Karine Ruby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sportivi|francesi}}
{{Sportivo
|Nome = Karine Ruby
|Immagine =
|NomeCompleto =
|ImmagineDidascalia =
|Didascalia =
|Sesso = F
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{FRA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 165
|Peso = 61
|Disciplina = snowboard
|Specialità = slalom parallelo, slalom gigante, slalom e snowboard cross
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|GiovaniliAnni =
|Allenatore =
|GiovaniliSquadre =
|SquadreIncontri =
|RigaVuota =
|AnniNazionale =
|NazionaleVittorie =
|Palmares =
|PresenzeNazionale(goal) =
{{Palmarès
|Allenatore =
|Incontricat = FRA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|RigaVuota =
|Vittorieoro 1 = 1
|argento 1 = 1
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|bronzo 1 = 0
{{MedaglieOro|{{OI|Snowboard|1998}}|[[Snowboard ai XVIII Giochi olimpici invernali#Slalom gigante 2|Slalom gigante]]}}
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di snowboard|Mondiali]]
{{MedaglieArgento|{{OI|Snowboard|2002}}|[[Snowboard ai XIX Giochi olimpici invernali#Slalom gigante parallelo 2|Slalom gigante]]}}
|oro 2 = 6
{{MedaglieCompetizione|[[X Games|Winter X Games]]}}
|argento 2 = 4
{{MedaglieBronzo|Aspen 2005|Snowboard Cross}}
|Palmaresbronzo 2 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di snowboard|Coppa del Mondo]]
|Aggiornato =
|vittorie 1 = '''6''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante (snowboard)|Coppa del Mondo - Gigante]]
|vittorie 2 = '''5''' trofei
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom (snowboard)|Coppa del Mondo - Slalom]]
|vittorie 3 = '''3''' trofei
|trofeo 4 = [[Coppa del Mondo di slalom parallelo|Coppa del Mondo - Parallelo]]
|vittorie 4 = '''1''' trofeo
|trofeo 5 = [[Coppa del Mondo di snowboard cross|Coppa del Mondo - Snowboard cross]]
|vittorie 5 = '''4''' trofei
|dettagli =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 49:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bonneville
|LuogoNascitaLink = Bonneville (Alvernia-Rodano-Alpi)
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1978
Riga 48 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte = 29 maggio
|AnnoMorte = 2009
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = snowboarder
|Nazionalità = francese
}}
Tra le snowboarder più vincenti della storia in Coppa del Mondo, dove si è imposta 67 volte.
 
==Biografia==
Ai campionati mondiali di snowboard ha vinto, tra il 1996 e il 2005, 6 medaglie d'oro e 4 d'argento.
Karine Ruby in carriera ha partecipato a diverse edizioni dei [[Campionati mondiali di snowboard|Mondiali]] vincendo, tra il 1996 e il 2005, 6 medaglie d'oro e 4 d'argento. L'atleta si è anche laureata campionessa olimpica ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|Snowboard|1998}}, durante i quali ha conquistato la medaglia d'oro, mentre quattro anni dopo ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|Snowboard|2002}} ottiene un argento, entrambe nello [[slalom gigante (snowboard)|slalom gigante]].
 
SiRuby si è aggiudicata per sei volte la [[Coppa del Mondo di snowboard]] (1996, 1997, 1998, 2001, 2002, 2003) e diverse Coppe di specialità, nelle discipline dello [[slalom parallelo (snowboard)|slalom parallelo]], slalom gigante, [[slalom (snowboard)|slalom]] e [[snowboard cross]].
 
Nel [[2005]] vince la medaglia di bronzo ai [[X Games|Winter X Games]] in snowboard cross a Aspen 2005.
Ai [[Giochi olimpici invernali]] ha vinto una medaglia d'oro ([[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]]) e una d'argento ([[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]), entrambe nello slalom gigante.
 
Ruby è morta il 29 maggio 2009 cadendo in un [[crepaccio]] mentre affrontava una scalata sul [[Monte Bianco]]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_29/snowboard_campionessa_francese_e1afe312-4c60-11de-b7be-00144f02aabc.shtml|titolo=Muore sul Bianco ex campionessa olimpica francese di snowboard|editore=Corriere della Sera|data=29 maggio 2009}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (in slalom gigante a {{OI|Snowboard|1998}}).
** 1 argento (in slalom gigante a {{OI|Snowboard|2002}}).
 
=== Mondiali ===
* 10 medaglie:
** 6 ori (in slalom gigante a [[Campionati mondiali di snowboard 1996|Lienz 1996]]; in snowboardcross a [[Campionati mondiali di snowboard 1997|San Candido 1997]]; in slalom parallelo, slalom gigante e snowboardcross a [[Campionati mondiali di snowboard 2001|Madonna di Campiglio 2001]]; in snowboardcross a [[Campionati mondiali di snowboard 2003|Kreischberg 2003]]).
** 4 argenti (in slalom parallelo e slalom gigante a [[Campionati mondiali di snowboard 1997|San Candido 1997]]; in slalom parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2003|Kreischberg 2003]]; in snowboardcross a [[Campionati mondiali di snowboard 2005|Whistler Mountain 2005]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
*Vincitrice della classifica generale nel [[Coppa del Mondo di snowboard 1996|1996]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1997|1997]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1998|1998]], [[Coppa del Mondo di snowboard 2001|2001]], [[Coppa del Mondo di snowboard 2002|2002]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2003|2003]].
*Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom gigante (snowboard)|Coppa del Mondo di slalom gigante]] nel [[Coppa del Mondo di snowboard 1995|1995]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1996|1996]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1997|1997]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1998|1998]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2001|2001]].
*Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom (snowboard)|Coppa del Mondo di slalom]] nel [[Coppa del Mondo di snowboard 1996|1996]], [[Coppa del Mondo di snowboard 1997|1997]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 1998|1998]].
*Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom parallelo]] nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2002|2002]].
*Vincitrice della [[Coppa del Mondo di snowboard cross]] nel [[Coppa del Mondo di snowboard 1997|1997]], [[Coppa del Mondo di snowboard 2001|2001]], [[Coppa del Mondo di snowboard 2003|2003]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2004|2004]].
* 122 podi:
** 67 vittorie
** 31 secondi posti
** 24 terzi posti
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Francesi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Francesi vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
 
{{Campionesse olimpiche di snowboard - Slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di snowboard - slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di snowboard - slalom parallelo}}
{{Campionesse mondiali di snowboard - snowboard cross}}
{{Vincitrici CdM snowboard}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Francia]]
[[ca:Karine Ruby]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Francia]]
[[cs:Karine Rubyová]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di snowboard]]
[[de:Karine Ruby]]
[[en:Karine Ruby]]
[[es:Karine Ruby]]
[[fi:Karine Ruby]]
[[fr:Karine Ruby]]
[[ja:カリーヌ・リュビ]]
[[nds:Karine Ruby]]
[[nl:Karine Ruby]]
[[pl:Karine Ruby]]
[[pt:Karine Ruby]]
[[ru:Рюби, Карин]]
[[sv:Karine Ruby]]