Vito Chimenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Caratteristiche tecniche: Fix pleonasmo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vito Chimenti
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadre = {{Carriera sportivo▼
▲|TermineCarriera = 1985 - giocatore<br />2023 - allenatore
▲{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1972-1973 |Matera |36 (16)
Riga 23 ⟶ 21:
|1982-1985 |Taranto |83 (22)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo▼
|sport = calcio |pos = A
|
|1992-1993 |Acri |
|1994-1995 |US Altamura |
|1995-1996 |Matera |<small>Vice</small>
|1996-1997 |Rimini |<small>Vice</small>
|1997-1998 |Matera |
|1998-1999 |Casarano |<small>Vice</small>
|1999-2000 |Lanciano |<small>Vice</small>
|2000-2001 |Messina |<small>Vice</small>
|2004-2005 |Matera |
|2005-2006
|2006-2007 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Banzi |
|2007 |Foggia |<small>Vice</small>
|2009-2011 |Salernitana |<small>Coll. tecnico</small>
|2011-2012 |Messina |<small>Coll. tecnico</small>
|2018-2019 |Matera |<small>Under-17</small>
|2021-2023 |Pomarico |<small>Under-19</small>
|2022-2023 |Pomarico |<small>Portieri</small>
}}
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 51:
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte = Pomarico
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|AnnoMorte = 2023
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
== Biografia ==
Era il fratello minore di Donato e di [[Francesco Chimenti]], anch'egli attaccante, e zio di [[Antonio Chimenti]], ex portiere.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/dicembre/07/Chimenti_scopre_migliore_trent_anni_ga_0_00120710966.shtml Chimenti si scopre il migliore a trent'anni] archiviostorico.gazzetta.it</ref><ref>[http://www.goal.com/it/news/5/serie-b/2009/11/04/1603702/chimenti-suona-la-carica-salernitana-non-pensare-alla-classifica- Chimenti suona la carica: "Salernitana non pensare alla classifica ma gioca in LIBERTA'!"] Goal.com</ref>
Muore il 29 gennaio 2023 all'età di 69 anni, colpito da un malore prima della gara di [[Eccellenza Basilicata|Eccellenza lucana]] tra Pomarico e Real Senise, poi rinviata.<ref>{{cita web|url=https://www.
==Caratteristiche tecniche==▼
Di corporatura tozza ma agile, fu un attaccante affidabile e dalla buona media realizzativa. Chimenti è divenuto celebre per aver utilizzato spesso un particolare modo di alzarsi e portare avanti il pallone chiamato ''[[bicicletta (calcio)|bicicletta]]''. È infatti ricordato come il bomber della bicicletta.<ref>[http://www.soloavellino.com/?p=881 Amarcord, la bicicletta di Vito Chimenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714143725/http://www.soloavellino.com/?p=881 |data=14 luglio 2014 }} Soloavellino.com</ref><ref name=gazzetta>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/25-05-2011/amarcord-palermo-801331528837.shtml Amarcord Palermo: la "bicicletta" Chimenti] Gazzetta.it</ref>▼
▲== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
▲Di corporatura tozza ma agile, fu un attaccante affidabile e dalla buona media realizzativa.
[[File:Vito Chimenti - Palermo.jpg|thumb|left|Vito Chimenti con la divisa del Palermo a fine anni '70]]▼
La sua carriera di calciatore, nel ruolo di attaccante, si svolge prevalentemente in [[Serie B]] ed in [[Serie C]], con tre stagioni disputate in [[Serie A]] (77 presenze e 13 reti complessive nella massima serie).▼
Ha vestito la maglia dell'[[Altamura Calcio|Avis Edilsport Altamura]], passando poi al {{Calcio Matera|N}} dove ha giocato il suo primo campionato di [[Serie C]] nella stagione 1972-1973. Dopo una breve parentesi con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], torna in [[Serie C]] prima con il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], poi con la {{Calcio Salernitana|N}} ed ancora con il {{Calcio Matera|N}}.▼
=== Giocatore ===▼
[[File:Società Sportiva Calcio Palermo 1978-1979.jpg|thumb|left|Chimenti (accosciato, primo da sinistra) nel Palermo sceso in campo nella finale di [[Coppa Italia 1978-1979]]]]
▲La sua carriera di calciatore, nel ruolo di attaccante, si svolge prevalentemente in [[Serie B]]
Nella stagione 1977-1978 passa al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] in [[Serie B]], dove gioca due stagioni ad alto livello con 29 reti complessive.<ref name=gazzetta/> I risultati con la squadra rosanero sono un sesto posto, un settimo posto e sconfitta nella [[Coppa Italia 1978-1979#Finale|finale di Coppa Italia 1978-1979]], quando con un suo gol al primo minuto di gioco il Palermo passa in vantaggio perdendo poi la partita contro la Juventus;<ref name=gazzetta/><ref name=repubblica>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/24/chimenti-segreti-della-finale-del-79.html Chimenti e i segreti della finale del '79] [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 24 maggio 2011</ref> Chimenti in quell'incontro esce durante l'intervallo a causa di un infortunio ad un ginocchio procuratogli da [[Antonio Cabrini]].<ref name=gazzetta/><ref name=repubblica/>▼
▲Ha vestito la maglia dell'[[Altamura Calcio|Avis Edilsport Altamura]], passando poi al {{Calcio Matera|N}} dove ha giocato il suo primo campionato di [[Serie C]] nella stagione 1972-1973. Dopo una breve parentesi con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], torna in [[Serie C]] prima con il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], poi con la {{Calcio Salernitana|N}}
