Differenza tra software libero e open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto collegamento.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
Nonostante le differenze di forma, è di fatto molto difficile che una licenza possa soddisfare i requisiti per una definizione, ma non per l'altra; in particolare l'open source non è necessariamente [[copyleft]], ma può avere licenze permissive esattamente come il software libero; non basta avere la possibilità di vedere e modificare per proprio uso i sorgenti di un programma perché questo sia considerabile software libero.
 
Una differenza sostanziale in pratica risiede nel considerare che molti prodotti che contengono calcolatori elettronici, controllano l'integrità dei loro programmi eseguibili per impedire all'utente di installare eseguibili diversi. In questo modo viene fatto utilizzo di un sistema che, anche se incorporando software con [[Licenza libera|tipi di licenze copyleft]], utilizza l'hardware per queste meccanismi chiamati "tiranni" che eseguono la cosiddetta pratica di "[[Tivoization]]".
 
La Tivoization non permette di eseguire versioni modificate e, pertanto, l'eseguibile non sarà effettivamente libero.
 
"I criteri per l’open source non riconoscono questo problema; guardano solamente la licenza del codice sorgente. Quindi questi eseguibili non modificati, quando prodotti a partire da codice sorgente come Linux che è open source e libero, sono open source ma non liberi. Molti prodotti basati su Android contengono eseguibili Linux non liberi e “tivoizzati”.<ref>{{Cita web|url=http://amministrazionelibera.org/?page_id=2898&i=1|titolo="Software Libero" vs "Open Source"}}</ref>"
Riga 21:
Infatti, la relazione tra queste due posizioni, vede un disaccordo sui principi di base, ma una comunanza per quanto riguarda molti aspetti pratici. Proprio in virtù di questo, si ritrovano a lavorare assieme su molti progetti specifici.
 
Nonostante ciò, il movimento afferma : "Noi non siamo contro il movimento Open Source, ma non vogliamo essere confusi con loro. Riconosciamo che hanno contribuito alla nostra comunità, ma noi abbiamo creato questa comunità e vogliamo che si sappia. Vogliamo che quello che abbiamo realizzato sia associato con i nostri valori e la nostra filosofia, non con i loro. Vogliamo che ci sentano, non vogliamo sparire dietro ad un gruppo con punti di vista diversi. Per evitare che si pensi che facciamo parte del movimento Open Source, ci preoccupiamo di evitare di utilizzare il termine "open" per descrivere il software libero, o il suo contrario, "closed", per parlare di software non libero.<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html|titolo=Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"}}</ref>" .
 
Viene sotto riportata un'analisi basata su tre diversi confronti : uno storico, uno ideologico e uno riguardo alle licenze.
 
==Paragone storico==
Riga 35:
I fautori del movimento [[open source]] si considerano più disponibili a compromessi di tipo teorico e accusano la forte etica dei fautori del software libero come causa degli scarsi investimenti che alcune aziende hanno voluto accordare in un movimento considerato eccessivamente ideologizzato.
La commercializzazione viene vista come chiave vincente per un continuo miglioramento del software di partenza. La libertà è quindi professata anche nell'open source, ma viene spesso sacrificata in nome di un utilizzo pratico dei prodotti.
Il nuovo termine viene dunque coniato per evitare i problemi precedentemente spiegati riguardo alla parola free ed attirare così gli investimenti di diverse aziende. Con questa nuova immagine il software libero è finalmente pronto a sfidare il [[software proprietario]] sul mercato.
 
==Paragone ideologico==
 
Le quattro libertà offerte dal free software<ref>[http://www.softwarelibero.it/software-libero www.software libero.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131101192536/http://www.softwarelibero.it/software-libero |date=1 novembre 2013 }} l</ref>:
 
# Libertà di usare il programma senza impedimenti;
Riga 59:
# La licenza deve essere tecnologicamente neutrale;
 
A titolo di ulteriore chiarimento, è possibile consultare la sezione [[Differenza tra software libero e open source#Paragone sulle licenze|Paragone sulle licenze]], nella quale vengono illustrate le licenze accettate dai due movimenti.
 
==Paragone sulle licenze==
{{Vedi anche|Comparazione di licenze di software libero}}
Line 75 ⟶ 76:
Le licenze riconosciute dalla FSF come adatte al software libero sono più o meno le stesse di quelle accettate per il software open source.
 
Ricordiamo infine le licenze per la documentazione come: '''[[GNU Free Documentation License]]''', o '''[[Creative Commons]]''' (quest'ultima non è propriamente una singola licenza ma un'intera famiglia).
 
==Conclusioni==
 
Ad oggi, la dizione open“Open sourcesource” appare molto usata, addirittura più di quella software libero. Basti ricordare come esempio che la [[VA Software]] è quotata in [[Borsa valori|borsa]] e che aziende di grande fama, come la [[Sun Microsystems]], preferiscono usare open source.
 
Le motivazioni sono due:
 
* in ambito anglofono inil concetto di "libertà" è esprimibile solo con la parola ''free'', che significa anche "gratis". Questa possibile confusione sembra contro-producente per alcune imprese;
* ogni movimento fatto di persone, nella storia umana, ha sempre subito qualche scisma, e quello del software libero non sembra fare eccezione.
 
== Note ==
Line 95 ⟶ 96:
* {{cita web|url=https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html|titolo=La posizione della Free Software Foundation|accesso=10 aprile 2008}}
* {{cita web|url=http://www.opensource.org/docs/osd|titolo=La posizione dell'Open Source Initiative|accesso=10 aprile 2008}}
* [[Eric Steven Raymond|Eric S. Raymond]]. ''[[La cattedrale e il bazaar|La cattedrale e il Bazaar]]''. Libro che mette a confronto due metodi di sviluppo del software: quello centralizzato e gerarchizzato e quello condiviso ed"orizzontale" introdotto con il kernel Linux.
 
== Voci correlate ==
Line 106 ⟶ 107:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.fsf.org/ Free Software Foundation], promotori della dizione "software libero" (anche [https://web.archive.org/web/20040402175300/http://www.fsf.org/home.it.html in italiano])
* [http://www.opensource.org/ Open Source Initiative], promotori della dizione "open source" e titolari di alcuni trademark correlati.
* {{cita web|https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html|Filosofia del software libero}}