piemonte). L’edizioneL'edizione romana fu curata specialmente da Francesco Fancello, [[Manlio Rossi Doria]], Carlo Muscetta e [[Leone Ginzburg]], che ne fu direttore fino al suo arresto, a [[Roma]], il 20 novembre [[1943]]. L'edizione piemontese fu diretta, tra gli altri, da [[Paolo Battino Vittorelli|Paolo Vittorelli]].
 
Fu con l’edizionel'edizione milanese, all'indomani della [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]] che il giornale divenne quotidiano, edito da [[Gianni Mazzocchi]], il quale affidò la direzione a [[Leo Valiani]], sino alla caduta del [[Governo Parri]] (dicembre 1945) e, in seguito a [[Carlo Levi]]. Il quotidiano arrivò a vendere 300.000{{formatnum:300000}} copie/ al giorno, anche grazie all'apporto di unaun foltagruppo compaginenutrito di importanti intellettuali, come [[Alberto Moravia]], [[Giovanni Spadolini]], [[Goffredo Bellonci]], [[Arrigo Benedetti]], [[Achille Campanile]] o [[Camilla Cederna]].
 
La testata fu ceduta nel giugno [[1947]] ad [[Aldo Garosci]], al prezzo simbolico di una [[Lira italiana|lira]], con l'intesa che il nome originario ("L'Italia libera") sarebbe rimasto solo come sottotitolo di una nuova testata denominata '''L'Italia Socialista'''<ref name=Savino>Elena Savino, ''La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale'', Franco Angeli, Milano, 2010, pag. 102</ref>. Mentre la maggioranza del Partito d'Azione, infatti, stava confluendo nel [[Partito Socialista Italiano]], una minoranza, guidata da [[Piero Calamandrei]], Vittorelli e Garosci era intenzionata a formare un movimento indipendente, che poi avrebbe preso il nome “Azione Socialista Giustizia e Libertà” (poi confluito nell'[[Unione dei Socialisti]]). Furono costoro a proseguire, con periodicità settimanale, le pubblicazioni della nuova testata, diretta da Aldo Garosci, sino al 22 febbraio [[1949]]. Il sottotitolo "L'Italia libera", tuttavia, rimase solo sino al 7 agosto [[1947]]<ref name=Savino>< /ref>.
 
=== Supplementi ===
Line 56 ⟶ 52:
 
==Bibliografia==
* Francesca Ferratini Tosi, Gaetano Grassi (a cura di), ''L’ItaliaL'Italia libera. Organo del Partito d’azioned'azione 1943-1945'', Feltrinelli Reprint (Fondazione Feltrinelli), Milano 1975
* Elena Savino, ''La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale'', Franco Angeli, Milano, 2010
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Periodici del passato]]
* [[Italia libera]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
; Raccolte digitalizzate
 
* [http://digiteca.bsmc.it/?l=periodici&t=Italia%20libera%28L%60%29 «L'Italia libera»: Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea] (da 1943 al 1947)
 
{{portale|editoria|politica}}
[[Categoria:Partito d'Azione]]
[[Categoria:Resistenza italiana nella cultura|I]]
[[Categoria:Quotidiani italiani del passato|I]]
[[Categoria:Mensili italiani del passato|I]]
[[Categoria:Periodici delfondati passatonel 1943|I]]