Esordisce in [[Serie A]] il 16 settembre [[1979]] una volta passato al {{Calcio Catanzaro|N}}, con cui segnerà una sola volta in campionato. Successivamente passa sempre in massima serie alla {{Calcio Pistoiese|N}}, dove nella stagione [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] realizza 9 reti che non evitano ai toscani l'ultimo posto in classifica ma valgono a Chimenti il titolo di miglior cannoniere della [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]] in [[Serie A]], essendo stata quella stagione l'unica del sodalizio arancione nella massima serie.▼
▲Nella stagione 1977-1978 passa al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] in [[Serie B]], dove gioca due stagioni ad alto livello con 29 reti complessive.<ref name=gazzetta/> I risultati con la squadra rosanero sono un sesto posto, un settimo posto e sconfitta nella [[Coppa Italia 1978-1979#Finale|finale di Coppa Italia 1978-1979]], quando con un suo gol al primo minuto di gioco il Palermo passa in vantaggio perdendo poi la partita contro la Juventus;<ref name=gazzetta/><ref name=repubblica>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/24/chimenti-segreti-della-finale-del-79.html Chimenti e i segreti della finale del '79] [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 24 maggio 2011</ref> Chimenti in quell'incontro esce durante l'intervallo a causa di un infortunio
▲Esordisce in [[Serie A]] il 16 settembre
Nell'estate [[1981]] passa all'{{Calcio Avellino|N}}, dove segna 3 reti. Sceglie quindi di scendere di categoria nelle file del {{Calcio Taranto|N}} dapprima in [[Serie C1]], dove è capocannoniere del torneo nella stagione [[Serie C1 1982-1983|1982-1983]] con 13 reti, e successivamente in [[Serie B]], dove resta fino al [[1985]], quando subisce una squalifica di 5 anni per il ''[[caso Padova (1985)|caso Padova]]'' e termina l'attività agonistica.▼
▲Nell'estate
===Allenatore===▼
Vito Chimenti è stato sia allenatore in seconda che allenatore del {{Calcio Matera|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/64-1995-96-polisportiva-matera.html|titolo=Stagione 1995-96|editore=materacalciostory.it|accesso=8 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/73-2004-05-football-club-matera.html|titolo=Stagione 2004-05|editore=materacalciostory.it|accesso=8 agosto 2013}}</ref> Ha lavorato anche nello staff tecnico del {{Calcio Messina|N}}, del [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]], della [[Virtus Casarano]], del {{Calcio Rimini|N}} e del {{Calcio Foggia|N}}.▼
▲=== Allenatore ===
Nel novembre [[2009]] diventa vice di [[Gianluca Grassadonia]] alla guida della {{Calcio Salernitana|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana1919.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1299&Itemid=169|titolo=Sito ufficiale Salernitana: prima squadra e staff tecnico stagione 2009-2010|accesso=3 novembre 2009}}</ref> quindi successivamente diviene collaboratore tecnico della stessa. Nel [[2011]] torna al {{Calcio Messina|N}} dove ricopre il ruolo di collaboratore tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.messinasportiva.it/articolo/19316/san-filippo-prenderà-via-preparazione|titolo=Al San Filippo prenderà il via la preparazione. Intesa raggiunta con undici atleti|editore=Messinasportiva.it|accesso=30 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲Vito Chimenti è stato sia allenatore in seconda che allenatore del {{Calcio Matera|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/64-1995-96-polisportiva-matera.html|titolo=Stagione 1995-96
▲Nel novembre
Nel 2020 entra a far parte della Consulta d’indirizzo del {{Calcio Palermo|N}}, in rappresentanza dei tifosi. Con lui anche il dottor [[Leonardo Guarnotta]], come esponente dell'amministrazione comunale, e l'avvocato Santi Magazzù come esponente della società rosanero.<ref>[https://www.forzapalermo.it/news/chimenti-palermo-consulta-d-indirizzo.html Consulta d'indirizzo, Vito Chimenti rappresenterà i tifosi] forzapalermo.it</ref>
Nel 2021 entra nello staff tecnico del
== Palmarès ==▼
▲Muore il 29 gennaio 2023 all'età di 69 anni, colpito da un malore prima della gara tra Pomarico e Real Senise.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/calcio/1380042/malore-negli-spogliatoi-a-pomarico-muore-ex-bomber-vito-chimenti.html|titolo=Malore negli spogliatoi a Pomarico: muore ex bomber Vito Chimenti|data=29 gennaio 2023}}</ref>
=== Giocatore ===
▲[[File:
▲==Palmarès==
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}▼
▲===Giocatore===
▲*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Matera: [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone H)</small>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Cita news
* {{cita web|http://www.materacalciostory.it/index.php/hall-of-fame/1510-attaccante-vito-chimenti.html|
▲*{{Cita news|autore=|titolo=Chimenti, quello che segnò due reti a Zoff|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/22/Chimenti_quello_che_segno_due_ga_10_050422706.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=22|mese=04|anno=2005|accesso=3 novembre 2009}}
▲*{{cita web|http://www.materacalciostory.it/index.php/hall-of-fame/1510-attaccante-vito-chimenti.html|Profilo su Materacalciostory.it}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|